Hype ↓
16:56 mercoledì 9 luglio 2025
La novità più vista su Netflix è un documentario su una nave da crociera coi bagni intasati Si intitola Trainwreck: Poop Cruise, è in cima alla classifica negli Stati Uniti ed è popolarissimo anche nel resto del mondo.
Al Festival di Locarno verrà presentato Mektoub, My Love: Parte Due di Abdellatif Kechiche, il film che nessuno ha mai voluto proiettare È già il titolo più atteso del concorso, che andrà a completare una trilogia scandalosa e travagliatissima, e sicuramente scatenerà la polemica.
Cosa dice Lena Dunham di Too Much, la sua nuova serie, che esce domani E, soprattutto, 13 anni dopo Girls. In un lungo profilo su Variety, Dunham ha raccontato cosa ha fatto in questi anni e quanto di lei c'è in questa serie.
Dalle prime recensioni, il nuovo Superman sembra più bello del previsto Dopo le prime stroncature pubblicate per sbaglio, arrivano diversi pareri favorevoli. Su una cosa tutti sembrano d’accordo: David Corenswet è un ottimo Clark Kent. 
Per combattere i deep fake, la Danimarca garantirà ai suoi cittadini il copyright delle loro facce Il governo sta cambiando la legge sul diritto d’autore per proteggere impedire i "furti" di volti, corpi e voci.
I fan di Squid Game hanno odiato il finale della serie e quindi si stanno facendo i loro finali usando l’AI Sui social c'è già chi propone lo Squid Game dei finali di Squid Game, il vincitore diventa quello ufficiale.
Una delle ragioni del disastro causato dell’alluvione in Texas potrebbero essere state le troppe allerte meteo ricevute dalla popolazione Si chiama warning fatigue, cioè la tendenza a sottovalutare o ignorare un pericolo che viene segnalato troppe volte e troppo spesso.
Netflix ha annunciato la data d’uscita della serie di Stefano Sollima sul Mostro di Firenze E ha pure pubblicato il primo teaser trailer. Si parla già di una possibile prima alla Mostra del cinema.

I libri che andranno al cinema nel 2017

09 Gennaio 2017

Quest’anno non sono pochi i film in uscita ispirati a libri: BuzzFeed ne ha contati ben diciannove, potete vedere leggere la lista completa qui, intanto proponiamo qualche titolo. Ad aprile andrà in sala la trasposizione cinematografica de Il Cerchio, il romanzo di Dave Eggers pubblicato nel 2013: The Circle, che nella sua versione cinematografica manterrà il nome inglese, ha per protagonisti Emma Watson e Tom Hanks, mentre James Ponsoldt (che ha diretto la serie Master of None) è sia regista che sceneggiatore. A febbraio esce Cinquanta sfumature di nero, il sequel di Cinquanta sfumature di grigio e Cinquanta sfumature di rosso, che insieme compongono la trilogia di E. L. James.

Inoltre, ben due libri di Stephen King avranno una trasposizione cinematografica nel 2017: It e L’ultimo cavaliere. Il romanzo horror It, pubblicato per la prima volta nel 1986, aveva già ispirato una fortunata serie televisiva del 1990: il film, che uscirà negli Usa a settembre e non ha ancora un trailer ufficiale, è diretto da Cary Fukunaga, già regista della prima stagione di True Detective. È atteso anche un adattamento de La legge della notte, il romanzo di Dennis Lehane, un autore le cui opere hanno già avuto molto successo sul grande schermo: sia Mystic River di Clint Eastwood che Shutter Island di Martin Scorsese sono ispirati a suoi libri. L’adattamento cinematografico, che ha Ben Affleck come protagonista, esce in Italia il 23 febbraio.

È inoltre prevista una versione di Assassinio sull’Orient Express, il classico di Agatha Christie che vanta innumerevoli trasposizioni sul piccolo e sul grande schermo, con Johnny Depp come protagonista. Richard Gere sarà invece il protagonista dell’adattamento cinematografico de La cena di Herman Koch. Infine Mia cugina Rachele andrà in sala con Rachel Weisz come attrice principale: il romanzo di Daphne du Maurier, pubblicato per la prima volta nel 1951, aveva già ispirato un film del 1952 che segnò il debutto a Hollywood di Richard Burton.

Nella foto: popcorn, Parigi 2015 (Loic Venance/Afp/Getty Images)
Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.