Hype ↓
01:12 giovedì 17 luglio 2025
Si è scoperto che gli Houthi si finanziano vendendo armi sui social Un'inchiesta del Tech Transparency Project ha rivelato centinaia di gruppi e profili coinvolti nel traffico di armi sui social. A quanto pare, senza che nessuno finora si accorgesse di nulla.
È uscito il primo trailer di After the Hunt, il prossimo film di Luca Guadagnino Protagonisti Julia Roberts, Andrew Garfield e Ayo Edebiri. Esce il 16 ottobre, data per la quale Guadagnino ovviamente avrà girato almeno altri due film.
Il cagnolino Krypto di Superman è talmente adorabile che ha fatto aumentare del 500 per cento le richieste di adozioni di cani negli Usa Un altro successo del film diretto da James Gunn.
Il Presidente francese Bayrou ha detto che per risanare il debito pubblico i francesi dovranno lavorare anche a Pasquetta E anche l'8 maggio, giorno in cui si festeggia la fine della Seconda guerra mondiale. Tutto per aumentare la produttività e sistemare i conti.
Nemmeno Martin Scorsese riusciva a credere di essere stato candidato all’Emmy come attore Per l'interpretazione di se stesso nella serie The Studio si è guadagnato la prima nomination a un premio da attore della sua vita, a 82 anni.
Il figlio di Liam Gallagher si sta facendo bello ai concerti degli Oasis indossando le giacche del padre Gene Gallagher è stato pizzicato a indossare una giacca Burberry di papà al concerto di Manchester: l’ha definita un «cimelio di famiglia».
In una piccola città spagnola, una notizia che non si sa se vera o falsa ha portato a una caccia all’immigrato lunga tre giorni Tutto è partito da una denuncia che ancora non è stata confermata, poi sono venute le fake news e i partiti di estrema destra, infine le violenze in strada e gli arresti.
Una ricerca ha scoperto che quando sono stressate le piante ne “parlano” con gli animali Soprattutto con gli insetti, attraverso dei suoni specifici. Gli insetti però non sono gentilissimi: se una pianta sta male, loro la evitano.

Di cosa si è parlato questa settimana

Le nomination agli Oscar, gli sconti folli dell'Estetista Cinica, gli intellettuali in lotta contro lo schwa e le altre notizie degli ultimi giorni.

di Studio
12 Febbraio 2022

Politica – Distanze incolmabili
La situazione tra Russia e Ucraina è tanto grave che Emmanuel Macron ha organizzato un vertice con Vladimir Putin nel tentativo di far scendere quest’ultimo a più miti consigli. Pare non sia andata benissimo, e forse la colpa è del tavolo della trattativa: era così lungo che viene da chiedersi come abbiano fatto i due a sentirsi. Ne sono venuti fuori meme bellissimi, ma poi abbiamo scoperto che il tavolo era in realtà una misura di sicurezza: secondo Reuters, Macron avrebbe rifiutato di farsi un tampone perché non voleva il suo Dna in mano ai russi.

Sanremo – I Ferilli Selvaggi
Non se la prendano Mahmood e Blanco, ma la vera protagonista dell’ultima serata di Sanremo è stata Sabrina Ferilli. Il suo monologo è piaciuto a molti, almeno fino a quando si è scoperto che a scriverlo è stata Selvaggia Lucarelli. E poi c’è stato il Ferilligate, il litigio (smentito da entrambi i protagonisti) con Amadeus. Certo, tutti hanno sentito Ferilli che dietro le quinte dava del pezzo di merda a qualcuno. Ma non era mica lui, il pezzo di merda, ha spiegato Ama: era un cavo elettrico, sul quale Ferilli avrebbe sfogato la sua rabbia per essere quasi inciampata.

Polemiche – Ok il prezzo è giusto
I punti fedeltà sono una cosa seria. Basta pensare alla mania di qualche anno fa intorno ai Rollinz dell’Esselunga dedicati a Star Wars, che avevano scatenato un vero e proprio mercato casalingo del re-selling. Non è andata proprio così nel caso dei Punti Fagiana dell’Estetista Cinica, ma di sicuro c’è stata la polemica: l’imprenditrice, il suo following social, lo scoop che non lo era, i centesimi di sconto. Molto improbabile che qualcosa di tutta questa storia diventi da collezione com’erano i Rollinz.

Altre polemiche – Intellettualə dissidentə
Secondo Gian Antonio Stella il dibattito sulla schwa è una prepotenza di un gruppo sparuto di moralizzatori che vogliono uniformare il linguaggio e riscrivere Dante. L’opinione, legittima, dei linguisti che si interrogano sulla validità di un segno che non corrisponde a un suono immediato, nella discussione italiana diventa il bastone con cui picchiare ogni tentativo di dubbio. Ma il dubbio rimane, nonostante gli editorialisti del Corriere della Sera.

Personaggi – L’inventore di sogni
Lunedì 7 febbraio, all’età di 79 anni, è morto Douglas Trumbull, genio degli effetti speciali che nella sua lunga carriera aveva lavorato a film come 2001: Odissea nello spazio, Incontri ravvicinati del terzo tipo, Star Trek, Blade Runner e The Tree of Life. Introdotto nella Science Fiction Hall of Fame nel 2010, Trumbull è stato anche il regista di due cult del genere sci-fi: Silent Running e Brainstorm.

Spettacolo – Lady Oscar
Sono state annunciate le candidature agli Oscar 2022. Non è mancato nulla: ci sono state le conferme, come le tantissime nomination per Il potere del cane di Jane Campion, che è diventata la prima donna a essere candidata due volte al premio per la miglior regia; c’è stata la sorpresa Drive my car; c’è stata la candidatura per È stata la mano di Dio di Sorrentino; e ci sono state anche le polemiche, soprattutto di quelli arrabbiatissimi con l’Academy per aver snobbato Lady Gaga e la sua interpretazione di Patrizia Reggiani in House of Gucci.

Articoli Suggeriti
Avventure nel mondo, il volto umano del turismo

Cinquantacinque anni fa due amici, dopo un viaggio in Caucaso, fondavano Avventure nel Mondo. Come ci racconta Paolo Nugari, uno di quei due amici, nemmeno loro avrebbero mai immaginato che successo avrebbe riscosso quell’idea.

In una piccola città spagnola, una notizia che non si sa se vera o falsa ha portato a una caccia all’immigrato lunga tre giorni

Tutto è partito da una denuncia che ancora non è stata confermata, poi sono venute le fake news e i partiti di estrema destra, infine le violenze in strada e gli arresti.

Leggi anche ↓
Avventure nel mondo, il volto umano del turismo

Cinquantacinque anni fa due amici, dopo un viaggio in Caucaso, fondavano Avventure nel Mondo. Come ci racconta Paolo Nugari, uno di quei due amici, nemmeno loro avrebbero mai immaginato che successo avrebbe riscosso quell’idea.

In una piccola città spagnola, una notizia che non si sa se vera o falsa ha portato a una caccia all’immigrato lunga tre giorni

Tutto è partito da una denuncia che ancora non è stata confermata, poi sono venute le fake news e i partiti di estrema destra, infine le violenze in strada e gli arresti.

Una ricerca ha scoperto che quando sono stressate le piante ne “parlano” con gli animali

Soprattutto con gli insetti, attraverso dei suoni specifici. Gli insetti però non sono gentilissimi: se una pianta sta male, loro la evitano.

Non ci avrebbe scommesso nessuno ma la transizione ecologica europea sta funzionando

La notizia più importante e meno festeggiata di questi giorni è che il Green Deal in Europa procede e anche molto bene, nonostante il rigurgito antiambientalista degli ultimi anni.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Se, come sostengono i vecchi, i giovani sono sempre più ignoranti, cosa dire di Trump che non sa che in Liberia si parla inglese e di uno chef italiano con la svastica tatuata sul braccio?

Gli studenti che boicottano la maturità sono l’ultimo problema della scuola italiana

Quest'anno ci siamo accapigliati sulle scene mute dei ragazzi e sui festeggiamenti trash dei genitori. Nel frattempo, i guai della scuola si aggravano e aspettano ancora non tanto di essere risolti, ma anche solo discussi.