Hype ↓
08:39 mercoledì 5 novembre 2025
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.

Di cosa si è parlato questa settimana

Le nomination agli Oscar, gli sconti folli dell'Estetista Cinica, gli intellettuali in lotta contro lo schwa e le altre notizie degli ultimi giorni.

di Studio
12 Febbraio 2022

Politica – Distanze incolmabili
La situazione tra Russia e Ucraina è tanto grave che Emmanuel Macron ha organizzato un vertice con Vladimir Putin nel tentativo di far scendere quest’ultimo a più miti consigli. Pare non sia andata benissimo, e forse la colpa è del tavolo della trattativa: era così lungo che viene da chiedersi come abbiano fatto i due a sentirsi. Ne sono venuti fuori meme bellissimi, ma poi abbiamo scoperto che il tavolo era in realtà una misura di sicurezza: secondo Reuters, Macron avrebbe rifiutato di farsi un tampone perché non voleva il suo Dna in mano ai russi.

Sanremo – I Ferilli Selvaggi
Non se la prendano Mahmood e Blanco, ma la vera protagonista dell’ultima serata di Sanremo è stata Sabrina Ferilli. Il suo monologo è piaciuto a molti, almeno fino a quando si è scoperto che a scriverlo è stata Selvaggia Lucarelli. E poi c’è stato il Ferilligate, il litigio (smentito da entrambi i protagonisti) con Amadeus. Certo, tutti hanno sentito Ferilli che dietro le quinte dava del pezzo di merda a qualcuno. Ma non era mica lui, il pezzo di merda, ha spiegato Ama: era un cavo elettrico, sul quale Ferilli avrebbe sfogato la sua rabbia per essere quasi inciampata.

Polemiche – Ok il prezzo è giusto
I punti fedeltà sono una cosa seria. Basta pensare alla mania di qualche anno fa intorno ai Rollinz dell’Esselunga dedicati a Star Wars, che avevano scatenato un vero e proprio mercato casalingo del re-selling. Non è andata proprio così nel caso dei Punti Fagiana dell’Estetista Cinica, ma di sicuro c’è stata la polemica: l’imprenditrice, il suo following social, lo scoop che non lo era, i centesimi di sconto. Molto improbabile che qualcosa di tutta questa storia diventi da collezione com’erano i Rollinz.

Altre polemiche – Intellettualə dissidentə
Secondo Gian Antonio Stella il dibattito sulla schwa è una prepotenza di un gruppo sparuto di moralizzatori che vogliono uniformare il linguaggio e riscrivere Dante. L’opinione, legittima, dei linguisti che si interrogano sulla validità di un segno che non corrisponde a un suono immediato, nella discussione italiana diventa il bastone con cui picchiare ogni tentativo di dubbio. Ma il dubbio rimane, nonostante gli editorialisti del Corriere della Sera.

Personaggi – L’inventore di sogni
Lunedì 7 febbraio, all’età di 79 anni, è morto Douglas Trumbull, genio degli effetti speciali che nella sua lunga carriera aveva lavorato a film come 2001: Odissea nello spazio, Incontri ravvicinati del terzo tipo, Star Trek, Blade Runner e The Tree of Life. Introdotto nella Science Fiction Hall of Fame nel 2010, Trumbull è stato anche il regista di due cult del genere sci-fi: Silent Running e Brainstorm.

Spettacolo – Lady Oscar
Sono state annunciate le candidature agli Oscar 2022. Non è mancato nulla: ci sono state le conferme, come le tantissime nomination per Il potere del cane di Jane Campion, che è diventata la prima donna a essere candidata due volte al premio per la miglior regia; c’è stata la sorpresa Drive my car; c’è stata la candidatura per È stata la mano di Dio di Sorrentino; e ci sono state anche le polemiche, soprattutto di quelli arrabbiatissimi con l’Academy per aver snobbato Lady Gaga e la sua interpretazione di Patrizia Reggiani in House of Gucci.

Articoli Suggeriti
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici

Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti

Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.

Leggi anche ↓
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici

Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti

Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.

Di cosa si è parlato questa settimana

La morte di Senese e Jodice, la reunion dei Csi che tutti volevano ma a cui nessuno credeva.

Il colpo più duro all’ex principe Andrea non è stata la revoca del titolo, ma il linguaggio usato nel comunicato ufficiale

Gli esperti sono rimasti scioccati dal linguaggio “brutale” utilizzato da Buckingham Palace per annunciare che Andrea non sarà più principe.

L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città

2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.

Una donna australiana è stata “dimenticata” su un’isola durante una crociera ed è morta

La donna si sarebbe allontanata durante un'escursione e non avrebbe fatto in tempo a tornare alla nave prima che ripartisse.