Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
In Italia c’è un enorme ritratto di Dostoevskij in un campo di grano
Non tutti i campi di grano si somigliano, alcuni hanno nel mezzo un ritratto enorme di Fëdor Dostoevskij. Come quello a Castagnaro, provincia di Verona, dove Dario Gambarin, artista specializzato nella land art, negli scorsi giorni ha preso il trattore, aratro e erpice rotante e ha disegnato il volto dello scrittore russo, per commemorare i 200 anni dalla sua nascita, anniversario che in realtà cadrà solo il prossimo 11 novembre, la notizia non è su nessun giornale italiano ma la segnala Literary Hub
Il ritratto di Gambarin si estende per un campo di grano di 25 mila metri quadrati e si intitola “Beauty will save us”, proprio come quella frase dell’Idiota che viene citata in continuazione, e come riporta anche l’opera in alto; sotto, il nome dell’autore russo scritto in cirillico. «Credo che le persone possano vivere senza tante cose, ma non senza la bellezza, lo splendore della verità. Saranno la bellezza e l’armonia a salvarci da questa pandemia, la bellezza anche dell’ambiente, come ci ricorda lo stesso Dostoevskij: “Siamo nel paradiso, ma ci rifiutiamo di vederlo”», ha detto l’artista a Euronews, citando ancora una volta uno dei più importanti scrittori russi di tutti i tempi. A essere scelti come soggetti delle sue opere sul grano sono personaggi o i simboli più disparati, come Greta Thunberg, Joe Biden, ma anche Donald Trump, Putin, Mandela.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.