Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.
Il fidget spinner è il simbolo dell’era Trump, dice il New Yorker

Se siete entrati in un supermercato, un’edicola o un qualsiasi negozio di giocattoli negli ultimi mesi, sapete cos’è un fidget spinner: costa qualche euro, ed è rapidamente diventato il gadget più venduto a livello globale. Alla sua ascesa sono stati dedicati reportage dai luoghi di produzione, in Cina, inchieste, approfondimenti, analisi. Nessuno però si era spinto così lontano come il New Yorker: di recente il magazine ha pubblicato un’analisi socio-culturale del boom del fidgeting – dall’inglese per agitarsi, non stare fermi – che unisce la sua affermazione a uno degli involontari pallini della rivista, Donald Trump.
La prima inventrice del fidget spinner è un’abitante della Florida, Catherine Hettinger, che nel 1997 ne produsse uno dall’aspetto ben diverso ma dal funzionamento identico: all’epoca nei negozi di giocattoli impazzava il Tamagotchi, ricorda il New Yorker, un gadget votato alla complessità, l’empatia e la cura. Tutto il contrario degli odierni spinner: «L’ascesa del fidget spinner in questo momento politico chiama a gran voce un’interpretazione», scrive sul magazine Rebecca Mead, e: «Il fidget spinner, si potrebbe dire, è il giocattolo perfetto per l’era Trump. Diversamente dal Tamagotchi, non incoraggia il suo possessore a considerare i sentimenti o i bisogni degli altri. Anzi, permette e incoraggia l’imposizione dei propri interessi su quelli degli altri. Causa solipsismo, egoismo e maleducazione dura e pura. Non ricompensa l’intelletto elevato, come faceva il cubo di Rubik. Anzi, incoraggia l’abdicazione del pensiero e promuove la proliferazione delle meccanicità, in un momento storico in cui il presidente ha dimostrato di essere patologicamente incline alla distrazione e incapace di formulare un’idea coerente».
Immagini Getty Images

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.