Hype ↓
04:04 venerdì 4 luglio 2025
Andrea Bajani ha vinto il Premio Strega 2025 con L’anniversario Feltrinelli torna alla vittoria 20 anni dopo l'ultima volta.
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.
Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.
La Lidl ha fatto una giacca limited edition dedicata agli Oasis e l’ha chiamata Lidl By Lidl Prende ispirazione da una giacca cult indossata da Liam, quella di Berghaus, di cui è volto pubblicitario.
L’uomo Del Monte ha dichiarato bancarotta L’azienda ha grossi debiti perché i consumatori statunitensi hanno cominciato a cercare cibi più sani, facendo diminuire molto le vendite. 
La sentenza del processo Diddy è molto più complicata di come la si sta raccontando È vero che è stato assolto dalle accuse più gravi, che gli facevano rischiare l'ergastolo. Ma è vero anche che rischia fino a 20 anni di carcere.
Il Dalai Lama sta per compiere 90 anni e Cina e Tibet già litigano per il suo successore Lui ha detto che il suo successore non nascerà sicuramente in Cina, la Cina lo ha accusato di essere «un manipolatore».

Sono della Generazione X, non chiamatemi boomer

Soppiantata da Millennial, Gen Z e pure dai boomer, alla Generazione invisibile resta almeno la soddisfazione di aver prodotto un grande romanzo: Generazione X di Douglas Coupland, tornato in libreria grazie ad Accento Edizioni.

17 Maggio 2024

Negli ultimi anni la parola boomer è diventata un sinonimo di vecchio, ed essendo “vecchio” un concetto molto elastico, soprattutto per i più giovani, boomer è stata applicata indiscriminatamente a chiunque abbia più di quarant’anni. Oggi quando sento qualche ventenne sui social dare del boomer a un mio coetaneo, soffro e mi viene da rispondere: “Ehi, non siamo quelli che hanno rubato le vostre pensioni”, o anche: “Ehi, non siamo quelli che hanno vissuto un’esistenza privilegiata con il posto di lavoro sicuro e prospettive rosee sul futuro”. Perché spesso la sensazione che ricevo è proprio questa: una grande confusione all’ombra del discorso generazionale, che tra l’altro è diventato un esercizio diffuso e quotidiano, prima coi Millennial e ancora di più oggi con la Gen Z. Quello che percepisco è che la Generazione X, di cui faccio parte, sia finita completamente nel dimenticatoio, e non sia neanche considerata un termine di paragone. Per i Gen Z ci sono i Millennial e poi dopo i vecchi, cioè i boomer.

Tutto questo discorso, ironicamente, potrebbe essere rubricato nella “Manutenzione tribale”, ovvero: «La necessità di una determinata generazione di ritenere deficitaria quella successiva, allo scopo di rafforzare il proprio ego collettivo». Definizione che insieme a tantissime altre, bellissime, brillantissime, si trova in Generazione X, un libro del 1991, scritto da Douglas Coupland, appena ripubblicato da Accento con traduzione rivista di Marco Pensante e prefazione di Matteo B. Bianchi. Romanzo di culto, come si dice a volte anche un po’ a sproposito, ma in questo caso è perfetto, la cui uscita mi offre la possibilità di fare chiarezza su cosa sia stata la Generazione X.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Accento edizioni (@accentoedizioni)

Partiamo da un dato potenzialmente sconvolgente e che forse non tutti sanno: il titolo di questo libro è non solo l’origine del nome di quella generazione, ma anche di tutte quelle che sono venute dopo: Y (ok, sono più conosciuti come Millennial), Z, e ora Alpha. Nati tra il 1965 e il 1980, i Gen X sono in sostanza i figli dei Baby Boomer. I Baby Boomer hanno vissuto il boom economico e demografico degli anni ’60, i Gen X no. I Gen X al contrario sono i primi ad aver visto annerirsi il futuro. Sullo sfondo di un quadro geopolitico piuttosto tranquillo e di un quadro economico di benessere generalizzato ma in declino (la dissolvenza della Guerra fredda, il crollo del Muro di Berlino, il disarmo nucleare, il liberismo di Reagan e Thatcher che avrebbe completamente trasformato il mercato del lavoro), sono i primi ad aver fatto i conti con la mancanza di prospettive, con l’assenza di un’idea di futuro. I Gen X si sposano molto più tardi dei loro genitori, e sono la prima generazione per cui non fare figli è un fatto socialmente accettabile. Gen X sono i Nirvana, ma anche l’house, la techno, la cultura rave e il rap, che emanano la loro influenza fino a qui. Gen X è Bret Easton Ellis, ma anche David Foster Wallace. Tre film che raccontano in modo diverso, ma sempre emblematico, la Generazione X sono Clerks di Kevin Smith (1994), My Own Private Idaho (1991) di Gus Van Sant e Fight Club di David Fincher (1999). Ci sarebbero altri mille titoli da citare, ovviamente, ma è abbastanza, credo, per poter formulare il dubbio che mi attanaglia: perché, così come noi Gen X siamo cresciuti nutrendoci del mito degli anni Settanta, il mito della contestazione, del ’68 e del Maggio parigino, della cultura hippie, del rock e del punk, trasmesso con enfatico storytelling dai nostri genitori, le generazioni che sono venute dopo di noi non hanno fatto altrettanto con la Generazione X? Eppure stiamo parlando di qualcosa che a livello culturale è stato altrettanto influente. Vedo continuamente girare sui social santini di Kurt Cobain, la musica elettronica e il rap sono ancora gli stessi, più o meno, che ascoltavamo nella metà degli anni ’90, la moda non ne parliamo, e potrei continuare così a lungo: perché allora lo stesso ragazzo che celebra i Nirvana su Instagram è quello che commenta: «Ok boomer, tu parli così perché sei un privilegiato, hai avuto il posto fisso e ci hai rubato il futuro?».

Una parte della risposta è che c’è sicuramente un conflitto generazionale naturale in cui quelli più giovani danno la colpa della loro condizione a quelli più vecchi e quelli più vecchi considerano i giovani dei buoni a nulla, analfabeti che non capiscono un cazzo (la “manutenzione tribale” appunto), e così nei secoli dei secoli. Ma un’altra parte della risposta, forse più spiazzante, è che è colpa nostra, colpa, tra virgolette, dell’attitudine di noi della Generazione X e me lo ha ricordato la lettura del libro di Coupland.

Generazione X (il libro): è un romanzo ma anche un formidabile trattato sociologico pop. Di base è la storia di tre circa trentenni (Andy, Claire e Dag) che rinunciano ai loro lavori “normali” e alle ambizioni di carriera per rifugiarsi in dei bungalow nel deserto californiano, e dedicarsi a quelli che Coupland chiama “McJob”, cioè lavori sottopagati senza prospettiva, e poi passare il resto del tempo a non fare praticamente nulla, se non raccontarsi storie personali, che sono altrettanti ritratti generazionali. Vita da ufficio, relazioni impantanate e fughe dalle responsabilità. A rileggerlo oggi, emerge la sorprendente attualità di un mondo che allora si andava appena delineando, ma che è arrivato pressoché intatto fino a qui: precarietà sentimentale e professionale, dominio delle merci e della tecnologia, gusti e persino dettagli microscopici, come il locale che fa le insalate che ogni giorno inventa un condimento nuovo («Oh! Guarda qui! Cardamomo! Proviamo a mettercene un cucchiaino»). Ma emerge anche un’altra cosa, che io stesso avevo quasi dimenticato con il passare degli anni, ma che mi è riapparsa in modo chiarissimo come qualcosa che ha condizionato le mie scelte e il mio modo di essere nel mondo e cioè: il rifiuto dell’ambizione come risposta pre-politica alla società che si andava costruendo sotto i nostri occhi. Il rifiuto di esserci, di apparire, di far sentire il proprio peso; del resto “Generazione invisibile” è stato un altro modo di chiamare la Generazione X. Qui c’è la chiave per capire diverse cose secondo me: l’attitudine dei successivi Millennial, che per opposizione è stata idealista e presenzialista, per esempio, ma anche il perché tutti sembrano essersi dimenticati di noi: è perché non ci volevamo essere.

Ciononostante, vi sarei molto grato se la smetteste di chiamarmi boomer.

Articoli Suggeriti
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte

Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.

The Bear è diventato femmina

Dopo tre anni passati a raccontare la mascolinità (spesso tossica) di Carmy e famiglia, la quarta stagione della serie trova una nuova protagonista, e una nuova filosofia, nella Syd di Ayo Edebiri.

Leggi anche ↓
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte

Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.

The Bear è diventato femmina

Dopo tre anni passati a raccontare la mascolinità (spesso tossica) di Carmy e famiglia, la quarta stagione della serie trova una nuova protagonista, e una nuova filosofia, nella Syd di Ayo Edebiri.

Le prime immagini della serie di Neuromante le ha fatte vedere William Gibson

Lo scrittore ha condiviso su X una breve clip in cui si vede il leggendario bar Chatsubo di Chiba City: «Neuromancer is in production», ha annunciato.

Lorde è tornata a essere una ribelle

Archiviato l'auto-esilio e la ricerca della pace interiore di Solar Power, nel nuovo album celebra il caos della vita urbana e un'identità di genere più fluida.

Death Stranding 2, Hideo Kojima non ha più voglia di giocare

Già il videogioco più discusso dell'anno, la nuova opera del game designer giapponese segna un cambiamento radicale della sua poetica: da sempre un ottimista, adesso anche lui sembra essersi rassegnato al peggio.

di Studio
I libri del mese

Cosa abbiamo letto a giugno in redazione.