Bulletin ↓
20:39 sabato 22 novembre 2025
Negli Usa il Parmigiano Reggiano è così popolare che un’agenzia di Hollywood lo ha messo sotto contratto come fosse una celebrity La United Talent Agency si occuperà di trovare al Parmigiano Reggiano opportunità lavorative in film e serie tv.
I farmaci dimagranti come l’Ozempic si starebbero dimostrando efficaci anche contro le dipendenze da alcol e droghe La ricerca è ancora agli inizi, ma sono già molti i medici che segnalano che questi farmaci stanno aiutando i pazienti anche contro le dipendenze.
Kevin Spacey ha raccontato di essere senza fissa dimora, di vivere in alberghi e Airbnb e che per guadagnare deve fare spettacoli nelle discoteche a Cipro L'ultima esibizione l'ha fatta nella discoteca Monte Caputo di Limisso, biglietto d'ingresso fino a 1200 euro.
Isabella Rossellini ha detto che oggi non è mai abbastanza vecchia per i ruoli da vecchia, dopo anni in cui le dicevano che non era abbastanza giovane per i ruoli da giovane In un reel su Instagram l'attrice ha ribadito ancora una volta che il cinema ha un grave problema con l'età delle donne. 
Da quando è entrato in vigore il cessate il fuoco, le donazioni per Gaza si sono quasi azzerate Diverse organizzazioni umanitarie, sia molto piccole che le più grandi, riportano cali del 30 per cento, anche del 50, in alcuni casi interruzioni totali.
Lorenzo Bertelli, il figlio di Miuccia Prada, sarà il nuovo presidente di Versace Lo ha rivelato nell'ultimo episodio del podcast di Bloomberg, Quello che i soldi non dicono.
Il più importante premio letterario della Nuova Zelanda ha squalificato due partecipanti perché le copertine dei loro libri erano fatte con l’AI L'organizzatore ha detto che la decisione era necessario perché è importante contrastare l'uso dell'AI nell'industria creativa.
Per evitare altre rapine, verrà costruita una stazione di polizia direttamente dentro il Louvre E non solo: nei prossimi mesi arriveranno più fondi, più telecamere, più monitor, più barriere e più addetti alla sicurezza.

Fontaines D.C, I dublinesi del post-punk

Considerati gli eredi dei Pogues, ispirati da Joyce e Yeats, con il nuovo album Romance la band irlandese ha raggiunto una fama nuova: il tour europeo è già sold out, data di Milano compresa.

12 Settembre 2024

Una diagnosi di Adhd, una passione per le gonne plissettate come quella sfoggiata sul palco di Glastonbury lo scorso luglio, ma anche una lotta dichiarata contro gli attacchi di panico e il cambiamento climatico: se dovessimo definire la Gen Z dai suoi eroi, Grian Chatten sarebbe sicuramente uno di loro. Dopo un Brit Award, una nomination ai Grammy e al Mercury Prize, e nel caso di Skinty Fia del 2022, un posto in cima alle classifiche del Regno Unito (A Hero’s Death, invece, aveva perso di poco una battaglia contro Taylor Swift), era improbabile che i Fontaines D.C. potessero piacerci più di così. Forse, ci siamo sbagliati. Acclamati da Nme come «la prossima grande speranza della scena post punk», oltre che come eredi naturali e altrettanto irlandesi dei The Pogues, la band ha massimizzato la sua ascesa con un tour che a Milano è già sold out, in larga parte grazie al successo di Romance, il quarto album in studio uscito lo scorso 23 agosto.

«In this modern world I feel anything» declama Chatten: è la parabola di un amore postmoderno in cui il desiderio si alterna freneticamente all’indifferenza in un mondo distopico eroso dalla crisi climatica – sempre a Glastonbury la band ha dedicato “Starbuster” al ricercatore danese Nikolaj Schultz. La schizofrenia è tanto concettuale quanto sonora, frutto della collaborazione con il produttore James Ford (Arctic Monkeys, Blur), tra brani che alternano le pose DIY dei Korn, il rap grunge degli anni ‘90, ballate sognanti come “Favorite”. Ma già dalla copertina, da quel cuore surrealista rosa bubble gum, avremmo dovuto capire che non era solo il sound che stava cambiando, era questione d’identità.

Nell’intro del singolo “Big” del 2019, Dublino viene definita «A pregnant city with a catholic mind». Come Lou Reed con New York e Morrissey con Manchester, Chatten si è fatto cantore della capitale cogliendo lucidamente il malessere della gentrificazione che la pervade. Le immagini di The Liberties, il quartiere industriale in cui diversi membri della band sono cresciuti tra pioggia incessante e birre della Tesco, si sovrappongono a figure oniriche afferenti al folklore e alla letteratura irlandese. Il titolo stesso dell’album d’esordio, Dogrel, significa “versi grezzi di scarso valore artistico”, le rime popolari delle osterie e delle fabbriche.

La letteratura continua ad essere materia a cui attingere a piene mani oltre all’espediente che ha determinato l’unione di Carlos O’Connell, Conor Curley, Conor Deegan, Grian Chatten e Tom Coll tra i banchi della British and Irish Modern Music Institute. Connessi dal comune interesse per la poesia, pubblicarono due raccolte di liriche intitolate Vroom e ispirate alla Beat Generation e ai poeti irlandesi Patrick Kavanagh, William Butler Yeats, James Joyce. Presto, le liriche sono diventate musica. Cinque anni dopo è ancora Joyce l’ispirazione alla base di “Horseness Is The Whatness”, il brano centrale di Romance che prende il titolo de un verso dell’Ulisse. I riferimenti alla tradizione letteraria dublinese restano, ma “l’irlandesità” in senso ampio diventa invece oggetto di dibattito. Dopotutto, con quattro membri che attualmente vivono nella capitale inglese, la band potrebbe perdere l’acronimo D.C. (Dublin City) in tempo per il prossimo album.

Nei lunghi cicli di interviste per la promozione del disco, Chatten è apparso infatti più laconico sulle sue ispirazioni rispetto al passato. Forse è la volontà di trascendere il particolare per rendere la propria musica e i propri testi accessibili a tutti. Un punto di discussione che si accompagna all’improvviso cambiamento estetico della band. I visual solo molto lontani dallo stile analogico della cover di Liberty Belle con Thomas Dudley, lasciano spazio a illustrazioni allucinate e colori più vivaci. Le scelte in fatto di abbigliamento non sono da meno: occhiali veloci, maglie da calcio, spiky hair e kilt, un incidente stradale tra gli Oasis e i Sex Pistols in chiave gender fluid.

Ai fan di lunga data lo shift è sembrato forse troppo drastico, ma, ripensando ai trascorsi della band, è facile scoprire come il seme del cambiamento sia sempre stato in agguato, quasi quanto la tendenza a romanticizzare tutto, anche la fine del mondo. In un thread su Reddit, compare un video di un discorso dalla band per la promozione di Dogrel, in cui Chatten dichiarava già 5 anni fa il suo amore per una poesia di Arthur Rimbaud intitolata proprio “Romance”(«mi fa lo stesso effetto dei primi testi di [Bob] Dylan»). Ci vuole un vero romantico per costruire un mondo, per parlare di realtà tramite metafore e personaggi fittizi, costruendo un universo fantastico, in cui tuttavia l’inquietudine è tangibile. E per reinventarsi bisogna a volte anche contraddirsi.

Articoli Suggeriti
Per Eugenia Dubini di NN Editore i libri non sono affatto finiti

Nel 2015 ha fondato e dirige una delle case editrici più interessanti in Italia. Pubblicando nuove voci italiane e stranieri di successo ha dimostrato che si può vincere la crisi, che i lettori cambiano ma la lettura resterà sempre.

The Smashing Machine quasi non è un film ed è proprio per questo che merita di essere visto

Il primo film da solista di Benny Safdie, con protagonista un trasformato The Rock, è un esperimento meta-cinematografico. Frustrante, deludente, spericolato e, a tratti, geniale.

Leggi anche ↓
Per Eugenia Dubini di NN Editore i libri non sono affatto finiti

Nel 2015 ha fondato e dirige una delle case editrici più interessanti in Italia. Pubblicando nuove voci italiane e stranieri di successo ha dimostrato che si può vincere la crisi, che i lettori cambiano ma la lettura resterà sempre.

The Smashing Machine quasi non è un film ed è proprio per questo che merita di essere visto

Il primo film da solista di Benny Safdie, con protagonista un trasformato The Rock, è un esperimento meta-cinematografico. Frustrante, deludente, spericolato e, a tratti, geniale.

Il più importante premio letterario della Nuova Zelanda ha squalificato due partecipanti perché le copertine dei loro libri erano fatte con l’AI

L'organizzatore ha detto che la decisione era necessario perché è importante contrastare l'uso dell'AI nell'industria creativa.

Terrazza Sentimento è la storia di Alberto Genovese, ma anche di Diddy, Epstein e Weinstein

Al di là della bruttezza della miniserie Netflix, guardandola è impossibile non notare come queste storie di élite degenerate si somiglino tutte.

Per evitare altre rapine, verrà costruita una stazione di polizia direttamente dentro il Louvre

E non solo: nei prossimi mesi arriveranno più fondi, più telecamere, più monitor, più barriere e più addetti alla sicurezza.

L’unico a volere il water d’oro di Cattelan andato all’asta è stato un parco di divertimenti

Lo ha comprato per dodici milioni di dollari: è stata l'unica offerta per un'opera che ne vale dieci solo di materiale.