Hype ↓
03:39 venerdì 22 agosto 2025
L’ultimo film della saga di Mission: Impossible è stato trasmesso gratuitamente su YouTube, ma ha potuto “vederlo” solo chi conosce l’alfabeto Morse E il pubblico sembra aver molto apprezzato l'iniziativa, a giudicare dai commenti che si leggono su YouTube.
A Maiorca quest’anno ci sono molti meno turisti a causa delle proteste contro l’overtourism Addirittura il 40 per cento in meno rispetto al 2024, secondo gli allarmatissimi balneari, ristoratori e albergatori locali.
Un sacco di gente è andata a vedere un concerto di Justin Bieber a Las Vegas senza accorgersi che sul palco non c’era lui ma un sosia Ci è voluta una canzone intera (una non eccellente interpretazione di "Sorry") prima che qualcuno cominciasse a sospettare.
È uscito il primo trailer di Good Boy, l’horror raccontato dal punto di vista di un cane Chi il film l'ha già visto dice che è bellissimo e che il protagonista, il cane Indy, meriterebbe un premio per la sua interpretazione.
È stato sgomberato il centro sociale Leoncavallo di Milano La polizia è entrata questa mattina alle 7:30, l'operazione verrà completata oggi, dopo più di 30 anni di contenziosi e 133 rinvii.
I Paesi africani chiedono (per l’ennesima volta) di cambiare la mappa del mondo perché in quella attuale l’Africa è troppo piccola Le 55 nazioni dell'Unione africana vogliono cestinare la mappa di Mercatore, vecchia di secoli, e sostituirla con una più moderna e realistica.
Uno dei tormentoni dell’estate giapponese è un canzone generata con l’AI e basata su un meme “Yaju & U” è la prima canzone interamente, esplicitamente fatta con l'AI a raggiungere un tale successo. Facile prevedere che non sarà l'ultima.
In Repubblica Ceca una politica si è ritirata dalle elezioni perché accusata di aver assoldato un sicario per uccidere un cane Margita Balaštíková, però, nega tutto: non ha mai voluto uccidere il cane, solo rovinare la vita al padrone, il suo ex marito.

Ci sarà una nuova trilogia sequel dell’Esorcista del 1973

27 Luglio 2021

A Washington, una bambina di nome Regan trova nella soffitta della sua abitazione una tavoletta ouija e, giocandoci, evoca un demone che prima la spaventa e poi si impossessa di lei. Iniziava così uno dei film horror più horror di tutti, cult del genere, amato dagli appassionati e ancora generatore di incubi per quanti provengano da un’educazione cattolica (all’epoca dell’uscita, capitò che alcuni spettatori svenissero in sala). Ora, da L’esorcista del 1973 verrà tratta una nuova serie: una trilogia sequel del film di William Friedkin, che partirà proprio dagli eventi del capitolo originale e che vedrà David Gordon Green (Halloween e Halloween Kills) alla regia. Non solo: nei nuovi film tornerà l’attrice Ellen Burstyn proprio nel ruolo che fu suo nel ’73, quello di Chris MacNeil, la madre di Regan, la dodicenne posseduta dal demone Pazuzu.

Come ha raccontato il Guardian, la donna aiuterà il padre di una nuova ragazza indemoniata, ma si sa soltanto questo. I film della trilogiaprodotti da Universal Pictures, Morgan Creek Entertainment e Blumhouse Production, saranno dei veri e propri sequel della pellicola originale e racconteranno gli eventi successivi al drammatico esorcismo compiuto da padre Damien Karras, (esorcismo che nel film procurava la morte dell’esorcista veterano, Padre Merrin, e dello stesso Karras, con un atto di sacrificio volto a salvare la piccola Regan). Il primo film dovrebbe essere rilasciato nelle sale americane nel 2023, mentre per i due lungometraggi successivi si starebbe discutendo circa una distribuzione in esclusiva sul catalogo streaming di Peacock. Va ricordato inoltre che, negli anni, sono già stati realizzati due sequel collegati al primo film: L’esorcista II – L’eretico (1977) e L’esorcista III (1990), mai considerati all’altezza del primo, così come L’esorcista – La genesi di Renny Harlin (2004) e Dominion: Prequel to the Exorcist di Paul Schrader (2005) che non hanno ottenuto lo stesso impatto come accaduto, per esempio (rimanendo in ambito possessioni), con il franchise di Evil Dead (La casa), di cui è stato apprezzato anche il remake del 2013.

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.