Hype ↓
08:20 venerdì 28 novembre 2025
Dopo quasi 10 anni di attesa finalmente possiamo vedere le prime immagini di Dead Man’s Wire, il nuovo film di Gus Van Sant Presentato all'ultima Mostra del cinema di Venezia, è il film che segna il ritorno alla regia di Van Sant dopo una pausa lunga 7 anni.
Un esperimento sulla metro di Milano ha dimostrato che le persone sono più disponibili a cedere il posto agli anziani se nel vagone è presente un uomo vestito da Batman Non è uno scherzo ma una vera ricerca dell'Università Cattolica, le cui conclusioni sono già state ribattezzate "effetto Batman".
Secondo una ricerca dell’università di Cambridge l’adolescenza non finisce a 18 anni ma dura fino ai 30 e oltre Secondo nuove analisi neuroscientifiche, la piena maturità cerebrale degli adulti arriva molto dopo la maggiore età.
I fratelli Duffer hanno spiegato come settare la tv per guardare al meglio l’ultima stagione di Stranger Things I creatori della serie hanno invitato i fan a disattivare tutte le “funzioni spazzatura” delle moderne tv che compromettono l'estetica anni '80 di Stranger Things.
L’incendio di Hong Kong potrebbe essere stato causato dalle tradizionali impalcature in bambù usate nell’edilizia della città Le vittime accertate sono 55, ci sono molti dispersi e feriti gravi. Sembra che il rogo sia stato accelerato dal bambù usato nei lavori di ristrutturazione.
L’Onu ha definito Gaza «un abisso» e ha detto che ci vorranno almeno 70 miliardi per ricostruirla Quasi sicuramente questa cifra non sarà sufficiente e in ogni caso ci vorranno decenni per ricostruire la Striscia.
Anche quest’anno in Russia è uscito il calendario ufficiale di Vladimir Putin Anche nel 2026 i russi potranno lasciarsi ispirare dalle foto e dalle riflessioni del loro presidente, contenute nel suo calendario
Sarkozy è stato in carcere solo 20 giorni ma dall’esperienza è riuscito comunque a trarre un memoir di 216 pagine Il libro dell’ex presidente francese sulla sua carcerazione lampo a La Santé ha già trovato un editore e verrà presto pubblicato.

Fedez, Requiem for a tweet

Un litigio su Twitter, uno scambio di persona, i meme, le minacce, la gogna e la denuncia: la guerra del rapper/influencer agli hater ha preso una piega tragicomica che rischia di minare le fondamenta del suo impero.

17 Gennaio 2024

Tutti gli hater sono stupidi nello stesso modo, ogni hated è stupido a modo suo. Il perché potrebbe spiegarlo Fedez: gli hater non hanno nome né volto, e quando ce li hanno scopri troppo tardi che sono quelli sbagliati. Ma come si fa a distinguerli, tutti con gli stessi nickname assurdi, le stesse foto profilo senza senso, gli stessi insulti ripetuti come parole chiave a fini di posizionamento: davvero tutti gli hater sono stupidi nello stesso modo, che immagino sia una linea difensiva possibile per il suo, di Fedez, giorno in pretura che verrà. Gli odiati invece “ci mettono la faccia”, come piace dire a lui: nel suo caso, la faccia dell’unico odiato che è riuscito a farsi denunciare dall’odiatore che poi odiatore non era (almeno, non di Fedez, non che si sappia). Fedez ha provato a distruggere la ruota del cosiddetto “odio online” e sotto quella stessa ruota si è ritrovato per l’ennesima volta schiacciato. Voleva spezzare la gogna che stringe i colli del suo popolo (quello delle celebrity) dall’avvento di internet e invece è diventato quello che la gogna l’ha chiusa attorno al collo di un povero cristo passato per sbaglio sullo schermo del suo telefono.

I fatti, dunque. Da qualche tempo Fedez è sceso in guerra contro il Twitter calcio (definizione imprecisa per certi utenti che sul social network discutono soltanto di pallone) esasperato da post in cui il mirino si è spostato da lui, Fedez, al figlio, Leone. Casus belli: un post da tale cuchismo – etimo del nick è il soprannome Cuchu dell’ex centrocampista dell’Inter Esteban Cambiasso – in cui una foto di Leone assieme a Theo Hernández del Milan è accompagnata dalla domanda: «Avete solo un proiettile, chi colpite?». Il post di cuchismo ha comprensibilmente sconvolto Fedez, portandolo alla dichiarazione di guerra: «Mi assumo le responsabilità di quello che faccio e voi no, ma è giunta l’ora che diventi così anche per voi. Credete non ci riesca? Ma io vi giuro sulle cose che ho più care nella vita che vi spacco il culo, conigli infami che non siete altro». Da quel giorno cuchismo si è dato alla macchia e uno avrebbe potuto dirsi soddisfatto. Uno che non è Fedez, si capisce.

Il rapper-imprenditore, per giorni che sono diventati settimane, ha pubblicato storie per aggiornare i suoi follower sull’andamento delle querele. Una mattina ha rivelato che un sodale di cuchismo gli avrebbe offerto le sue scuse, ovviamente via avvocato. Fedez ha però annunciato di non esserne soddisfatto: per quelli, dice, ci vuole il tribunale. Perché, dice ancora, «devono metterci la faccia». Nel frattempo il “Twitter calcio”, sempre più sindacato di buffoni di corte (nell’accezione più positiva della figura storica) nonché garantisti, proseguiva nella presa in giro quotidiana del loro obiettivo. Nelle settimane successive all’inizio della guerra tra Fedez e il Twitter calcio, Chiara Ferragni inciampa nella famosa storia del Pandoro. L’imprenditrice è alla gogna, non esce di casa per giorni. Il suo video di scuse viene sbeffeggiato nonostante il look studiato per sembrare più triste. Altre sponsorizzazioni e contratti cadono. Il Twitter calcio se la ride: è tutto un effetto domino iniziato dalla guerra di Fedez?

L’episodio potrebbe essere lo spunto per una discussione sull’unica cosa che meriti di essere discussa sempre: cos’è il potere oggi, chi lo detiene davvero, cosa succede quando finisce in mani incapaci di brandirlo. Per associazioni della mente che non sempre si riescono a spiegare, questa storia di Fedez mi ha fatto tornare in mente una frase pronunciata dal Divo Giulio di Paolo Sorrentino: «Non ho mai sporto querela, per un semplice motivo: possiedo il senso dell’umorismo». E senso dell’umorismo in abbondanza è quello che ci vuole per capire una vicenda che non è nemmeno farsa ma commedia degli equivoci, un adattamento social (che è come dire grottesco) di Intrigo internazionale o di Operazione Shylock: la storia dei guai che vengono dallo scambiare e dall’essere scambiati per qualcun altro. Per la precisione: la storia di uno che non odia Fedez che viene scambiato per uno che odia Fedez, unita alla storia di un rapper/influencer che per ragioni note soltanto a lui (e forse nemmeno a lui) ha deciso di «single handedly fix the internet», come urlava Will McAvoy in uno dei numerosi deliri di onnipotenza che Aaron Sorkin gli faceva pronunciare in The Newsroom.

In questi giorni sui social i commentatori avveduti si chiedono tutti la stessa cosa: può un impero multimediale e multimilionario crollare per l’ossessione del suo Cesare Augusto nei confronti dei cuchismo, dei Maldini Pidocchio, dei Teron Musk, dei Davidone (non invento nulla, questi sono gli alias delle persone alle quali Fedez ha giurato di dare la caccia, tutti capi tribù del Twitter calcio)? Si potrebbe rispondere che imperi veri sono crollati per ragioni minori, che le questioni di principio – o le ossessioni, il confine è labile – cominciano dove la razionalità finisce. E arriviamo a Intrigo internazionale e Operazione Shylock. In una recente puntata del suo podcast Muschio selvaggio Fedez decide che è la volta di Davidone e procede a mostrarne «la faccia da cazzo». Solo che la faccia di Davidone che mostra alle telecamere non è la faccia di Davidone: l’astutissimo hater ha ingannato Fedez spacciando per sua la foto di Wazza (@wazzainter), altra microcelebrity socialcalcistica, che lesto ha proceduto a notificare a Fedez che «mi sa che abbiamo un problema» e che la suddetta faccia di cazzo è la sua, non quella del famigerato Davidone. Siccome la situazione è sempre grave e mai seria, nei giorni successivi il momento in cui Fedez mostra il volto di Wazza sullo schermo del telefono diventa l’ultima aggiunta alla gallery di “Photos taken a moment before tragedy”, i telegiornali nazionali dedicano servizi alla «paura di uscire di casa» dell’odiatore che odiatore non era, La Stampa segna lo scoop – e aggiunge involontario umorismo – rivelando che Wazza si chiama Andrea Pollina ed è pure di Casale Monferrato. I meme che provano a immaginare cosa farà Wazza con il risarcimento che Fedez dovrà dargli non si contano. Quelli sulla crisi (di nervi) dei crisis manager che in questo momento stanno cercando di salvare il salvabile dei Ferragnez nemmeno.

Come detto, si potrebbe fare una discussione vera, seria, rilevante sull’accaduto. Si potrebbe discutere di frasi come «Vuoi chiedere scusa? Mi fai un bel video, se ti metti in ginocchio anche meglio… Se tocchi i miei figli, ti devasto. È illegale? Non me ne frega un cazzo. […] È vero, sto facendo leva sul potere che ho», delle conseguenze potenzialmente tragiche – questa è la settimana in cui tutti discutiamo del suicidio di Giovanna Pedretti, d’altronde – queste sì, di un potere (economico soprattutto, ma non solo) così ignorante da non apprezzare i contrappesi, così stupido da non riconoscere i rischi. Potremmo approfittarne per giudicare finalmente la convinzione che everything is content, giunta ormai alle sue estreme conseguenze, l’unico momento giusto per giudicare qualsiasi convinzione. Fedez dice che lui mette online i suoi figli perché vuole che «il mondo virtuale sia uguale al mondo reale». Il mondo reale però è quello in cui esistono istituzioni come la Carta di Treviso e i Garanti che precisano che il diritto di cronaca (un diritto al content ancora non è stato codificato), di ogni colore, si restringe davanti al dovere di proteggere i minori dai cuchismo di questo mondo, che poi sono gli stessi di quello virtuale. Ci starebbe anche sospirare davanti alla contraddittorietà di un’epoca in cui giornalisti che non conosce nessuno che scrivono per giornali che non legge nessuno sono tenuti al rispetto di questi limiti, mentre personaggi la cui influenza è tale da essere diventata qualifica professionale possono agire in vuoti legislativi che le piattaforme non hanno alcun interesse a riempire. E certo, dovremmo rattristarci per l’esistenza dei cuchismo, dei Maldini Pidocchio, dei Teron Musk, dei Davidone, di persone che pensano sia black humor far cadere sui figli l’antipatia che si prova per i padri. Ma tant’è, l’enshittification di internet va avanti da un pezzo, da fare non c’è più niente se non sperare che da questa terra concimata con così abbondante letame nascano fiori, che i giovani e i piccolissimi – come Leone – esposti da sempre a questo veleno sviluppino immunità.

La situazione però non è tanto grave da giustificare questi discorsi. È però abbastanza seria da richiedere una precisazione. Questa storia di Fedez è stata definita shitstorm, impropriamente. Parola travisata e abusata, shitstorm è erroneamente considerata un anglicismo quando in realtà è un germanismo che della lingua tedesca conserva tutta la precisione (la usava anche l’ex Cancelliera Merkel, con un’adorabile pronuncia “shitschturm”, soprattutto per descrivere le conseguenze reputazionali del suo approccio alla crisi economica nell’Europa del Sud). Definisce quei momenti della vita su internet in cui improvvisamente comincia a piovere merda dal cielo. La pioggia di merda cade su tutti, alla stessa maniera, nello stesso momento, e nessuno può far nulla per prevenire o impedire che cada. La situazione in cui si è ritrovato Fedez è in realtà definita dall’anglicismo, questo sì, “shit hits the fan”: la merda finisce tra le pale di un ventilatore e viene schizzata ovunque, colpendo chiunque. La differenza con la shitstorm è che qualcuno la merda nel ventilatore ce la lancia, ed è quel qualcuno il primo a essere travolto dalla stessa. Per evitare di sporcarsi c’è un solo modo: non giocare con la merda.

Articoli Suggeriti
I fratelli Duffer hanno spiegato come settare la tv per guardare al meglio l’ultima stagione di Stranger Things

I creatori della serie hanno invitato i fan a disattivare tutte le “funzioni spazzatura” delle moderne tv che compromettono l'estetica anni '80 di Stranger Things.

Nel primo teaser del nuovo Scrubs c’è la reunion di (quasi) tutto il cast originale

J.D., Turk, Elliot e anche il dottor Cox al Sacro cuore dopo 15 anni, invecchiati e alle prese con una nuova generazione di medici. Ma c'è una grave assenza che i fan stanno già sottolineando.

Leggi anche ↓
I fratelli Duffer hanno spiegato come settare la tv per guardare al meglio l’ultima stagione di Stranger Things

I creatori della serie hanno invitato i fan a disattivare tutte le “funzioni spazzatura” delle moderne tv che compromettono l'estetica anni '80 di Stranger Things.

Nel primo teaser del nuovo Scrubs c’è la reunion di (quasi) tutto il cast originale

J.D., Turk, Elliot e anche il dottor Cox al Sacro cuore dopo 15 anni, invecchiati e alle prese con una nuova generazione di medici. Ma c'è una grave assenza che i fan stanno già sottolineando.

Anna è la popstar più contemporanea che abbiamo in Italia

Dall'uscita di Vera Baddie non si è fermata mai: sempre presentissima su Instagram (anche con un finstagram), ha collaborato con brand, lanciato merchandise, fatto decine di concerti e adesso ha riempito il Forum di Assago per tre serate consecutive.

Negli Usa il Parmigiano Reggiano è così popolare che un’agenzia di Hollywood lo ha messo sotto contratto come fosse una celebrity

La United Talent Agency si occuperà di trovare al Parmigiano Reggiano opportunità lavorative in film e serie tv.

Kevin Spacey ha raccontato di essere senza fissa dimora, di vivere in alberghi e Airbnb e che per guadagnare deve fare spettacoli nelle discoteche a Cipro

L'ultima esibizione l'ha fatta nella discoteca Monte Caputo di Limisso, biglietto d'ingresso fino a 1200 euro.

Isabella Rossellini ha detto che oggi non è mai abbastanza vecchia per i ruoli da vecchia, dopo anni in cui le dicevano che non era abbastanza giovane per i ruoli da giovane

In un reel su Instagram l'attrice ha ribadito ancora una volta che il cinema ha un grave problema con l'età delle donne.