Hype ↓
19:16 lunedì 17 novembre 2025
Jeff Bezos ha appena lanciato Project Prometheus, la sua startup AI che vale già 6 miliardi di dollari Si occuperà di costruire una AI capace poi di costruire a sua volta, tutta da sola, computer, automobili e veicoli spaziali.
Le gemelle Kessler avevano detto di voler morire insieme ed è esattamente quello che hanno fatto Alice ed Ellen Kessler avevano 89 anni, sono state ritrovate nella loro casa di Grünwald, nei pressi di Monaco di Baviera. La polizia ha aperto un'indagine per accertare le circostanze della morte.
Vine sta per tornare e sarà il primo social apertamente anti AI Jack Dorsey, il fondatore di Twitter, ha deciso di resuscitarlo. A una condizione: sarà vietato qualsiasi contenuto generato con l'intelligenza artificiale.
C’è una app che permette di parlare con avatar AI dei propri amici e parenti morti, e ovviamente non piace a nessuno Se vi ricorda un episodio di Black Mirror è perché c'è un episodio di Black Mirror in cui si racconta una storia quasi identica. Non andava a finire bene.
In Cina Wong Kar-wai è al centro di uno scandalo perché il suo assistente personale lo ha accusato di trattarlo male Gu Er (pseudonimo di Cheng Junnian) ha detto che Kar-wai lo pagava poco, lo faceva lavorare tantissimo e lo insultava anche, in maniera del tutto gratuita.
In Giappone un’azienda si è inventata i macho caregiver, dei culturisti che fanno da badanti agli anziani Un'iniziativa che dovrebbe attrarre giovani lavoratori verso una professione in forte crisi: in Giappone ci sono infatti troppi anziani e troppi pochi caregiver.
Rosalía ha condiviso su Instagram un meme buongiornissimo in cui ci sono lei e Valeria Marini  Cielo azzurro, nuvole, candele, tazza di caffè, Rosalia suora e Valeria Marini estasiata: «Non sono una santa, però sono blessed», si legge nel meme.
Hideo Kojima si è “giustificato” per la sua foto al Lucca Comics con Zerocalcare dicendo che l’ha fatta senza sapere chi fosse Zerocalcare Non c’era alcuna «intenzione di esprimere sostegno a nessuna opinione o posizione» da parte di Kojima, si legge nel comunicato stampa della Kojima Productions.

Le gemelle Kessler avevano detto di voler morire insieme ed è esattamente quello che hanno fatto

Alice ed Ellen Kessler avevano 89 anni, sono state ritrovate nella loro casa di Grünwald, nei pressi di Monaco di Baviera. La polizia ha aperto un'indagine per accertare le circostanze della morte.

17 Novembre 2025

In un’intervista concessa al Corriere della sera, Ellen Kessler aveva ribadito il desiderio, suo e di sua sorella Alice, di morire assieme, nello stesso giorno, e di essere sepolte assieme. È esattamente quello che è successo: le due sorelle sono ritrovate senza vita nella loro casa di Grünwald, nei pressi di Monaco di Baviera, lunedì 17 novembre. Secondo quanto riferiscono i media tedeschi – tra questi, il primo a dare la notizia è stato il quotidiano Bild – la polizia avrebbe avviato un’indagine per accertare le circostanze della morte. Al momento non ci sono notizie confermate né da parte della famiglia né da parte della polizia, ma sempre Bild riporta che attorno alle 12 di oggi gli agenti della polizia si sarebbero recati presso la residenza delle Kessler e che dopo un primo esame del medico legale avrebbero già escluso che la morte delle sorelle sia stata provocata da terzi. Il quotidiano fa riferimento al fatto che poco prima di intervenire la polizia avrebbe ricevuto una segnalazione secondo la quale le Kessler avrebbe deciso di ricorrere al suicidio assistito. Al momento, ripetiamo, questa notizia non è stata confermata né dalla famiglia né dagli inquirenti.

Alice ed Ellen Kessler erano nate il 20 agosto del 1936 a Nerchau, in Sassonia. Prima di diventare famose in Italia erano già conosciutissime in Germania: erano state protagoniste di tante commedie al cinema e nel 1959 avevano rappresentato la Germania Ovest all’Eurovision (arrivano all’ottavo posto con la canzone “Heute Abend wollen wir tanzen geh’n”). In Italia arrivano due anni dopo, nel 1961, diventando subito popolarissime anche grazie alla loro lunghe e “scandalose” gambe, che la Rai dell’epoca le costrinse a coprire con delle calze di nylon scure. Giardino d’invernoStudio Uno, il “Da-da-un-pa”, Canzonissima , Milleluci, i caroselli: le Kessler diventarono protagoniste della tv italiana dell’epoca, parte di un immaginario di cui facevano parte grandissimi nomi dell’epoca come il regista Antonello Falqui, l’orchestra diretta da Gorni Kramer, le coreografie di Don Lurio, Henri Salvador, il Quartetto Cetra. Fecero anche il cinema: furono le sacerdotesse protagoniste de Gli invasori (1961) di Mario Bava, parteciparono a film come Sodoma e Gomorra di Robert Aldrich (1962), Rocco e le sorelle di Giorgio Simonelli (1961),  Il giovedì di Dino Risi (1964). Forse il momento più alto e conosciuto della loro vita cinematografica fu il duetto con Alberto Sordi in I complessi (1965) di Luigi Filippo D’Amico, nell’episodio “Guglielmo il dentone”, in cui cantano tutti e tre assieme “La notte è piccola”.

nella compilation Canzoni, bulli e pupe di Carlo Infascelli (1964) e soprattutto nell’episodio “Guglielmo il dentone” di Luigi Filippo D’Amico nell’antologico I complessi (1965), in cui danno vita a un memorabile duetto con Alberto Sordi cantando l’hit La notte è piccola, sigla di Studio Uno di quell’anno. Negli anni ’80 decisero di tornare in Germania ma continuarono a fare comparsate nella tv italiana e si dedicarono anche al teatro. La loro ultima apparizione, anche se indiretta, nella nostra tv è recentissima: il 16 novembre, infatti, è andato in onda uno speciale di Domenica In a loro dedicato, in cui la conduttrice Mara Venier ed Enzo Miccio raccontano l’importanza delle Kessler nella storia della cultura e del costume italiano.

Articoli Suggeriti
In Cina Wong Kar-wai è al centro di uno scandalo perché il suo assistente personale lo ha accusato di trattarlo male

Gu Er (pseudonimo di Cheng Junnian) ha detto che Kar-wai lo pagava poco, lo faceva lavorare tantissimo e lo insultava anche, in maniera del tutto gratuita.

Nel primo teaser del Diavolo veste Prada 2 si vede già la reunion di Miranda e Andy

Le protagoniste salgono insieme sull’ascensore che porta alla redazione di Runway, riprendendo una scena cult del film originale.

Leggi anche ↓
In Cina Wong Kar-wai è al centro di uno scandalo perché il suo assistente personale lo ha accusato di trattarlo male

Gu Er (pseudonimo di Cheng Junnian) ha detto che Kar-wai lo pagava poco, lo faceva lavorare tantissimo e lo insultava anche, in maniera del tutto gratuita.

Nel primo teaser del Diavolo veste Prada 2 si vede già la reunion di Miranda e Andy

Le protagoniste salgono insieme sull’ascensore che porta alla redazione di Runway, riprendendo una scena cult del film originale.

Lucca Comics and Games non vuole più essere roba per nerd

Da tempo all'estero è considerato un evento mainstream, mentre nella percezione e nel racconto italiano Lucca non è ancora uscita davvero dalla nicchia del nerdismo.

Dopo il flop di Megalopolis, Francis Ford Coppola è così indebitato che ha dovuto mettere in vendita la sua isola caraibica privata

Dopo un orologio da un milione di dollari, Coppola è stato costretto a rinunciare anche all'isola caraibica di Coral Caye, suo ritiro estivo.

Stranger Things sta per finire ma ricomincerà subito, visto che Netflix ha già pronto lo spin-off animato

S’intitola Tales From ’85 e racconta quello che è successo tra la seconda e la terza stagione della serie principale, con tutti i protagonisti in versione animata.

Non staremo esagerando con queste reunion?

Va bene la nostalgia e la commozione, gli Oasis, i CCCP e pure i CSI, ma sono due anni ormai che parliamo del ritorno di vecchi eroi imbolsiti, dimenticando che nella musica sta succedendo anche e soprattutto altro.