Hype ↓
02:51 martedì 4 novembre 2025
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.
Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania
A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.

Come facevano i dinosauri a fare sesso?

01 Luglio 2022

Uno dei grandi misteri che la scienza moderna non è ancora riuscita a svelare è il sesso tra dinosauri. Come racconta Zoria Gorvett su Bbc, è stupefacente scoprire che della questione non sappiamo praticamente nulla. Non siamo nemmeno sicuri i dinosauri avessero un pene e, ovviamente, non abbiamo idea di come lo impiegassero nell’atto. Non sappiamo se le diverse specie di dinosauri avessero sviluppato ognuna una propria peculiare ritualistica da eseguire prima, durante e dopo l’accoppiamento. I T. rex, forse, agitavano le loro minuscole zampe anteriori per attrarre le femmine? I maschi di Pachycephalosauri si prendevano a testate per decidere chi di loro avrebbe avuto l’onore e l’onere di perpetuare la specie? Magari i velociraptor avevano l’abitudine di costruire piccole nicchie dell’amore, addobbandole con le bacche più colorate che riuscivano a trovare, trasformando il loro rituale d’amore in una competizione basata sul possesso della migliore proprietà immobiliare?

Ora, dopo anni di speculazioni teoriche e spedizioni archeologiche, forse ci stano avvicinando a una risposta per tutte queste domande. Stando a quanto raccontato da Jakob Vinther, professore di macroevoluzione dell’Università di Bristol, tutto ruota attorno al didietro dei dinosauri. Come i loro discendenti moderni – gli uccelli e i coccodrilli – i dinosauri erano dotati di cloaca. Come viene definita nel pezzo di Bbc, si tratta di uno sfintere “multiuso” che le creature che ne sono dotate (quasi tutte a eccezione dei mammiferi) utilizzano per urinare, defecare, fare sesso e partorire. Finora, nessuno aveva confermato che i dinosauri fossero effettivamente dotati di cloaca, ma adesso, racconta il professor Vinther, questa conferma è arrivata grazie a recenti ricerche. Inoltre, il professore aggiunge un altro dettaglio scoperto da studi degli ultimi anni: i dinosauri erano capaci di secernere un pigmento colorato appositamente pensato per rendere più visibile la loro cloaca a eventuali partner sessuali. «Si facevano pubblicità», dice Vinther, un fatto che, se confermato, renderebbe i dinosauri capaci anche di distinguere un ampia gamma di colori, al contrario della maggior parte dei mammiferi, in grado di distinguere di solito due colori al massimo.

Naturalmente, anche queste sono, per il momento, teorie. Pur avendo confermato la presenza della cloaca nell’apparato genitale di alcune specie di dinosauri, ancora non possiamo essere sicuri né di come venisse usata né del fatto che tutti i dinosauri ne avessero una. Per il momento, ci sono a riguardo due principali scuole di pensiero. La prima è quella del “bacio cloacale”. Secondo questa teoria, l’accoppiamento dei dinosauri prevedeva che il maschio avvicinasse la sua cloaca a quella della femmina, formando in questo modo una specie di galleria attraverso la quale far passare il seme. Secondo l’altra scuola di pensiero, invece, i maschi di dinosauro avevano il pene, solo che ancora non sappiamo dove e come fosse questo pene perché, semplicemente, non ne abbiamo mai ritrovato uno fossilizzato.

Articoli Suggeriti
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo

Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.

Luigi Mangione in carcere ha iniziato ad ascoltare Taylor Swift e Charli XCX

Lo ha scritto in una lettera in cui dice di «voler capire l’hype che c’è per Taylor Swift e Charli XCX» e di aver inserito "Cardigan" nella sua playlist.

Leggi anche ↓
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo

Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.

Luigi Mangione in carcere ha iniziato ad ascoltare Taylor Swift e Charli XCX

Lo ha scritto in una lettera in cui dice di «voler capire l’hype che c’è per Taylor Swift e Charli XCX» e di aver inserito "Cardigan" nella sua playlist.

Dopo Barbie, Warner Bros. ha annunciato che farà anche il film di Hello Kitty

Non è chiaro ancora se sarà un film animato o un live action con inserti animati, ma è chiaro invece quando uscirà: il 21 giugno 2028.

Si scrive relationship gap, si legge autosabotaggio della nostra vita sentimentale

Dallo swag gap all’aura gap, passando per il party gap: le relazioni oggi si misurano in dislivelli emotivi e di stile. Ma forse l’amore funziona proprio quando smettiamo di voler pareggiare i conti.

John Carpenter, uno dei registi che hanno ispirato The Substance, ha detto che The Substance non gli è piaciuto per niente

In un incontro con il pubblico, al regista è stato chiesto cosa gli sia piaciuto di The Substance. La sua risposta: «Zero. Niente».

Da quando è uscito “The Fate of Ophelia” di Taylor Swift sono aumentate moltissimo le visite al museo dove si trova il quadro che ha ispirato la canzone

Si tratta del Museum Wiesbaden, si trova nell’omonima città tedesca ed è diventato meta di pellegrinaggio per la comunità swiftie.