Hype ↓
07:19 mercoledì 19 novembre 2025
Il Ceo di Google ha detto che nessuna azienda si salverebbe dall’eventuale esplosione della bolla dell’intelligenza artificiale Sundar Pichai ha detto che la "corsa all'AI" è un tantino irrazionale e che bisogna fare attenzione: se la bolla scoppiasse, nemmeno Google uscirebbe indenne.
La cosa più discussa del prossimo Met Gala non è il tema scelto ma il fatto che lo finanzierà Jeff Bezos Il titolo e il tema del Met Gala di quest'anno è Costume Art, un'edizione realizzata anche grazie al generoso investimento di Bezos e consorte.
Per la prima volta è stata pubblicata la colonna sonora di Una mamma per amica In occasione del 25esimo anniversario della serie, su tutte le piattaforme è arrivata una playlist contenente i migliori 18 brani della serie.
Jeff Bezos ha appena lanciato Project Prometheus, la sua startup AI che vale già 6 miliardi di dollari Si occuperà di costruire una AI capace poi di costruire a sua volta, tutta da sola, computer, automobili e veicoli spaziali.
Le gemelle Kessler avevano detto di voler morire insieme ed è esattamente quello che hanno fatto Alice ed Ellen Kessler avevano 89 anni, sono state ritrovate nella loro casa di Grünwald, nei pressi di Monaco di Baviera. La polizia ha aperto un'indagine per accertare le circostanze della morte.
Vine sta per tornare e sarà il primo social apertamente anti AI Jack Dorsey, il fondatore di Twitter, ha deciso di resuscitarlo. A una condizione: sarà vietato qualsiasi contenuto generato con l'intelligenza artificiale.
C’è una app che permette di parlare con avatar AI dei propri amici e parenti morti, e ovviamente non piace a nessuno Se vi ricorda un episodio di Black Mirror è perché c'è un episodio di Black Mirror in cui si racconta una storia quasi identica. Non andava a finire bene.
In Cina Wong Kar-wai è al centro di uno scandalo perché il suo assistente personale lo ha accusato di trattarlo male Gu Er (pseudonimo di Cheng Junnian) ha detto che Kar-wai lo pagava poco, lo faceva lavorare tantissimo e lo insultava anche, in maniera del tutto gratuita.

Abbiamo ancora bisogno del Mereghetti

È uscita l’edizione 2021 del Dizionario dei Film del critico cinematografico, che dal ’93 è fonte di studio e rassicurazione. Soprattutto quest’anno.

03 Dicembre 2020

Credo di aver consultato il Mereghetti più volte quest’anno che nei dieci precedenti messi insieme. Non avevo voglia di imparare a fare il pane, ho iniziato poche serie Tv perché mi sembrano sempre meno una promessa che sono disposto a fare, e così ho guardato una marea di film. E piano piano il mio Dizionario dei Film datato 2004 si è conquistato la strada verso il centro del villaggio. Se ne stava dimenticato su uno scaffale basso e periferico, gli ultimi mesi invece li ha trascorsi stabilmente sul divano, ci è arrivato e non si è più spostato. Per me è uno degli oggetti del lockdown, come le autocertificazioni e il disinfettante. Nel frattempo è appena uscita l’edizione 2021 del Dizionario ed erano anni che non mi sembrava avesse tanta eco. Un po’ perché abbiamo tutti visto più film di quanto sarebbe sano, spesso vecchi film, cioè la materia di cui sono fatti i Mereghetti. Ma credo ci sia anche la nostalgia verso una forma di un sapere ben cartografato, vasto ma circoscritto, in ordine alfabetico e con le stellette. Il nostro rapporto con la conoscenza quest’anno ci è sembrato a lungo compromesso e il Mereghetti invece è un feticcio di rassicurazione, un oggetto riposante al quale affidarsi.

Il bisogno alla base del Dizionario dei Film nasceva alla fine degli anni ’80, con un’esplosione di offerta cinematografica senza precedenti, quella delle Tv commerciali, con palinsesti pieni di film vecchi, nuovi, memorabili, orribili, alta tensione, i bellissimi. Negli stessi anni in cui Mereghetti concepiva il suo Moby Dick della catalogazione, iniziavano anche le trasmissioni di un moltiplicatore di orizzonti e ossessioni come Fuori Orario di Enrico Ghezzi. Ovunque uno guardasse, c’erano film da vedere. I numeri ci dicono quanto fosse vasto quel bisogno di qualcosa a cui aggrapparsi nel disordine: la prima tiratura fu di 5mila copia, se ne vendettero 60mila. Lo pubblicò (e lo pubblica ancora) Baldini&Castoldi, al quale il Dizionario dei Film approdò dopo una serie di tentativi a vuoto, come ha raccontato l’autore al Manifesto: «Livio Garzanti, l’editore a cui l’avevo sottoposto, non amava per nulla il cinema». Poi, altri colloqui, altri editori incuriositi ma spaventati, e infine la pubblicazione, grazie ad Alessandro Dalai. Il Mereghetti prese forma, pagine e 13mila voci, praticamente un acconto, visto che oggi sono il triplo, sparse in 7mila pagine e tre volumi.

Il modello editoriale di Mereghetti era la Leonard Maltin’s Movie and Video Guide, alla quale è sopravvissuto, visto che quella di Maltin non esce più dal 2014. Però quella era una guida e non un dizionario, aveva un approccio talvolta corsaro e sbrigativo, niente a che vedere con la compostezza istituzionale e quasi museale di Mereghetti. Per tono e stile, Maltin si sentiva sui social prima dei social. Finì pure nel Guinness dei primati per la recensione più breve della storia del cinema, il musical Isn’t It Romantic? liquidato con un «No», e Scuola di polizia 4: «More of the same, only worse», ovvero la stessa roba di prima, solo peggio. Stesso film, analogo concetto, ma in mereghettese suona così: «Formula stantia, divertimento arduo». Le voci oggi sono 33 mila, 33 mila brevissime operazioni chirurgiche, frutto di un lavoro collettivo con altri critici, probabilmente anche di molti litigi e altrettante frustrazioni, sulle quali il Mereghetti eponimo ha comunque diritto all’ultima parola. Se volete litigare su un giudizio, è con lui che dovete farlo.

La mia edizione è del 2004, risale al mio primo (e unico) tentativo di interessarmi al cinema in modo sistematico. Era dedicata al critico Alberto Farassino, scomparso l’anno precedente, aveva Alberto Sordi di Un americano a Roma in copertina e nell’introduzione il critico scriveva: «Nel momento in cui esce la sesta edizione, il cinema sta vivendo uno dei suoi periodi più tumultuosi, in cui vecchi e rassicuranti confini si stanno sgretolando sempre più in fretta». È cambiato tutto e non è cambiato nulla, il periodo è sempre tumultuoso, i confini si stanno sempre sgretolando, nel 2004 il nemico alle porte erano i Dvd, ora sono lo streaming, le serie, la pandemia. A Rolling Stone Mereghetti ha detto: «Questa è la seconda o terza edizione in cui schediamo film apparsi solo in streaming. Tutti dicono che la pandemia ha favorito gli abbonamenti e le visioni online, ed è vero. Ma il cinema ha bisogno della sala, e non solo per la qualità della visione». Il Dizionario era nato per catalogare l’esistente, oggi è anche un baluardo che sta lì per provare a difenderlo, dosando per tutti noi i livelli tollerabili di innovazione: sì allo streaming, ma no alla digitalizzazione.

Visto che ho un Mereghetti del 2004, quell’anno per me è una specie di limes cinematografico. I film prima del 2004 sono terra conosciuta e messa su una mappa, da consultare se qualcosa non mi torna, se ho bisogno di un parere o di un pulsante di emergenza contro il disordine. Dal 2005 in poi me la devo cavare da solo ed è ovviamente sano avere quindici anni di film sui quali non conosco l’opinione di Paolo Mereghetti. E poi dal Mereghetti abbiamo tutti dovuto imparare a staccarci, è il viaggio dell’eroe per un paio di generazioni di critici, giornalisti e appassionati. Le voci stanno lì per litigarci, discuterci, e poi ignorarle. A un certo punto si smette di consultarlo, è stato necessario staccarsi dal padre, uccidere il dizionario, lanciarsi nel mare grande delle opinioni di blog e social, fare a botte, darne, prenderne, sbagliare da soli. Ma ora mi sembra finalmente arrivato il momento di tornare alla casa del padre: alla fine di un anno come questo guardo al Dizionario con un bisogno di rassicurazione senz’altro sospetto. Come quando uscì la prima edizione, c’è sempre una dinamica di bisogno e soddisfazione. Nel 1993 c’erano troppi film in libera circolazione e serviva qualcuno dotato di un magico potere di riordino. Alla fine del 2020 i nostri guai sono un po’ più complicati di così, ma il Dizionario dei Film continua ostinatamente ad aggiungere, catalogare, revisionare ed essere pubblicato ed è già una buona notizia così. In epoca digitale, il nostro modello del bisogno di conoscenza istantaneo è diventato Shazam, uno strumento da puntare contro il creato e far uscire il titolo della canzone, il nome del fiore e così via. Una forma di nevrosi che non può trovare mai pace. Invece il Dizionario dei Film si ingrandisce, si espande, ma non perde mai quella meravigliosa caratteristica di avere un inizio e una fine.

Articoli Suggeriti
La critica cinematografica è completamente cambiata con i social, ma non necessariamente in peggio

Il cinema italiano sta cambiando e sta cambiando il modo in cui viene raccontato. Ovviamente sui social, da figure che non sono proprio dei critici, ma che hanno una sempre maggiore rilevanza.

Ted Chiang, come mettere insieme i racconti e la fantascienza ed essere letti in tutto il mondo

Intervista con lo scrittore americano di culto, autore di "Storia della tua vita", il racconto da cui fu tratto Arrival, un caso editoriale straordinario per un racconto di "genere".

Leggi anche ↓
La critica cinematografica è completamente cambiata con i social, ma non necessariamente in peggio

Il cinema italiano sta cambiando e sta cambiando il modo in cui viene raccontato. Ovviamente sui social, da figure che non sono proprio dei critici, ma che hanno una sempre maggiore rilevanza.

Ted Chiang, come mettere insieme i racconti e la fantascienza ed essere letti in tutto il mondo

Intervista con lo scrittore americano di culto, autore di "Storia della tua vita", il racconto da cui fu tratto Arrival, un caso editoriale straordinario per un racconto di "genere".

In Twist, Colum McCann si è ispirato a Joseph Conrad per scrivere il Cuore di tenebra del colonialismo digitale

Lo abbiamo incontrato a Milano e con lui abbiamo parlato del suo nuovo romanzo, di cavi in fibra di vetro piazzati sul fondo del mare, di Leonardo DiCaprio, del Papa, di ChatGPT e di vini bianchi.

A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film

Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.

Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni

Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.

È uscito il primo trailer di Marty Supreme, il film sul ping pong con cui Timothée Chalamet punta a vincere l’Oscar

Il film di Josh Safdie è stato accolto con entusiasmo dalla critica e il suo protagonista è già lanciatissimo verso la statuetta per il Miglior attore.