Hype ↓
13:31 venerdì 15 agosto 2025
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.
Instagram si è “ispirato” di nuovo a TikTok e ha introdotto la funzione repost Tra le nuove funzioni introdotte dall’ultimo aggiornamento ce n’è una che lo farà somigliare ancora di più al social rivale.
La rapper Lil Tay ha aperto OnlyFans appena compiuti i 18 anni e ha raccolto 1 milione di dollari in 3 ore Il suo è il nuovo record per quanto riguarda la velocità dei guadagni e batte quelli precedenti di Bhad Bhabie e Bella Thorne.
Al concerto delle Blackpink a Milano c’era anche Giorgia Meloni Dopo aver dato l’ultimo via libera al ponte sullo Stretto, la premier ha accompagnato la figlia all’attesissimo concerto della band coreana.
Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal…e da un inaspettato rivale.
È in corso un torneo di scacchi tra AI per stabilire qual è la più intelligente Gemini, DeepSeek e ChatGPT si stanno sfidando in un torneo commentato in diretta da grandi campioni “umani” del gioco.
James Cameron ha detto che il suo film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».
Un zoo danese cerca animali domestici indesiderati per sfamare i suoi predatori Piccoli animali da cortile e cavalli potranno essere donati per ricreare la catena alimentare naturale di tigri, leoni e linci in cattività.

Il Guardian ha recensito l’edizione italiana del nuovo libro di Elena Ferrante

18 Novembre 2019

Continua a fare proseliti La vita bugiarda degli adulti, il nuovo romanzo di Elena Ferrante giunto per consolare gli orfani della quadrilogia L’amica geniale e accolto con veglie notturne tra gli appassionati e i critici di tutta Italia. Nel nostro Paese e non solo. Anche Kathryn Bromwich ne ha scritto una recensione per il Guardian, nonostante in Inghilterra verrà pubblicato a giugno del prossimo anno.

«Ferrante è una cronista esperta del periodo dell’adolescenza, con le sue passioni irregolari e travolgenti», ha scritto Bromwich, facendo riferimento alla vita di Giovanna, nuova protagonista di cui vengono seguite le vicende dai 12 ai suoi 16 anni. «Descrive attentamente il modo in cui i sentimenti possano mutare, svanire, analizzando le ragioni confuse che spingono le persone a comportarsi nel modo in cui si comportano», continua, «come le ipocrisie dei genitori, dipinti nelle loro debolezze, e le abitudini più sgradevoli che vengono tramandate di madre in figlia». E fino qui, il tema non cambia, lo stile tanto meno: è una storia che catapulta il lettore in un mondo in cui gli adulti sono visti, giudicati e raccontati dallo sguardo innocente di una ragazzina. «Ma ciò che distingue questo libro da quelli che l’hanno preceduto è la sua attenzione ai vertici della società napoletana dei primi anni Novanta», sottolinea Bromwich.

Perché Giovanna, cresciuta in un’agiata famiglia di sinistra, respira le discussioni sul marxismo, sul sesso, suoi nuovi stimoli educativi, «eppure se ne vuole allontanare, scoprendo una Napoli diversa più vicina al rione della classe operaia». Certo, «abbiamo la sensazione di essere già stati qui prima, perché vi sono tematiche comuni all’intera opera di Ferrante, come le famiglie che cadevano a pezzi nei Giorni dell’abbandono, il fascino per la bellezza e per la sua mancanza», con un’altra differenza: «Non vi è nessun altro personaggio come Giovanna che venga indagato approfonditamente. Le varie figure femminili appaiono e scompaiono, e forse ci sarà per loro un futuro in qualche prossimo libro».

Articoli Suggeriti
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani

Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.

Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal

Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal e da un inaspettato rivale.

Leggi anche ↓
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani

Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.

Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal

Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal e da un inaspettato rivale.

Il romanzo forense di Carlos Fonseca

Abbiamo parlato con lo scrittore del suo ultimo romanzo-ricerca, Austral, in cui la storia novecentesca dell’America Latina si intreccia con le vite di personaggi rimasti intrappolati in un linguaggio privato.

James Cameron ha detto che il suo film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato

Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».

Le foto dai set ci stanno rovinando tutti i film più attesi del momento

Da Il diavolo veste Prada 2 al nuovo Spider-Man con Tom Holland, nessun outfit o ragnatela sono al riparo dal vizio contemporaneo di sapere tutto di film che ancora nemmeno esistono.

Ne Zha 2, il film d’animazione con il maggior incasso nella storia del cinema, arriva anche in Italia