Hype ↓
22:28 lunedì 3 novembre 2025
Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene perché gli va Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.
Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania
A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.

Breve storia del gingham e di come è diventato sexy

Dal glamour della old Hollywood alle casalinghe e alle influencer: come i quadrettini sono diventati la fantasia dell’estate.

26 Luglio 2018

Jeanne Damas in bikini a vita alta, Emily Ratajkowski con un top arricciato e la parrucca corta che fa il verso a Jean Seberg, le influencer taggate sul profilo (da un milione di followers, mica scherzi) del marchio “eco-fast fashion” Reformation, un hashtag da quasi cinquecentomila post: arrivati agli ultimi giorni di luglio possiamo serenamente assegnare il titolo di fantasia dell’estate al #gingham o, per chi preferisce la nomenclatura europea (e l’approssimazione), ai quadrettini Vichy. Parte integrante dello stile ispirato a quelle mitologiche creature acchiappalike che sono le ragazze francesi – uno stereotipo piuttosto redditizio, come aveva raccontato bene Eliza Brooke su Racked l’anno scorso – ormai piuttosto popolare anche da noi, la fantasia più instagrammata del 2018 ha attraversato in realtà un percorso curioso sin dalla sua prima apparizione in Occidente. In principio c’era il ginggang (“a righe” in lingua malese), un tessuto che, come scrive Tahirah Hairston su Lenny, veniva importato in America e in Europa dall’India e che, già nel diciassettesimo secolo, subì la sua prima importante trasformazione. È nelle filande occidentali, infatti, che le righe diventano quadratini, versione rivisitata della fantasia check.

Bisognerà aspettare l’era dell’oro di Hollywood (quella delle grandi dive e del glamour) perché il gingham, utilizzato tanto per gli abiti da donna quanto per le camicie da uomo, finisca per incarnare un preciso idealtipo di bellezza femminile che saprà riformularsi con i tempi che cambiano. La prima a sfoggiarlo è Clara Bow in Cosetta, film muto del 1927 diretto da Clarence G. Badger, ma è Katharine Hepburn nei panni della ricca ereditiera Tracy Lord di Scandalo a Philadelphia (di George Cukor, 1940, con Cary Grant) a rendere l’abito a quadrettini sinonimo di eleganza signorile e perfezione, se non aristocratica, sicuramente alto-borghese. Un anno prima, Judy Garland nel Il mago di Oz (di Victor Fleming) aveva sdoganato il grembiulino bianco e blu come simbolo di un’innocenza allo stesso tempo scanzonata e misteriosa. Che sia un vestito con la gonna a corolla che stringe il punto vita o un tailleur come quello di Lauren Bacall in Acque del Sud (di Howard Hawks, 1944), la fantasia ricompare imperterrita per tutto il decennio successivo, grazie anche allo straordinario lavoro di Adrian, il costumista delle star, che disegna sia l’abito di Hepburn che quello di Garland. La indossano anche Joan Crawford, Ingrid Bergman, Deborah Kerr: interpreti eccezionali di un’epoca, che le casalinghe del secondo dopoguerra vogliono disperatamente emulare, se non nello stile di vita sregolato di alcune (ah, Joan), quantomeno nel look. Il gingham, intanto, diventa perciò sinonimo della bellezza a stelle e strisce, composta e radiosa: non è un caso che i designer americani lo avessero sin da subito rivendicato, approfittando del declino di prestigio dei colleghi francesi durante la guerra.

Finita la guerra, i grembiuli e le gonne a corolla, tanto più nell’accezione quadrettata e non in quella glamour del New Look di Christian Dior, tornano a significare quello che erano sempre stati: la divisa delle donne rinchiuse, volontariamente o meno, fra le mura domestiche, come Betty Draper e Mrs. Meisel insegnano. Per fortuna a un certo punto arrivano le ragazze francesi, quelle vere: nel 1958 è Jean Seberg in Bonjour tristesse di Otto Preminger, con la sua bellezza adolescenziale e il suo straparlare di “parigini perversi”, a ridisegnare la fantasia per casalinghe nell’immaginario collettivo, ma sarà Brigitte Bardot a rendere sexy, una volta per tutte, i quadrettini bon ton. Accantonata la pudicizia, il gingham/Vichy, dal nome della cittadina francese dove il tessuto si produce sin dall’epoca elisabettiana, viene abbracciato anche dalle nuove generazioni. Nei primi anni Sessanta, la designer Barbara Hulanicki, insieme al marito pubblicitario Stephen Fitz-Simon, fonderà la Biba Postal Boutique, vendendo vestiti a basso costo per corrispondenza e inventandosi un fenomeno sociale: il loro primo best-seller è proprio un abito gingham rosa, simile a quello che Brigitte Bardot aveva indossato al suo matrimonio con Jacques Charrier, nel 1959.

Nel 1996, Rei Kawakubo disegna una delle collezioni più celebri di Comme des Garçons, Body Meets Dress, Dress Meets Body, e nelle sue mani il motivo frou frou diventa il pretesto per costruire bizzarri rigonfiamenti (e ragionamenti) sul corpo femminile che non seguono le curve consolidate della silhouette, ma al contrario le ribaltano e ne inventano di nuove. Oggi che il gingham è sdoganatissimo, dalle passerelle (vedi le collezioni recenti di Miu Miu, Adam Selman e Rosie Assoulin fra gli altri) agli Instagram-brand come Reformation e Rouje, c’è da riconoscerne finalmente quella sua capacità tattile di vestire donne così diverse fra loro: che siano francesi o finto tali, non ci libereremo così facilmente dei dannati quadrettini.

In apertura: una casalinga nel 1955 (Hulton/Archive/Getty Images); nel testo: due modelle presentano la collezione Primavera-Estate 1972 di Dior (M.McKeown/Daily Express/Hulton Archive/Getty Images); Jeanne Damas (Instagram).
Articoli Suggeriti
Al Mak di Vienna si terrà la prima mostra mai realizzata sul lavoro da designer di Helmut Lang

"Helmut Lang. Séance De Travail 1986-2005" inaugura il 10 dicembre e durerà fino al 3 maggio 2026.

La regista della quinta stagione del progetto Crossroads di Giorgio Armani sarà Celine Song

Cinque artiste in altrettanti video per parlare di cosa voglia dire trovarsi di fronte a un bivio (e poi scegliere). Nel primo episodio la protagonista è Tecla Insolia.

Leggi anche ↓
Al Mak di Vienna si terrà la prima mostra mai realizzata sul lavoro da designer di Helmut Lang

"Helmut Lang. Séance De Travail 1986-2005" inaugura il 10 dicembre e durerà fino al 3 maggio 2026.

La regista della quinta stagione del progetto Crossroads di Giorgio Armani sarà Celine Song

Cinque artiste in altrettanti video per parlare di cosa voglia dire trovarsi di fronte a un bivio (e poi scegliere). Nel primo episodio la protagonista è Tecla Insolia.

Al Museo della moda di Anversa si terrà la prima mostra di sempre dedicata agli Antwerp Six

La mostra inaugurerà il 28 marzo e rimarrà in cartellone fino al 17 gennaio 2027.

Non c’è spazio per i poser alla 080 Barcelona Fashion

Nessuna blindatura e niente snobismi, alla 080 Barcelona Fashion la moda si riappropria del suo ritmo naturale, quello delle persone.

Da Hermès Grace Wales Bonner si è presa il posto che si meritava

Una nomina storica: la trentacinquenne inglese di origine giamaicana che negli ultimi anni si è distinta per un punto di vista non eurocentrico guiderà la maison sinonimo del privilegio europeo.

Il figlio del fondatore di Mango sarebbe sospettato nell’indagine sulla morte del padre

Lo riportano i quotidiani El Pais e La Vanguardia: la polizia starebbe verificando delle supposte incongruenze nelle dichiarazioni di Jonathan Andic relative alle circostanze della morte del padre Isak.