Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Gestire la pensione a seconda della propria aspettativa di vita


L’idea enunciata nel titolo potrebbe sembrare una bizzarria proposta da qualche altrettanto bizzarro ricercatore. In realtà, tuttavia, è essenzialmente quanto ha dichiarato di recente il governo inglese. Steve Webb, ministro delle Pensioni dell’esecutivo di Sua Maestà, ha rilasciato un’intervista a Sky News, a commento di una manovra di riforma del sistema pensionistico avanzata dallo stesso ministro liberaldemocratico.
Il nocciolo della questione espressa da Webb è: avere un’idea precisa di quanto vivranno aiuterà i cittadini inglesi a compiere scelte finanziarie più oculate. Il titolare del dicastero ha manifestato l’intenzione di rilasciare, il prossimo aprile, una guida d’assistenza al risparmio, in cui l’aspettativa di vita giocherà un ruolo fondamentale.
Secondo Webb le compagnie assicurative potrebbero servirsi di dati come il luogo geografico di residenza, lo stile di vita, il background socio-economico e i fattori ereditari per abbozzare una data di morte. «Si tratta di una media», ha detto il ministro a Sky, «la maggior parte delle persone probabilmente vivranno più a lungo di quanto pensano».
(via)
Nell’immagine: il ministro britannico Steve Webb.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.