Hype ↓
23:19 venerdì 26 settembre 2025
Emma Watson ha detto che vuole ancora bene a JK Rowling nonostante non sia d’accordo con lei L’attrice è tornata sul dibattito che divide il mondo di Harry Potter, dalle posizioni transfobiche di Rowling alle prese di distanza di Watson e Radcliffe.
A novembre gli Stati che parteciperanno all’Eurovision dovranno votare per l’esclusione di Israele La votazione si terrà a novembre e sarà sufficiente il 50 per cento dei voti contrari per l'esclusione di Israele dall'Eurovision Song Contest.
I lavoratori portuali di tutta Europa si stanno riunendo a Genova per fermare le navi che portano armi in Israele I portuali di Spagna, Francia, Grecia, Cipro, Marocco e Germania arrivano in Italia per bloccare tutte le esportazioni di armi usate a Gaza.
I Talebani vogliono spegnere completamente internet in Afghanistan per impedire la diffusione di vizio e corruzione L'ordine proverrebbe addirittura dal capo dei Talebani in persona, Haibatullah Akhunzada.
È uscito il trailer di A House of Dynamite, il nuovo, attesissimo film di Kathryn Bigelow Il film, accolto molto bene alla Mostra del cinema di Venezia, sarà disponibile su Netflix dal 24 ottobre.
Dopo la Senna a Parigi, anche il fiume di Chicago è tornato balneabile Era da un secolo che i chicagoani non potevano fare il bagno nel fiume cittadino. Un esempio che adesso anche Roma sembra intenzionata a seguire.
Il Ceo di Live Nation ha detto che i prezzi dei biglietti dei concerti sono troppo bassi Secondo Micheal Rapino, 800 dollari per un concerto di Beyoncé non sono tanti. Anzi.
Per il suo nuovo videogioco horror Hideo Kojima ha collaborato con Jordan Peele Si intitola OD, ha un trailer molto bello e molto inquietante, e il solito cast hollywoodiano delle produzioni Kojima,

Emma Watson ha detto che vuole ancora bene a JK Rowling nonostante non sia d’accordo con lei

L’attrice è tornata sul dibattito che divide il mondo di Harry Potter, dalle posizioni transfobiche di Rowling alle prese di distanza di Watson e Radcliffe.

26 Settembre 2025

Emma Watson è tornata a parlare di J.K. Rowling e lo ha fatto cercando una riconciliazione. L’attrice, durante il podcast del wellness coach Jay Shetty, mentre raccontava del perché abbia abbandonato (per il momento) il mondo del cinema, si è detta pronta e volenterosa a sedersi a un tavolo con la scrittrice per appianare le differenze di vedute sul tema delle persone transgender che è tanto caro all’attrice quanto indigesto per la scrittrice. Durante la chiacchierata ha anche dichiarato di volere ancora bene all’autrice di Harry Potter e di rifiutarsi di “cancellarla”, nonostante il loro pubblico disaccordo sulla questione dell’identità di genere: «il mio più grande desiderio », ha detto, «è che le persone che non sono d’accordo con la mia opinione mi vogliano bene comunque, e spero di riuscire a continuare ad amare le persone con cui non condivido necessariamente la stessa opinione».

Come ricorda The Cut, dal 2020 Rowling ha ripetutamente diffuso tramite i social teorie che descrivono le persone trans come una minaccia per le donne cis e per le conquiste fino a ora ottenute in ambito di parità di genere. Al che Emma Watson, su X, rispose condannando la scrittrice e ribadendo le che persone trans sono esattamente chi dicono di essere e meritano di vivere la propria vita senza essere costantemente messe in discussione. Anche Daniel Radcliffe prese posizione contro le opinioni della Rowling. La scrittrice non ha mai ritrattato, anzi, lo scorso anno ha accusato le celebrità che sostengono i diritti trans di aver contribuito a erodere le conquiste delle donne. Radcliffe ha ribadito la sua distanza, mentre Watson ha espresso rammarico per non aver mai potuto parlarle direttamente.

Dopo l’intervista dell’attrice, Rowling ha pubblicato su X un post che rimanda alla decisione della Corte Suprema inglese secondo la quale una donna è definita dal sesso biologico ai sensi della legge sull’uguaglianza. Invitando a riflettere «chiunque possa pentirsi della propria corsa pubblica in prima fila tra la folla e stia ora cercando di nascondere il proprio forcone». È giusto ricordare che Watson è tra le 1.600 personalità del cinema e della televisione che hanno firmato una lettera aperta in cui dichiaravano la loro “solidarietà alle comunità trans, non binarie e intersessuali” colpite dalla sentenza della Corte Suprema. Tra gli altri firmatari figurano Eddie Redmayne, protagonista dei film Animali fantastici di Rowling, Paapa Essiedu, che interpreterà Severus Snape nella prossima serie TV di Harry Potter e Katie Leung che ha interpretato Cho Chang nei film di Harry Potter.

Articoli Suggeriti
C’è un libraio italiano accusato di aver rubato una copia rara di Harry Potter

Chi era Luigi Spagnol, l’editore che scoprì Harry Potter

Leggi anche ↓
A novembre gli Stati che parteciperanno all’Eurovision dovranno votare per l’esclusione di Israele

La votazione si terrà a novembre e sarà sufficiente il 50 per cento dei voti contrari per l'esclusione di Israele dall'Eurovision Song Contest.

Il Ceo di Live Nation ha detto che i prezzi dei biglietti dei concerti non sono affatto alti, anzi, sono troppo bassi

Secondo Micheal Rapino, 800 dollari per un concerto di Beyoncé non sono tanti, un biglietto per «una esperienza» dovrebbe costare molto di più.

Un bergamasco è entrato nel Guinness dei primati in quanto possessore della più grande collezione di flyer di rave e discoteche del mondo

Negli anni Marco Brusadelli ha raccolto 113.012 volantini, trasformando la sua casa in un museo dedicato alla «techno and house revolution»

I Mind Enterprises, il duo italodisco diventato famosissimo grazie ai social, suonerà al prossimo Coachella

Dopo un'estate in cui sono apparsi nei feed di praticamente tutti, adesso la definitiva consacrazione sul palco del Coachella.

Nel nuovo film di Carlo Verdone ci sarà anche Karla Sofía Gascón, la protagonista caduta in disgrazia di Emilia Pérez

La notizia ha permesso a Scuola di seduzione di finire addirittura tra le breaking news di Variety.

In Nepal hanno nominato una nuova Presidente del Consiglio anche grazie a un referendum su Discord

Per la prima volta nella storia, una piattaforma pensata per tutt'altro scopo ha contribuito all'elezione di un Primo ministro.