Bulletin ↓
08:02 domenica 13 luglio 2025
I Talebani hanno fatto un assurdo video promozionale per invitare i turisti americani a fare le vacanze in Afghanistan Il video con la sua surreale ironia su ostaggi rapiti e kalashnikov, mira a proporre il paese come meta di un “turismo avventuroso”.
Justin Bieber ha pubblicato un nuovo album senza dire niente a nessuno Si intitola Swag e arriva, a sorpresa, quattro anni dopo il suo ultimo disco, anni segnati da scandali e momenti difficili.
Damon Albarn ha ammesso che la guerra del Britpop alla fine l’hanno vinta gli Oasis Il frontman dei Blur concede la vittoria agli storici rivali ai fratelli Gallagher nell’estate della loro reunion.
La nuova stagione di Scrubs si farà e ci sarà anche la reunion del cast originale Se ne parlava da tempo ma ora è ufficiale: nuova stagione in produzione, con il ritorno del trio di protagonisti.
La danzatrice del ventre è diventato un mestiere molto pericoloso da fare in Egitto Spesso finiscono agli arresti per incitazione al vizio: è successo già cinque volte negli ultimi due anni, l'ultima all'italiana Linda Martino.
Ferrero (e la Nutella) va così bene che starebbe per comprare la Kellog’s Per una cifra che si aggira attorno ai tre miliardi di dollari. Se l'affare dovesse andare in porto, Ferrero diventerebbe leader del settore negli Usa.
Il cofanetto dei migliori film di Ornella Muti curato da Sean Baker esiste davvero Il regista premio Oscar negli ultimi mesi ha lavorato all’edizione restaurata di quattro film con protagonista l’attrice italiana, di cui è grandissimo fan.
Nell’internet del futuro forse non dovremo neanche più cliccare perché farà tutto l’AI Le aziende tech specializzate in AI stanno lanciando nuovi browser che cambieranno il modo di navigare: al posto di cliccare, chatteremo.

Come si diventa milionari con i Bitcoin

30 Giugno 2017

Poco tempo fa pubblicavamo una notizia poi molto girata online: chi ha speso 100 dollari in Bitcoin nel 2010, oggi grazie alla cripto-valuta più celebre siede su un patrimonio di 75 milioni di dollari. Il magazine Mel ha chiesto un contributo a una delle persone che si sono arricchite in questo modo inusuale: Cassidy (è uno pseudonimo, ovviamente) è un quarantenne della West Coast che ha investito in 2 mila Bitcoin alla fine del 2012. Oggi valgono circa 5 milioni di dollari.

L’uomo ha iniziato venendo a contatto con la cripto-valuta per caso, mentre discuteva «di droghe psichedeliche» in una chatroom su internet: gli servivano alcuni composti chimici, e una persona gli aveva parlato di questo negozio online dove si poteva comprare praticamente tutto, Silk Road. Vi si accedeva solo tramite il network Tor, e l’unica valuta accettata erano questi fantomatici Bitcoin. «Speravo di trovare un rivenditore che accettasse Visa, PayPal o qualche altra forma di pagamento tradizionale, ma i Bitcoin hanno catturato la mia attenzione», spiega Cassidy. Poi, leggendo l’autoproclamato manuale di istruzioni della valuta, Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System, l’uomo si è «entusiasmato» e, dopo qualche mese (e dopo aver finalmente trovato le sue droghe), ha deciso di iniziare con la pratica del mining. «Ho costruito una mining farm nel nostro garage di casa. L’ho riempito di server e otto schede grafiche che lavoravano ventiquattr’ore al giorno, sette giorni su sette. La struttura mi è costata solo 3 mila dollari, ma la bolletta della luce era astronomica».

Utah Software Engineer Mints Physical Bitcoins

Nel 2013, i Bitcoin hanno conosciuto il loro boom: un singolo Bitcoin è arrivato a costare 1242 dollari. Cassidy ne ha approfittato per comprarsi una nuova casa, incassando il valore di 300 monete – cioè 270 mila dollari – e reinvestendolo prontamente. «Mia moglie ha smesso di essere arrabbiata da quel momento», per citare le sue parole. Da quel momento, l’uomo era già milionario: ha continuato col mining per poco più di un anno, e spiega di non aver avuto idea «che la cosa sarebbe diventata così enorme». «Pensavo di poterci fare al massimo, che so, 20 mila dollari».

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.