Hype ↓
13:47 mercoledì 5 novembre 2025
Un giornalista italiano è stato licenziato per una domanda su Israele fatta alla Commissione europea Gabriele Nunziati ha chiesto se Israele dovesse pagare la ricostruzione di Gaza come la Russia quella dell'Ucraina. L'agenzia Nova lo ha licenziato.
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare i suoi film per addestrare Sora 2 a crearne delle brutte copie Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

Come si diventa milionari con i Bitcoin

30 Giugno 2017

Poco tempo fa pubblicavamo una notizia poi molto girata online: chi ha speso 100 dollari in Bitcoin nel 2010, oggi grazie alla cripto-valuta più celebre siede su un patrimonio di 75 milioni di dollari. Il magazine Mel ha chiesto un contributo a una delle persone che si sono arricchite in questo modo inusuale: Cassidy (è uno pseudonimo, ovviamente) è un quarantenne della West Coast che ha investito in 2 mila Bitcoin alla fine del 2012. Oggi valgono circa 5 milioni di dollari.

L’uomo ha iniziato venendo a contatto con la cripto-valuta per caso, mentre discuteva «di droghe psichedeliche» in una chatroom su internet: gli servivano alcuni composti chimici, e una persona gli aveva parlato di questo negozio online dove si poteva comprare praticamente tutto, Silk Road. Vi si accedeva solo tramite il network Tor, e l’unica valuta accettata erano questi fantomatici Bitcoin. «Speravo di trovare un rivenditore che accettasse Visa, PayPal o qualche altra forma di pagamento tradizionale, ma i Bitcoin hanno catturato la mia attenzione», spiega Cassidy. Poi, leggendo l’autoproclamato manuale di istruzioni della valuta, Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System, l’uomo si è «entusiasmato» e, dopo qualche mese (e dopo aver finalmente trovato le sue droghe), ha deciso di iniziare con la pratica del mining. «Ho costruito una mining farm nel nostro garage di casa. L’ho riempito di server e otto schede grafiche che lavoravano ventiquattr’ore al giorno, sette giorni su sette. La struttura mi è costata solo 3 mila dollari, ma la bolletta della luce era astronomica».

Utah Software Engineer Mints Physical Bitcoins

Nel 2013, i Bitcoin hanno conosciuto il loro boom: un singolo Bitcoin è arrivato a costare 1242 dollari. Cassidy ne ha approfittato per comprarsi una nuova casa, incassando il valore di 300 monete – cioè 270 mila dollari – e reinvestendolo prontamente. «Mia moglie ha smesso di essere arrabbiata da quel momento», per citare le sue parole. Da quel momento, l’uomo era già milionario: ha continuato col mining per poco più di un anno, e spiega di non aver avuto idea «che la cosa sarebbe diventata così enorme». «Pensavo di poterci fare al massimo, che so, 20 mila dollari».

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.