Hype ↓
02:19 mercoledì 19 novembre 2025
Il Ceo di Google ha detto che nessuna azienda si salverebbe dall’eventuale esplosione della bolla dell’intelligenza artificiale Sundar Pichai ha detto che la "corsa all'AI" è un tantino irrazionale e che bisogna fare attenzione: se la bolla scoppiasse, nemmeno Google uscirebbe indenne.
La cosa più discussa del prossimo Met Gala non è il tema scelto ma il fatto che lo finanzierà Jeff Bezos Il titolo e il tema del Met Gala di quest'anno è Costume Art, un'edizione realizzata anche grazie al generoso investimento di Bezos e consorte.
Per la prima volta è stata pubblicata la colonna sonora di Una mamma per amica In occasione del 25esimo anniversario della serie, su tutte le piattaforme è arrivata una playlist contenente i migliori 18 brani della serie.
Jeff Bezos ha appena lanciato Project Prometheus, la sua startup AI che vale già 6 miliardi di dollari Si occuperà di costruire una AI capace poi di costruire a sua volta, tutta da sola, computer, automobili e veicoli spaziali.
Le gemelle Kessler avevano detto di voler morire insieme ed è esattamente quello che hanno fatto Alice ed Ellen Kessler avevano 89 anni, sono state ritrovate nella loro casa di Grünwald, nei pressi di Monaco di Baviera. La polizia ha aperto un'indagine per accertare le circostanze della morte.
Vine sta per tornare e sarà il primo social apertamente anti AI Jack Dorsey, il fondatore di Twitter, ha deciso di resuscitarlo. A una condizione: sarà vietato qualsiasi contenuto generato con l'intelligenza artificiale.
C’è una app che permette di parlare con avatar AI dei propri amici e parenti morti, e ovviamente non piace a nessuno Se vi ricorda un episodio di Black Mirror è perché c'è un episodio di Black Mirror in cui si racconta una storia quasi identica. Non andava a finire bene.
In Cina Wong Kar-wai è al centro di uno scandalo perché il suo assistente personale lo ha accusato di trattarlo male Gu Er (pseudonimo di Cheng Junnian) ha detto che Kar-wai lo pagava poco, lo faceva lavorare tantissimo e lo insultava anche, in maniera del tutto gratuita.

La rivincita dei nerd

Oggi esce al cinema Honor Among Thieves, il film tratto da Dungeons & Dragons, la conferma definitiva dell'egemonia del nerdismo nella cultura pop contemporanea.

29 Marzo 2023

Io e l’attore Joe Manganiello non abbiamo niente in comune. Lui è un attore e io no, tanto per cominciare. Lui è alto un metro e novantasei centimetri. Io no. Lui si porta appresso cento chili di muscoli che sembrano il frutto della cesellatura di uno scultore dell’antichità classica più che del programma d’allenamento di un personal trainer hollywoodiano. Io no. Lui è sposato con Sofia Vergara. Io no. Lui era stato scelto da Ben Affleck per interpretare Deathstroke, una delle nemesi di Batman, quando Batman doveva ancora essere scritto, diretto e interpretato da Ben Affleck. Io no. Io e l’attore Joe Manganiello non abbiamo niente in comune, tranne una cosa: entrambi giochiamo a Dungeons & Dragons. Joe Manganiello una volta alla settimana si ritrova assieme a un gruppo di amici, seduto attorno a un tavolo, a interpretare un personaggio di fantasia i cui successi e insuccessi, gioie e dolori, vita e morte sono decisi dal lancio di una serie di dadi poliedrici. Ho capito che quella che per due terzi della mia vita era stata cultura nerd – sottocultura di nome e di fatto: appartenervi aveva disastrose conseguenze sulla vita sociale, culturale e soprattutto sessuale – era definitivamente diventata cultura mainstream quando Joe Manganiello è stato ospite del Late Show di Stephen Colbert nel 2018. In una chiacchierata di circa venti minuti, Manganiello e Colbert ne spesero otto per discutere della passione che avevano in comune: entrambi giocano a Dungeons & Dragons. «It’s hip to be a nerd now», spiegava, sorridente, Colbert al suo disorientato e incuriosito pubblico.

Oggi arriva nelle sale cinematografiche italiane il film Dungeons & Dragons: Honor Among Thieves, e io, come immagino anche Joe Manganiello e Stephen Colbert e Vin Diesel e Tim Duncan e Mike Meyers e Patton Oswalt e Moby (solo per citare alcuni dei più noti giocatori di DnD al mondo), sono contento. Ma nella contentezza sento quell’accenno d’ansia che si avverte sempre davanti ai processi storici che si compiono, ai momenti di passaggio tra una fase e l’altra degli stessi. Non posso fare a meno di considerare questa uscita come l’ultima fase del processo storico, sociale, culturale che ha portato i nerd prima a infiltrarsi, poi a impossessarsi e alla fine a incarnare l’industria dell’intrattenimento contemporanea. Le recensioni dei critici che hanno visto il film in anteprima all’SXSW ne parlano bene, ma alla fine il giudizio loro e anche quello del pubblico in questo caso conta il giusto: l’importanza di questo film sta nella sua stessa esistenza, in ciò che essa dice degli ultimi dieci, quindici, forse venti anni di cultura pop.

L’espansione cinematografica di Dungeons & Dragons è la chiusura del cerchio, il ritorno all’origine: magari senza saperlo, forse senza nemmeno rendersene conto, ma buona parte dell’immaginario che oggi condividiamo si è formato a partire da Dungeons & Dragons. Non in senso letterale, si capisce: non è certo il fantasy il genere narrativo dominante, o il più influente, di questi anni né di nessun anno. Ma le persone che hanno realizzato le cose che tutti abbiamo letto e/o visto negli ultimi dieci, quindici, forse venti anni hanno una cosa in comune tra di loro e con me e con Joe Manganiello: sono o sono stati tutti giocatori di Dungeons & Dragons. I fratelli Duffer, creatori e showrunner di Stranger Things. Joseph e Anthony Russo, demiurghi del Marvel Cinematic Universe. George R.R. Martin, l’autore della saga letteraria da cui è stata tratta la serie tv più vista, commentata, amata, odiata e rimpianta di sempre. Tutti loro e molti altri hanno raccontato di essersi scoperti narratori grazie a quel gioco che da ragazzini una volta alla settimana li faceva ritrovare assieme a un gruppo di amici, seduti attorno a un tavolo, a interpretare un personaggio di fantasia i cui successi e insuccessi, gioie e dolori, vita e morte sono decisi dal lancio di una serie di dadi poliedrici. E di aver messo quel gioco, in una forma o in un’altra, in modi certe volte espliciti e in altri casi criptici, dentro il mestiere che poi hanno fatto da adulti.

Da questo punto di vista, il film di Dungeons &  Dragons può essere considerato un’autocelebrazione, l’omaggio dei nerd a se stessi, la bandiera issata in cima al palazzo dell’entertainment ormai conquistato: orami possiamo permetterci tutto, persino rielaborare come pop ciò che un tempo era la quintessenza della sfiga. Da un altro punto di vista, però, Honor Among Thieves (questo il sottotitolo del film) è un segno del vibe shift che sta per toccare – forse, finalmente – anche la cultura pop. Le prime crepe si stanno aprendo nelle mura fin qui inscalfibili dell’Mcu, di supereroi ormai siamo sazi da tempo ma continuiamo a rimpinzarci lo stesso perché il menù è fisso. Come tutte le industrie, anche quella dell’intrattenimento si basa sui segnali e quindi sulle intuizioni e dunque sulla fiducia: che il cambiamento ormai sia necessario, inevitabile, lo hanno capito tutti. Il successo di The Last of Us si spiega anche così: c’era bisogno di una qualcosa che fosse un’altra cosa rispetto a tutto quello che abbiamo letto, visto, consumato ultimamente. E forse nei videogiochi, negli adattamenti degli stessi per altri schermi e pubblici, la cultura nerd, ormai mainstream, ha trovato lo strumento della sua sopravvivenza, il modo di perpetuarsi. O forse la troverà in Dungeons & Dragons: Honor Among Thieves, che magari sarà la prova che ormai il pubblico è davvero pronto a cambiare, così pronto a cambiare da essere disposto a provare anche il gioco di ruolo e i suoi derivati, tutto quel che fino a ieri era considerato ancora troppo nerd.

Ma, in un caso e nell’altro, sia con The Last of Us che con Honor Among Thieves, la cultura nerd, nonostante sia da un pezzo la cultura mainstream, conferma la mancanza che alla fine la porterà alla decadenza: l’incapacità di guardare oltre se stessa, di mescolarsi e dalla mescolanza uscire sia conservata che rinnovata. Se la fase uno è stata gli adattamenti dei fumetti, la fase due saranno quelli dei videogiochi? Quelli dei giochi di ruolo? Sia quel che sia, la cultura nerd ribadisce la sua essenza ombelicale, il suo essere un universo finito nonostante le pretese multiversali dei prodotti che in esso si realizzano: esiste solo quello che già esiste, che è già provato, che già piace, che già si conosce, che è già pronto. L’immaginario nerd è nostalgico, fondato sul ricordo, e il metodo di lavoro del nerd è pigro, basato sulla rielaborazione del ricordo. In dieci, quindici, forse venti anni di cultura nerd che è diventata mainstream, quanti nuovi fenomeni pop, mai esistiti prima in altra forma e sostanza, ci ricordiamo? E quanti, invece, gli adattamenti, i reboot, i sequel, i remake, gli spinoff, ovvero le infinite iterazioni del già esistente? Di questo, Honor Among Thieves è simbolo perfetto: di fronte al vibe shift che si avvicina e al termine del quale probabilmente si ritroverà sostituito da un nuovo archetipo del produttore-e-consumatore di cultura pop, l’istinto del nerd è quello di tornare al punto di partenza, al momento formativo, alla premessa-prologo dell’epoca che lo ha visto dominare incontrastato. Tornare al gioco che ha tenuto assieme me, Joe Manganiello e i nerd di tutto il mondo. Magari Dungeons & Dragons: Honor Among Thieves sarà bellissimo e incasserà tantissimo, ma prima o poi le proprietà intellettuali, i ricordi dell’infanzia, i giocattoli dei bambini da spacciare per cultura, popolare e quindi universale, finiranno. E a quel punto? Non riesco a non pensare che forse, questa volta, Dungeons & Dragons non basterà a salvarci. Me, Joe Manganiello e i nerd di tutto il mondo.

Articoli Suggeriti
La critica cinematografica è completamente cambiata con i social, ma non necessariamente in peggio

Il cinema italiano sta cambiando e sta cambiando il modo in cui viene raccontato. Ovviamente sui social, da figure che non sono proprio dei critici, ma che hanno una sempre maggiore rilevanza.

Ted Chiang, come mettere insieme i racconti e la fantascienza ed essere letti in tutto il mondo

Intervista con lo scrittore americano di culto, autore di "Storia della tua vita", il racconto da cui fu tratto Arrival, un caso editoriale straordinario per un racconto di "genere".

Leggi anche ↓
La critica cinematografica è completamente cambiata con i social, ma non necessariamente in peggio

Il cinema italiano sta cambiando e sta cambiando il modo in cui viene raccontato. Ovviamente sui social, da figure che non sono proprio dei critici, ma che hanno una sempre maggiore rilevanza.

Ted Chiang, come mettere insieme i racconti e la fantascienza ed essere letti in tutto il mondo

Intervista con lo scrittore americano di culto, autore di "Storia della tua vita", il racconto da cui fu tratto Arrival, un caso editoriale straordinario per un racconto di "genere".

In Twist, Colum McCann si è ispirato a Joseph Conrad per scrivere il Cuore di tenebra del colonialismo digitale

Lo abbiamo incontrato a Milano e con lui abbiamo parlato del suo nuovo romanzo, di cavi in fibra di vetro piazzati sul fondo del mare, di Leonardo DiCaprio, del Papa, di ChatGPT e di vini bianchi.

A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film

Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.

Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni

Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.

È uscito il primo trailer di Marty Supreme, il film sul ping pong con cui Timothée Chalamet punta a vincere l’Oscar

Il film di Josh Safdie è stato accolto con entusiasmo dalla critica e il suo protagonista è già lanciatissimo verso la statuetta per il Miglior attore.