Hype ↓
18:32 giovedì 27 novembre 2025
Un esperimento sulla metro di Milano ha dimostrato che le persone sono più disponibili a cedere il posto agli anziani se nel vagone è presente un uomo vestito da Batman Non è uno scherzo ma una vera ricerca dell'Università Cattolica, le cui conclusioni sono già state ribattezzate "effetto Batman".
Secondo una ricerca dell’università di Cambridge l’adolescenza non finisce a 18 anni ma dura fino ai 30 e oltre Secondo nuove analisi neuroscientifiche, la piena maturità cerebrale degli adulti arriva molto dopo la maggiore età.
I fratelli Duffer hanno spiegato come settare la tv per guardare al meglio l’ultima stagione di Stranger Things I creatori della serie hanno invitato i fan a disattivare tutte le “funzioni spazzatura” delle moderne tv che compromettono l'estetica anni '80 di Stranger Things.
L’incendio di Hong Kong potrebbe essere stato causato dalle tradizionali impalcature in bambù usate nell’edilizia della città Le vittime accertate sono 55, ci sono molti dispersi e feriti gravi. Sembra che il rogo sia stato accelerato dal bambù usato nei lavori di ristrutturazione.
L’Onu ha definito Gaza «un abisso» e ha detto che ci vorranno almeno 70 miliardi per ricostruirla Quasi sicuramente questa cifra non sarà sufficiente e in ogni caso ci vorranno decenni per ricostruire la Striscia.
Anche quest’anno in Russia è uscito il calendario ufficiale di Vladimir Putin Anche nel 2026 i russi potranno lasciarsi ispirare dalle foto e dalle riflessioni del loro presidente, contenute nel suo calendario
Sarkozy è stato in carcere solo 20 giorni ma dall’esperienza è riuscito comunque a trarre un memoir di 216 pagine Il libro dell’ex presidente francese sulla sua carcerazione lampo a La Santé ha già trovato un editore e verrà presto pubblicato.
Nel primo teaser del nuovo Scrubs c’è la reunion di (quasi) tutto il cast originale J.D., Turk, Elliot e anche il dottor Cox al Sacro cuore dopo 15 anni, invecchiati e alle prese con una nuova generazione di medici. Ma c'è una grave assenza che i fan stanno già sottolineando.

Perché il Giappone è l’unico Paese al mondo in cui i cd sono ancora popolarissimi

24 Luglio 2024

Tra i più anziani di noi, c’è chi non solo si ricorda del primo cd che ha acquistato, ma sarebbe anche in grado di descrivere dettagliatamente il libretto coi testi che si poteva estrarre e sfogliare. Quanti di noi, però, possiedono ancora quel cd? Sicuramente pochi. Se volessimo ricomprarlo, poi, faremmo abbastanza fatica: potremmo cercare di acquistarlo online o sperare di scovarlo in qualche mercatino, perché i negozi di cd non esistono più. Se collezionare vinili, in Italia, è una pratica abbastanza diffusa, l’uso dei cd è diventato obsoleto quanto quello delle musicassette. In Giappone, invece, vengono ancora acquistati, ascoltati, scambiati, tanto che esistono ancora dei negozi che li vendono.

Digg ha raccontato perché i cd sono rimasti così popolari in Giappone, mentre nel resto del mondo, Italia compresa, è sempre più difficile trovarne. I motivi sono diversi e il primo ha a che fare con la musica. Nonostante il Giappone sia l’undicesimo Paese più popolato della Terra, è stato per molto tempo il secondo mercato musicale più grande in termini di entrate. I giapponesi amano la loro musica e quindi amano ancora ascoltarla usando i cd, un formato con audio di alta qualità. E questa è una spiegazione. Ma ci sono anche fattori economici e demografici.

Prima di tutto il controllo governativo dei prezzi: il prezzo dei cd non si è mai abbassato, al contrario, si è gonfiato, e quindi le etichette discografiche giapponesi sono state incentivate a mantenere il loro status quo, sviluppando strategie vincenti, come ad esempio raggruppare cd singoli e album proponendo pacchetti vantaggiosi. Questi pacchetti spesso includono buoni per l’acquisto prioritario di biglietti per concerti e inviti a eventi esclusivi in cui poter passare del tempo, ad esempio, insieme agli idol, per la gioia del loro fandom, i cui componenti sono spesso disposti ad acquistare più copie dello stesso album e a coordinare campagne di acquisto di massa per spingere i loro artisti preferiti in cima alle classifiche. Ma anche l’influenza di Sony, una delle aziende che ha inventato il cd, è importante: parte del dominio a lungo termine del compact disc potrebbe essere collegato al potere dell’azienda giapponese nella sua patria.

E poi, c’è l’età. Nel 2021, il 29,8% dei giapponesi era composto da persone di età pari o superiore a 65 anni, la percentuale più alta tra qualsiasi Paese con una popolazione di almeno un milione di persone. Le persone anziane, quindi, hanno maggiori probabilità di ascoltare musica utilizzando vecchi formati. Come sottolinea Digg, però, questa è la motivazione più debole: perché anche l’Italia, per esempio, ha una delle popolazioni più “vecchie” della pianeta, tuttavia le sue abitudini d’ascolto non potrebbero essere più diverse: nel 2023, il 65 per cento dei ricavi musicali italiani provenivano dallo streaming, solo il 14% proveniva da vendite fisiche, più della metà delle quali proveniva da vinili. In Giappone, invece, nello stesso anno il 36% dei ricavi proveniva dallo streaming, mentre il 55% proveniva da vendite fisiche, di cui solo il 3% era composto da vinili, e tutto il resto da cd.

Articoli Suggeriti
Piefrancesco Favino è il protagonista di un insolito cortometraggio per Audemars Piguet

Intitolato The Testimonial, è diretto da Alice Fassi e prodotto da C41

Manuale per lesbiche di successo

Due nuove serie tv come Pluribus e The Beast in Me hanno come protagoniste donne omosessuali. Sembrerebbe il tentativo di rinnovare il cliché di questo tipo di personaggio, ma non è proprio così.

Leggi anche ↓
Piefrancesco Favino è il protagonista di un insolito cortometraggio per Audemars Piguet

Intitolato The Testimonial, è diretto da Alice Fassi e prodotto da C41

Manuale per lesbiche di successo

Due nuove serie tv come Pluribus e The Beast in Me hanno come protagoniste donne omosessuali. Sembrerebbe il tentativo di rinnovare il cliché di questo tipo di personaggio, ma non è proprio così.

Stranger Things è il nostro Twin Peaks?

Alla vigilia dell'arrivo su Netflix dell'ultima stagione della serie, un ripasso di tutti i motivi per cui è giustamente diventata un cult.

Anche il Vaticano ha recensito entusiasticamente il nuovo album di Rosalía

José Tolentino de Mendonça, prefetto per il Dicastero per la Cultura e l’educazione del Vaticano, ha definito Lux «una risposta a un bisogno profondo nella cultura contemporanea».

Gli Oasis hanno detto che adesso che il reunion tour è finito si prenderanno una pausa di riflessione

Ovviamente, sono già partite le indiscrezioni: si separano di nuovo? Faranno un nuovo tour? Stanno lavorando a un nuovo album?

È morto Jimmy Cliff, l’uomo che ha fatto scoprire il reggae al mondo

Aveva 81 anni e senza di lui non sarebbe esistito il reggae per come lo conosciamo oggi. Anche Bob Marley deve a lui il suo successo.