Hype ↓
15:49 giovedì 20 novembre 2025
Per evitare altre rapine, verrà costruita una stazione di polizia direttamente dentro il Louvre E non solo: nei prossimi mesi arriveranno più fondi, più telecamere, più monitor, più barriere e più addetti alla sicurezza.
L’unico a volere il water d’oro di Cattelan andato all’asta è stato un parco di divertimenti Lo ha comprato per dodici milioni di dollari: è stata l'unica offerta per un'opera che ne vale dieci solo di materiale.
Angoulême, uno dei più prestigiosi festival di fumetti al mondo, quest’anno potrebbe saltare a causa di scandali, boicottaggi e tagli ai finanziamenti L'organizzazione è accusata di aver provato a insabbiare un'indagine su uno stupro e centinaia di artisti hanno deciso di non partecipare in protesta. L'edizione 2026 è a rischio.
Il guasto di Cloudflare è stato così grave che ha causato anche il guasto di Downdetector, il sito che si occupa di monitorare i guasti su internet Oltre a X, ChatGPT, Spotify e tanti altri, nel down di Cloudflare è andato di mezzo anche il sito a cui si accede quando tutti gli altri sono inaccessibili.
Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.
Diversi grandi hotel sono stati accusati di fare offerte ingannevoli e fuorvianti su Booking L’authority inglese che si occupa di pubblicità ha scoperto che quelle convenientissime offerte non sono mai davvero così convenienti.
Gli scienziati hanno scoperto che il primo bacio sulla bocca è stato dato 21 milioni di anni fa E quindi non se l'è inventato l'homo sapiens ma un ominide, un antenato comune di uomini, scimpanzé, gorilla e orango, animali che infatti si baciano.
Non si capisce bene perché ma Nicki Minaj è andata alle Nazioni Unite a parlare dei cristiani perseguitati in Nigeria Sembra che a volerla lì sia stato Trump in persona, dopo che in più occasioni Minaj gli ha espresso pubblico supporto sui social.

Un ragazzo ha creato un bot che segue l’aereo privato di Elon Musk

28 Gennaio 2022

Oramai siamo abituati allo stile piuttosto informale − per usare un eufemismo − di Elon Musk su Twitter. Nonostante questa abitudine, in molti sono rimasti sorpresi dal tono con il quale l’uomo più ricco del mondo (questa settimana è lui o è Jeff Bezos?) ha invitato un potenziale stalker a darci un taglio: «Potresti farla finita? Questa roba mette a rischio la mia incolumità», così si è rivolto Musk al diciannovenne Jack Sweeney, attraverso un messaggio privato inviato su Twitter. La cosa con la quale Sweeney dovrebbe dare un taglio è un bot di sua invenzione, @ElonJet, creato con l’inquietante scopo di seguire gli spostamenti per il mondo del jet privato di Musk.

«Certo che posso darci un taglio, ma il prezzo è una Tesla Model 3. No, scherzo. A meno che…», questa è stata la risposta del ragazzo, di un calma e freddezza impressionante considerando che dall’altra parte del dm c’è uno degli uomini più ricchi, potenti e influenti del mondo. Probabilmente l’autocontrollo di Sweeney è frutto di una certa familiarità con situazioni come questa: secondo quanto riporta Protocol, quello che segue Musk è solo uno dei tanti bot simili creati dal ragazzo. Ce ne sarebbero addirittura quindici, ognuno dedicato a personaggio famoso, quasi tutti grandi imprenditori nel settore della tecnologia. Nella lista dei “tracciati” ci sono anche Bill Gates e Jeff Bezos, ma il bot dedicato a Musk è quello che fin qui ha riscosso il maggiore successo di pubblico: quasi 83mila follower. Lo scambio tra Musk e Sweeney è proseguito per giorni, trasformandosi piano piano in una vera e propria trattativa. Pare che Musk abbia offerto al ragazzo cinquemila dollari per cancellare l’account, ma la controproposta del ragazzo ha lasciato interdetto persino uno abbastanza scafato da diventare l’uomo più ricco del mondo: «C’è la possibilità di aggiungere un zero a quel numero?» è stata la risposta di Sweeney.

Sweeney sembra non essere granché intenzionato ad accontentare Musk, dunque. Il ragazzo ha detto che @ElonJet per lui si è rivelato una gran cosa: gli ha fatto guadagnare follower sui social, implementando il bot ha imparato a programmare e la cosa gli ha permesso poi di ottenere un lavoro part-time a UberJets come sviluppatore. Certo, essendo un fan di Musk, ha detto Sweeney, sarebbe disposto a rinunciare a tutto, bot e soldi, in cambio di uno stage in una delle aziende di Musk. Proposta che avrebbe fatto al miliardario via dm, senza ottenere risposta, per il momento. Ma Sweeney dice di non essere offeso perché sa il motivo per il quale Musk non gli ha ancora risposto: «Ho dato un’occhiata a ElonJet e credo sia in vacanza alle Hawaii».

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.