Hype ↓
19:27 mercoledì 30 aprile 2025
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione delle città Negli ultimi dieci anni più di 100 strade sono state chiuse al traffico e l'inquinamento è calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.

Chi è Eric Adams, il candidato che ha vinto le primarie dem di New York

07 Luglio 2021

Nonostante le primarie democratiche per eleggere il prossimo sindaco di New York si siano tenute lo scorso 22 giugno, solo ieri, 6 luglio, alle 10 di sera, ora locale, è stata annunciata la vittoria di Eric Adams. Anzi, si pensava che i risultati sarebbero usciti addirittura la settimana prossima. Dopo tutti i cartelloni “defund police” che si vedevano sfilare lo scorso anno alle proteste di Black Lives Matter, i newyorkesi hanno eletto come vincitore delle primarie dem proprio un ex agente della polizia, afroamericano, che nel suo programma aveva anzi proposto di aumentare la sicurezza nella città, spiega il New York Times. Perché, come riporta anche la Bbc, la criminalità di New York negli scorsi 12 mesi è aumentata del 22 per cento e il numero di sparatorie del 73 per cento, Adams ritiene che la città abbia bisogno di un sindaco democratico più moderato che riesca a moderare l’aumento dei crimini e allo stesso tempo eliminare il bias razzista dal dipartimento.

Alla fine sono rimasti tre i candidati, Adams, Kathryn Garcia e Maya Wiley. I media americani hanno annunciato la vittoria di Adams non appena ha superato Garcia di un punto percentuale, dice ancora il New York Times. Wiley, al contrario, era favorevole al definanziamento della polizia, raccogliendo più consensi tra i giovani quando ha promesso di tagliare il budget di un sesto (un risparmio che sarebbe poi andato alle strutture per la salute mentale e altri servizi sociali, scrive Reuters). Tredici erano i candidati a inizio elezione, e per questo è stato deciso di cambiare il sistema di conteggio dei voti, chiamato “ranked-choice voting”, simile al nostro sistema preferenziale, che la città di New York non usava dal 1947, e che ha poi finito per causare tutti quei ritardi. Funziona che quando voti puoi esprimere al massimo cinque preferenze,«se il tuo candidato preferito non ha abbastanza supporto per vincere, il tuo voto viene ridistribuito agli altri candidati che hai inserito più giù», proseguendo a eliminazione del candidato con meno preferenze finché in gara non ne rimangono solo due, spiega il Washington Post.

Eric Adams potrebbe diventare il secondo sindaco afroamericano di New York, dopo David Dinkins che ha ricoperto la carica dal 1990 al ’93. Dovrà competere a novembre con il candidato repubblicano, Curtis Silwa, celebre personalità radiofonica locale che promette un programma in perfetto stile trumpiano “law and order”, riporta Reuters. Allo stesso tempo però il giornale fa notare come nella città per ogni elettore registrato repubblicano ce ne siano ben 7 democratici, prevedendone in un certo senso la vittoria, annunciata già dal titolo: “Eric Adams è sul punto di diventare sindaco di New York”, scrivono.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.