Bulletin ↓
12:18 domenica 27 luglio 2025
Nel numero di Vogue America di agosto c’è anche una modella creata con l’intelligenza artificiale È la prima volta che succede. O, almeno, è la prima volta che i lettori se ne accorgono.
La Casa Bianca è arrabbiatissima con South Park per una scena in cui Trump vuole fare sesso con Satana E anche per il fatto che il Diavolo sottolinea la scarsa virilità del Presidente e lo prende in giro per la sua tendenza a fare causa a tutti.
Un documentario Netflix ha portato alla riapertura dell’indagine sulla morte dell’ex moglie di Bertrand Cantat Inizialmente ritenuto un suicidio, ora si indaga sulla possibilità che l'ex Noir Desir, già condannato per la morte dell'attrice Marie Trintignant, abbia indotto la donna a uccidersi.
Macron ha annunciato che a settembre la Francia riconoscerà ufficialmente lo Stato di Palestina Una decisione storica: la Francia diventa così il primo Paese del G7 a sostenere la legittimità dello Stato palestinese.
Jeremy Corbyn ha fondato un nuovo partito ma c’è già un problema: non si capisce come si chiama In molti si sono convinti che si chiami Your Party, ma quello in realtà è solo il nome del sito per iscriversi al partito.
Berghaus ha rifatto la Meru Jacket, la giacca resa famosissima da Liam Gallagher Dopo quasi 30 anni da quel concerto a Oslo, torna il "modello Oasis", negli stessi identici colori.
Dire a una persona che quello che ha scritto sembra scritto dall’AI adesso è un’offesa e si chiama AI shaming Ed è anche un insulto classista, come si legge in un paper appena pubblicato e dedicato a questa delicata questione.
Montmartre è diventata la capitale dell’odio antituristico in Francia I residenti denunciano la “disneyficazione” del loro quartiere, preso d’assalto da un numero di turisti senza precedenti.

Elon Musk ha presentato la nuova Tesla indistruttibile ma si è rotta subito

22 Novembre 2019

A proposito di epic fail: nella storia delle strategie di marketing aziendale ce ne sono stati tanti, ma forse potremmo dare il premio del 2019 a Elon Musk, che nel dimostrare quanto la nuova Tesla CyberTruck fosse assolutamente indistruttibile, l’ha rotta. Nel testare l’efficacia dei vetri infrangibili “Armor Glass”, a prova di proiettile, del veicolo elettrico, il capo progettista di Tesla Franz von Holzhausen ha lanciato una pallina di metallo contro il finestrino, rompendolo, mentre Musk ha commentato con un timido «Oh mio Dio, cazzo», incitando a provare con l’altro finestrino. Rotto anche quello.

Come riporta il New Atlas la sfarzosa dimostrazione di Los Angeles mirava a far colpo su una platea di possibili acquirenti e di produttori di automobili, dimostrando come la casa automobilistica fosse in grado di realizzare una versione elettrica e indistruttibile del «veicolo preferito in America, il camioncino». «Abbiamo creato un esoscheletro. Una sorta di mezzo cyberpunk futuristico, sul modello di quelli usati in Blade Runner, ed è letteralmente a prova di proiettile di calibro 9mm», aveva detto il Ceo pochi minuti prima della dimostrazione. «Va bene, ok, è una cosa che sistemeremo. Vorrà dire che c’è ancora spazio per migliorare», ha concluso. Come ha rivelato Musk sul suo profilo Twitter, la produzione del veicolo, nella cui progettazione ha giocato molto l’influenza della sportiva Lotus Esprit usata da James Bond in La spia che mi amava, dovrebbe iniziare alla fine del 2021.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

di Studio
«Se sei una donna non andare a Malta»