Hype ↓
21:12 sabato 4 ottobre 2025
Per colpa di un attacco hacker, in Giappone stanno finendo le scorte di birra Asahi Bar e ristoranti in queste ore stanno comprando quel che ne rimane, ma nei prossimi giorni sarà sicuramente introvabile.
In una della aste d’arte più attese dell’anno verranno venduti dei disegni di David Hockney fatti con l’iPad Si tratta di 17 stampe che l'artista ha realizzato con l'iPad nel 2001. Base d'asta: 80 mila euro.
Nel nuovo album di Taylor Swift ci sarebbe un dissing molto pesante contro Charli XCX Swift non fa nomi, ma i fan sono sicuri che la persona di cui parla in “Everything is Romantic” sia Charli. Gli indizi, in effetti, sono tanti.
Dalla Sicilia è già salpata una nuova Flotilla in viaggio verso Gaza La Madleen e altre otto navi, partite sabato scorso, sono già nei pressi delle coste greche e si avvicinano al blocco israeliano.
Il bambino sulla copertina di Nevermind ha perso la causa per pedopornografia che aveva intentato contro i Nirvana Spencer Elden aveva accusato la band di diffusione di materiale pedopornografico, ma un giudice ha stabilito che in quella foto non c'è nulla di male.
Grazie all’AI si è scoperta l’identità dell’assassino nazista ritratto in una famosa foto della Seconda guerra mondiale Dopo anni di ricerca, lo storico Jürgen Matthäus è riuscito a dare un nome al soldato fotografato mentre uccide un ebreo in una strage del Terzo Reich in Ucraina.  
Il nuovo film di Taylor Swift non è ancora uscito ma si sa già che sarà un successo The Official Release Party of a Showgirl arriva domani anche in Italia, in Usa ha incassato 40 milioni solo con le prevendite.
In Grecia ci sono grandi proteste contro la legge che introdurrà la giornata lavorativa di 13 ore Dopo l'annuncio del Primo ministro Kyriakos Mitsotakis i sindacati hanno bloccato porti, strade e fabbriche per un giornata intera.

Perché il Giappone è l’unico Paese al mondo in cui i cd sono ancora popolarissimi

24 Luglio 2024

Tra i più anziani di noi, c’è chi non solo si ricorda del primo cd che ha acquistato, ma sarebbe anche in grado di descrivere dettagliatamente il libretto coi testi che si poteva estrarre e sfogliare. Quanti di noi, però, possiedono ancora quel cd? Sicuramente pochi. Se volessimo ricomprarlo, poi, faremmo abbastanza fatica: potremmo cercare di acquistarlo online o sperare di scovarlo in qualche mercatino, perché i negozi di cd non esistono più. Se collezionare vinili, in Italia, è una pratica abbastanza diffusa, l’uso dei cd è diventato obsoleto quanto quello delle musicassette. In Giappone, invece, vengono ancora acquistati, ascoltati, scambiati, tanto che esistono ancora dei negozi che li vendono.

Digg ha raccontato perché i cd sono rimasti così popolari in Giappone, mentre nel resto del mondo, Italia compresa, è sempre più difficile trovarne. I motivi sono diversi e il primo ha a che fare con la musica. Nonostante il Giappone sia l’undicesimo Paese più popolato della Terra, è stato per molto tempo il secondo mercato musicale più grande in termini di entrate. I giapponesi amano la loro musica e quindi amano ancora ascoltarla usando i cd, un formato con audio di alta qualità. E questa è una spiegazione. Ma ci sono anche fattori economici e demografici.

Prima di tutto il controllo governativo dei prezzi: il prezzo dei cd non si è mai abbassato, al contrario, si è gonfiato, e quindi le etichette discografiche giapponesi sono state incentivate a mantenere il loro status quo, sviluppando strategie vincenti, come ad esempio raggruppare cd singoli e album proponendo pacchetti vantaggiosi. Questi pacchetti spesso includono buoni per l’acquisto prioritario di biglietti per concerti e inviti a eventi esclusivi in cui poter passare del tempo, ad esempio, insieme agli idol, per la gioia del loro fandom, i cui componenti sono spesso disposti ad acquistare più copie dello stesso album e a coordinare campagne di acquisto di massa per spingere i loro artisti preferiti in cima alle classifiche. Ma anche l’influenza di Sony, una delle aziende che ha inventato il cd, è importante: parte del dominio a lungo termine del compact disc potrebbe essere collegato al potere dell’azienda giapponese nella sua patria.

E poi, c’è l’età. Nel 2021, il 29,8% dei giapponesi era composto da persone di età pari o superiore a 65 anni, la percentuale più alta tra qualsiasi Paese con una popolazione di almeno un milione di persone. Le persone anziane, quindi, hanno maggiori probabilità di ascoltare musica utilizzando vecchi formati. Come sottolinea Digg, però, questa è la motivazione più debole: perché anche l’Italia, per esempio, ha una delle popolazioni più “vecchie” della pianeta, tuttavia le sue abitudini d’ascolto non potrebbero essere più diverse: nel 2023, il 65 per cento dei ricavi musicali italiani provenivano dallo streaming, solo il 14% proveniva da vendite fisiche, più della metà delle quali proveniva da vinili. In Giappone, invece, nello stesso anno il 36% dei ricavi proveniva dallo streaming, mentre il 55% proveniva da vendite fisiche, di cui solo il 3% era composto da vinili, e tutto il resto da cd.

Articoli Suggeriti
In una della aste d’arte più attese dell’anno verranno venduti dei disegni di David Hockney fatti con l’iPad

Si tratta di 17 stampe che l'artista ha realizzato con l'iPad nel 2001. Base d'asta: 80 mila euro.

Le città di pianura, una lettera di amore e odio per il Veneto e l’Italia profonda

Il film di Francesco Sossai, presentato a Cannes e appena arrivato in sala, si muove lontanissimo dal tracciato del cinema italiano contemporaneo: di questo, di Veneto e di serate alcoliche abbiamo parlato con lui.

Leggi anche ↓
In una della aste d’arte più attese dell’anno verranno venduti dei disegni di David Hockney fatti con l’iPad

Si tratta di 17 stampe che l'artista ha realizzato con l'iPad nel 2001. Base d'asta: 80 mila euro.

Le città di pianura, una lettera di amore e odio per il Veneto e l’Italia profonda

Il film di Francesco Sossai, presentato a Cannes e appena arrivato in sala, si muove lontanissimo dal tracciato del cinema italiano contemporaneo: di questo, di Veneto e di serate alcoliche abbiamo parlato con lui.

È uscito il primo trailer del Frankestein di Guillermo Del Toro, in cui il mostro di Frankenstein però a malapena si intravede

Il film arriverà nei cinema italiani in distribuzione limitata il 22 ottobre, per poi approdare su Netflix il 7 novembre.

Può ancora esistere un grande romanzo sul matrimonio?

Un libro come Stato di sogno di Eric Puchner (Fazi editore) dimostra che le storie di famiglie e di matrimoni hanno sempre un grande potere letterario, nonostante siano istituzioni malconce.

È morto Renato Casaro, il disegnatore che ha trasformato le locandine per il cinema in una forma d’arte

Aveva 89 anni, è a lui che dobbiamo locandine memorabili come quelle di Per un pugno di dollari, C'era una volta in America e L’ultimo imperatore.

di Studio
I libri del mese

Cosa abbiamo letto a settembre in redazione.