Hype ↓
15:03 giovedì 18 settembre 2025
Israele vuole cancellare la versione israeliana degli Oscar perché ha vinto un film che parla di un ragazzino palestinese Anche perché, vincendo, The Sea è automaticamente candidato a rappresentare Israele agli Oscar per il miglior film internazionale.
Il candidato della Francia all’Oscar per il Miglior film internazionale è un film ambientato in Iran, che parla di Iran e diretto da un iraniano Dalla Palma d’Oro a Cannes alla candidatura francese agli Oscar, il viaggio di Jafar Panahi attraverso le crepe della politica e del cinema
Sulla tv del ministero della Difesa russo c’è uno show fatto con l’AI che trolla i politici stranieri Macron con i bigodini rosa, Trump che parla di gabinetti dorati, von der Leyen in versione soviet: questo il meglio che la "satira" russa offre.
Il late show di Jimmy Kimmel è stato sospeso per dei commenti di Kimmel su Charlie Kirk Commenti che però Jimmy Kimmel non ha mai fatto.
Nel nuovo film di Carlo Verdone ci sarà anche Karla Sofía Gascón, la protagonista caduta in disgrazia di Emilia Pérez La notizia ha permesso a Scuola di seduzione di finire addirittura tra le breaking news di Variety.
Enzo Iacchetti che urla «Cos’hai detto, stronzo? Vengo giù e ti prendo a pugni» è diventato l’idolo di internet Il suo sbrocco a È sempre Cartabianca sul genocidio a Gaza lo ha fatto diventare l'uomo più amato (e memato) sui social.
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.
Per Tyler Robinson, l’uomo accusato dell’omicidio di Charlie Kirk, verrà chiesta la pena di morte  La procura lo ha accusato di omicidio aggravato, reato per il quale il codice penale dello Utah prevede la pena capitale. 

Breve storia del gingham e di come è diventato sexy

Dal glamour della old Hollywood alle casalinghe e alle influencer: come i quadrettini sono diventati la fantasia dell’estate.

26 Luglio 2018

Jeanne Damas in bikini a vita alta, Emily Ratajkowski con un top arricciato e la parrucca corta che fa il verso a Jean Seberg, le influencer taggate sul profilo (da un milione di followers, mica scherzi) del marchio “eco-fast fashion” Reformation, un hashtag da quasi cinquecentomila post: arrivati agli ultimi giorni di luglio possiamo serenamente assegnare il titolo di fantasia dell’estate al #gingham o, per chi preferisce la nomenclatura europea (e l’approssimazione), ai quadrettini Vichy. Parte integrante dello stile ispirato a quelle mitologiche creature acchiappalike che sono le ragazze francesi – uno stereotipo piuttosto redditizio, come aveva raccontato bene Eliza Brooke su Racked l’anno scorso – ormai piuttosto popolare anche da noi, la fantasia più instagrammata del 2018 ha attraversato in realtà un percorso curioso sin dalla sua prima apparizione in Occidente. In principio c’era il ginggang (“a righe” in lingua malese), un tessuto che, come scrive Tahirah Hairston su Lenny, veniva importato in America e in Europa dall’India e che, già nel diciassettesimo secolo, subì la sua prima importante trasformazione. È nelle filande occidentali, infatti, che le righe diventano quadratini, versione rivisitata della fantasia check.

Bisognerà aspettare l’era dell’oro di Hollywood (quella delle grandi dive e del glamour) perché il gingham, utilizzato tanto per gli abiti da donna quanto per le camicie da uomo, finisca per incarnare un preciso idealtipo di bellezza femminile che saprà riformularsi con i tempi che cambiano. La prima a sfoggiarlo è Clara Bow in Cosetta, film muto del 1927 diretto da Clarence G. Badger, ma è Katharine Hepburn nei panni della ricca ereditiera Tracy Lord di Scandalo a Philadelphia (di George Cukor, 1940, con Cary Grant) a rendere l’abito a quadrettini sinonimo di eleganza signorile e perfezione, se non aristocratica, sicuramente alto-borghese. Un anno prima, Judy Garland nel Il mago di Oz (di Victor Fleming) aveva sdoganato il grembiulino bianco e blu come simbolo di un’innocenza allo stesso tempo scanzonata e misteriosa. Che sia un vestito con la gonna a corolla che stringe il punto vita o un tailleur come quello di Lauren Bacall in Acque del Sud (di Howard Hawks, 1944), la fantasia ricompare imperterrita per tutto il decennio successivo, grazie anche allo straordinario lavoro di Adrian, il costumista delle star, che disegna sia l’abito di Hepburn che quello di Garland. La indossano anche Joan Crawford, Ingrid Bergman, Deborah Kerr: interpreti eccezionali di un’epoca, che le casalinghe del secondo dopoguerra vogliono disperatamente emulare, se non nello stile di vita sregolato di alcune (ah, Joan), quantomeno nel look. Il gingham, intanto, diventa perciò sinonimo della bellezza a stelle e strisce, composta e radiosa: non è un caso che i designer americani lo avessero sin da subito rivendicato, approfittando del declino di prestigio dei colleghi francesi durante la guerra.

Finita la guerra, i grembiuli e le gonne a corolla, tanto più nell’accezione quadrettata e non in quella glamour del New Look di Christian Dior, tornano a significare quello che erano sempre stati: la divisa delle donne rinchiuse, volontariamente o meno, fra le mura domestiche, come Betty Draper e Mrs. Meisel insegnano. Per fortuna a un certo punto arrivano le ragazze francesi, quelle vere: nel 1958 è Jean Seberg in Bonjour tristesse di Otto Preminger, con la sua bellezza adolescenziale e il suo straparlare di “parigini perversi”, a ridisegnare la fantasia per casalinghe nell’immaginario collettivo, ma sarà Brigitte Bardot a rendere sexy, una volta per tutte, i quadrettini bon ton. Accantonata la pudicizia, il gingham/Vichy, dal nome della cittadina francese dove il tessuto si produce sin dall’epoca elisabettiana, viene abbracciato anche dalle nuove generazioni. Nei primi anni Sessanta, la designer Barbara Hulanicki, insieme al marito pubblicitario Stephen Fitz-Simon, fonderà la Biba Postal Boutique, vendendo vestiti a basso costo per corrispondenza e inventandosi un fenomeno sociale: il loro primo best-seller è proprio un abito gingham rosa, simile a quello che Brigitte Bardot aveva indossato al suo matrimonio con Jacques Charrier, nel 1959.

Nel 1996, Rei Kawakubo disegna una delle collezioni più celebri di Comme des Garçons, Body Meets Dress, Dress Meets Body, e nelle sue mani il motivo frou frou diventa il pretesto per costruire bizzarri rigonfiamenti (e ragionamenti) sul corpo femminile che non seguono le curve consolidate della silhouette, ma al contrario le ribaltano e ne inventano di nuove. Oggi che il gingham è sdoganatissimo, dalle passerelle (vedi le collezioni recenti di Miu Miu, Adam Selman e Rosie Assoulin fra gli altri) agli Instagram-brand come Reformation e Rouje, c’è da riconoscerne finalmente quella sua capacità tattile di vestire donne così diverse fra loro: che siano francesi o finto tali, non ci libereremo così facilmente dei dannati quadrettini.

In apertura: una casalinga nel 1955 (Hulton/Archive/Getty Images); nel testo: due modelle presentano la collezione Primavera-Estate 1972 di Dior (M.McKeown/Daily Express/Hulton Archive/Getty Images); Jeanne Damas (Instagram).
Articoli Suggeriti
Versace Embodied non è una campagna ma una conversazione sulla cultura

Capitolo primo (di una nuova serie): Versace si racconta attraverso fotografia, poesia, musica e oggetti d'archivio, sotto la direzione creativa di Dario Vitale.

The Fashion Show Industry: I fili (in)visibili dell’intrecciato. Da Bottega Veneta a Venezia

Il nostro nuovo vodcast dedicato alla moda, con Andrea Batilla e Giuliana Matarrese. Per il primo episodio siamo andati Palazzo van Axel, a Venezia, per raccontare storia, intrecci, incontri e riti di Bottega Veneta.

Leggi anche ↓
Versace Embodied non è una campagna ma una conversazione sulla cultura

Capitolo primo (di una nuova serie): Versace si racconta attraverso fotografia, poesia, musica e oggetti d'archivio, sotto la direzione creativa di Dario Vitale.

di Studio
The Fashion Show Industry: I fili (in)visibili dell’intrecciato. Da Bottega Veneta a Venezia

Il nostro nuovo vodcast dedicato alla moda, con Andrea Batilla e Giuliana Matarrese. Per il primo episodio siamo andati Palazzo van Axel, a Venezia, per raccontare storia, intrecci, incontri e riti di Bottega Veneta.

di Studio
The Fashion Show, con Andrea Batilla e Giuliana Matarrese

Il vodcast live (e non solo) sulla moda e i suoi protagonisti arriva sulla piattaforma di Rivista Studio.

Giorgio Armani ha fatto tutto, prima di tutti, meglio di tutti

Quando ha iniziato, lo stilista era una figura ancora indecifrabile, il Made in Italy appena agli albori, e nessuno avrebbe mai immaginato che un "creatore di vestiti" potesse arrivare fin dove è arrivato lui.

È morto a 91 anni Giorgio Armani

Con infinito cordoglio, il gruppo Armani ha annunciato la scomparsa del suo ideatore, fondatore e instancabile motore.

La nuova campagna di Valentino è ambientata in un bagno pubblico

Scattata da Glen Luchford, celebra uno spazio liminale in cui tutte le identità si incontrano.