Hype ↓
04:56 venerdì 28 novembre 2025
Dopo quasi 10 anni di attesa finalmente possiamo vedere le prime immagini di Dead Man’s Wire, il nuovo film di Gus Van Sant Presentato all'ultima Mostra del cinema di Venezia, è il film che segna il ritorno alla regia di Van Sant dopo una pausa lunga 7 anni.
Un esperimento sulla metro di Milano ha dimostrato che le persone sono più disponibili a cedere il posto agli anziani se nel vagone è presente un uomo vestito da Batman Non è uno scherzo ma una vera ricerca dell'Università Cattolica, le cui conclusioni sono già state ribattezzate "effetto Batman".
Secondo una ricerca dell’università di Cambridge l’adolescenza non finisce a 18 anni ma dura fino ai 30 e oltre Secondo nuove analisi neuroscientifiche, la piena maturità cerebrale degli adulti arriva molto dopo la maggiore età.
I fratelli Duffer hanno spiegato come settare la tv per guardare al meglio l’ultima stagione di Stranger Things I creatori della serie hanno invitato i fan a disattivare tutte le “funzioni spazzatura” delle moderne tv che compromettono l'estetica anni '80 di Stranger Things.
L’incendio di Hong Kong potrebbe essere stato causato dalle tradizionali impalcature in bambù usate nell’edilizia della città Le vittime accertate sono 55, ci sono molti dispersi e feriti gravi. Sembra che il rogo sia stato accelerato dal bambù usato nei lavori di ristrutturazione.
L’Onu ha definito Gaza «un abisso» e ha detto che ci vorranno almeno 70 miliardi per ricostruirla Quasi sicuramente questa cifra non sarà sufficiente e in ogni caso ci vorranno decenni per ricostruire la Striscia.
Anche quest’anno in Russia è uscito il calendario ufficiale di Vladimir Putin Anche nel 2026 i russi potranno lasciarsi ispirare dalle foto e dalle riflessioni del loro presidente, contenute nel suo calendario
Sarkozy è stato in carcere solo 20 giorni ma dall’esperienza è riuscito comunque a trarre un memoir di 216 pagine Il libro dell’ex presidente francese sulla sua carcerazione lampo a La Santé ha già trovato un editore e verrà presto pubblicato.

Come fare inchieste con l’arte

Intervista a Forensic Architecture, il gruppo di ricerca che monitora violazioni di diritti umani e crimini in tutto il globo e nel 2020 sarà attivo da 10 anni.

20 Dicembre 2019

Un gruppo multidisciplinare di ricerca, tra arte e inchiesta, finalista del Turner Prize 2018, monitora crimini e violazioni di diritti umani in tutto il globo. Si chiama Forensic Architecture, è nato alla Goldsmith University sotto la guida di Eyal Weizman docente di Spatial and Visual Cultures e nel 2020 sarà attivo da dieci anni. «Agli inizi l’idea era applicare teorie su architettura e spazio a concetti come confine, environment, migrazioni o displacement. Poi abbiamo introiettato i meccanismi dell’inchiesta», spiega il ricercatore membro del collettivo Robert Trafford che si occupa di open-source e analisi di dati.

Attraverso cartografie, 3D, testimonianze fotografiche, audio, video Forensic Architecture ricrea ambiente e circostanze in cui si sono verificati abusi, violenze, uccisioni di civili, conflitti internazionali. Tra le prime inchieste che c’è la denuncia dell’impatto che il muro di separazione israeliana, se fosse stato costruito nei pressi del villaggio palestinese Battir, a sud di Gerusalemme, avrebbe avuto sul profilo culturale ed economico del villaggio. La ricerca ha contribuito a sollevare il dibattito: nel 2014 l’Unesco ha incluso Battir tra i siti riconosciuti Patrimonio dell’Umanità  e l’anno successivo è stata la stessa a Corte suprema di Israele a proibire la costruzione del muro nell’area attorno a Battir.

Ricerche, ricostruzioni e inchieste di Forensic Architecture sono state sviluppate in collaborazione con ong internazionali e più di una volta sono state citate in aule di tribunali o inchieste giudiziarie. È accaduto con il report a cura di Forensic Oceanography che traccia la rotta di una nave di migranti partita dal porto di Tripoli e lasciata per due settimane priva di aiuti nel Mediterraneo in acque monitorate dalla NATO nella primavera del 2011. Le immagini satellitari della ricostruzione di Forensic Architecture, circolate tra media e attivisti, confermavano la presenza di imbarcazioni nelle vicinanze che avrebbero potuto prestare soccorso in mare. E hanno contribuito ad avviare procedimenti penali in Francia, Italia, Belgio, Spagna.

Forensic Architecture, Rafah

Forensic Architecture, LDC

Forensic Architecture, Indonesia

Forensic Architecture, Hiran

Forensic Architecture non solo monitora violazioni di diritti del presente ma contribuisce a far luce su nodi del passato lasciati insoluti. Così è successo per l’indagine, supportata da una ong del Guatemala, sulle violenze avvenute nel paese durante un regine dittatoriale negli anni Ottanta. Trent’anni più tardi, nel 2013, il dittatore Efraín Ríos Montt (scomparso nell’aprile 2018) dal 1982 al 1983, fu condannato a a 50 anni per genocidio e altri 30 per crimini contro l’umanità. Più volte le ricerche del collettivo britannico hanno portato alla revisione di casi di cronaca. È successo in Grecia, in seguito all’uccisione, il 21 settembre 2018, di un attivista LGBTQ ucciso ad Atene. Forensic Architecture ha analizzato telecamere di sorveglianza ignorate nella ricostruzione degli inquirenti individuando un potenziale testimone e fornendo gli elementi per nuovi interrogatori. Interessante è l’analisi di elementi lasciati a margine di procedimenti penali. «Chiamiamo le nostre inchieste contro-narrazioni perché solleviamo punti spesso ignorati dalle ricostruzioni ufficiali». Tra gli esempi più recenti c’è l’indagine, condotta insieme all’associazione di giornalismo investigativo  Invisible Institute, che ricostruisce l’uccisione da parte della polizia di Chicago di un trentasettenne afroamericano, Harith Augustus. Il video di Forensic Architecture, con l’aiuto di un neuroscienziato, analizza lo split second, ovvero la frazione di secondo in cui si decide di utilizzare le armi in uno scontro mettendo in luce elementi contrastanti rispetto alla versione fornita dalle autorità locali.

Parte della Whitney Biennal con un video che denunciava l’utilizzo da parte della polizia statunitense di gas lacrimogeni al confine con il Messico, Forensic Architctecture il prossimo febbraio sarà tra gli artisti della collettiva Uncanny Valley: Being Human in the Age of AI al Young Museum di San Francisco. Quali obbiettivi e sfide futuri? «Ci interessa identificare attraverso un sistema di riconoscimento computerizzato il frammento di video da osservare con più attenzione per individuare l’oggetto che è al centro della violazione di diritti umani. Può essere un’arma, un gas, persino un dato ambientale o un’attività social», spiega il ricercatore membro del collettivo Robert Trafford. «Un altro obiettivo che stiamo inseguendo è la creazione di immagini sintetiche che, confrontate tra loro, potrebbero aiutare a tracciare un profilo di un’immagine reale altrimenti impossibile da rintracciare. Talvolta anche un fake può far riflettere su cosa sia la verità».

Articoli Suggeriti
Dopo quasi 10 anni di attesa finalmente possiamo vedere le prime immagini di Dead Man’s Wire, il nuovo film di Gus Van Sant

Presentato all'ultima Mostra del cinema di Venezia, è il film che segna il ritorno alla regia di Van Sant dopo una pausa lunga 7 anni.

Piefrancesco Favino è il protagonista di un insolito cortometraggio per Audemars Piguet

Intitolato The Testimonial, è diretto da Alice Fassi e prodotto da C41

Leggi anche ↓
Dopo quasi 10 anni di attesa finalmente possiamo vedere le prime immagini di Dead Man’s Wire, il nuovo film di Gus Van Sant

Presentato all'ultima Mostra del cinema di Venezia, è il film che segna il ritorno alla regia di Van Sant dopo una pausa lunga 7 anni.

Piefrancesco Favino è il protagonista di un insolito cortometraggio per Audemars Piguet

Intitolato The Testimonial, è diretto da Alice Fassi e prodotto da C41

Manuale per lesbiche di successo

Due nuove serie tv come Pluribus e The Beast in Me hanno come protagoniste donne omosessuali. Sembrerebbe il tentativo di rinnovare il cliché di questo tipo di personaggio, ma non è proprio così.

Stranger Things è il nostro Twin Peaks?

Alla vigilia dell'arrivo su Netflix dell'ultima stagione della serie, un ripasso di tutti i motivi per cui è giustamente diventata un cult.

Anche il Vaticano ha recensito entusiasticamente il nuovo album di Rosalía

José Tolentino de Mendonça, prefetto per il Dicastero per la Cultura e l’educazione del Vaticano, ha definito Lux «una risposta a un bisogno profondo nella cultura contemporanea».

Gli Oasis hanno detto che adesso che il reunion tour è finito si prenderanno una pausa di riflessione

Ovviamente, sono già partite le indiscrezioni: si separano di nuovo? Faranno un nuovo tour? Stanno lavorando a un nuovo album?