Hype ↓
09:12 mercoledì 3 settembre 2025
Chloe Malle è la nuova direttrice di Vogue Us Figlia dell'attrice Candice Bergen e del regista francese Louis Malle, dal 2023 era direttrice del sito di Vogue, dove lavora da 14 anni.
Anche la più importante associazione di studiosi del genocidio del mondo dice che quello che sta avvenendo a Gaza è un genocidio L'International Association of Genocide Scholars ha pubblicato una risoluzione in cui condanna apertamente Israele.
La standing ovation più lunga di Venezia l’ha presa The Rock Per il suo ruolo in The Smashing Machine, il biopic sul lottatore Mark Kerr diretto da Benny Safdie.
Il Ceo di Nestlé è stato licenziato per aver nascosto una relazione con una sua dipendente Una «undisclosed romantic relationship» costata carissimo a Laurent Freixe, che lavorava per l'azienda da 40 anni.
La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.
Nell’assurdo piano di Trump per costruire la cosiddetta Riviera di Gaza ci sono anche delle città “governate” dall’AI Lo ha rivelato il Washington Post, che ha pubblicato parti di questo piano di ricostruzione di Gaza che sembra un (brutto) racconto sci-fi.
Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3 Un film d'autore per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Emma Stone, che in Bugonia interpreta una donna accusata di essere un alieno, crede nell’esistenza degli alieni E ha spiegato anche perché: lo ha capito guardando la serie Cosmos di Carl Sagan.

Di cosa si è parlato questa settimana

Le nomination agli Oscar, gli sconti folli dell'Estetista Cinica, gli intellettuali in lotta contro lo schwa e le altre notizie degli ultimi giorni.

di Studio
12 Febbraio 2022

Politica – Distanze incolmabili
La situazione tra Russia e Ucraina è tanto grave che Emmanuel Macron ha organizzato un vertice con Vladimir Putin nel tentativo di far scendere quest’ultimo a più miti consigli. Pare non sia andata benissimo, e forse la colpa è del tavolo della trattativa: era così lungo che viene da chiedersi come abbiano fatto i due a sentirsi. Ne sono venuti fuori meme bellissimi, ma poi abbiamo scoperto che il tavolo era in realtà una misura di sicurezza: secondo Reuters, Macron avrebbe rifiutato di farsi un tampone perché non voleva il suo Dna in mano ai russi.

Sanremo – I Ferilli Selvaggi
Non se la prendano Mahmood e Blanco, ma la vera protagonista dell’ultima serata di Sanremo è stata Sabrina Ferilli. Il suo monologo è piaciuto a molti, almeno fino a quando si è scoperto che a scriverlo è stata Selvaggia Lucarelli. E poi c’è stato il Ferilligate, il litigio (smentito da entrambi i protagonisti) con Amadeus. Certo, tutti hanno sentito Ferilli che dietro le quinte dava del pezzo di merda a qualcuno. Ma non era mica lui, il pezzo di merda, ha spiegato Ama: era un cavo elettrico, sul quale Ferilli avrebbe sfogato la sua rabbia per essere quasi inciampata.

Polemiche – Ok il prezzo è giusto
I punti fedeltà sono una cosa seria. Basta pensare alla mania di qualche anno fa intorno ai Rollinz dell’Esselunga dedicati a Star Wars, che avevano scatenato un vero e proprio mercato casalingo del re-selling. Non è andata proprio così nel caso dei Punti Fagiana dell’Estetista Cinica, ma di sicuro c’è stata la polemica: l’imprenditrice, il suo following social, lo scoop che non lo era, i centesimi di sconto. Molto improbabile che qualcosa di tutta questa storia diventi da collezione com’erano i Rollinz.

Altre polemiche – Intellettualə dissidentə
Secondo Gian Antonio Stella il dibattito sulla schwa è una prepotenza di un gruppo sparuto di moralizzatori che vogliono uniformare il linguaggio e riscrivere Dante. L’opinione, legittima, dei linguisti che si interrogano sulla validità di un segno che non corrisponde a un suono immediato, nella discussione italiana diventa il bastone con cui picchiare ogni tentativo di dubbio. Ma il dubbio rimane, nonostante gli editorialisti del Corriere della Sera.

Personaggi – L’inventore di sogni
Lunedì 7 febbraio, all’età di 79 anni, è morto Douglas Trumbull, genio degli effetti speciali che nella sua lunga carriera aveva lavorato a film come 2001: Odissea nello spazio, Incontri ravvicinati del terzo tipo, Star Trek, Blade Runner e The Tree of Life. Introdotto nella Science Fiction Hall of Fame nel 2010, Trumbull è stato anche il regista di due cult del genere sci-fi: Silent Running e Brainstorm.

Spettacolo – Lady Oscar
Sono state annunciate le candidature agli Oscar 2022. Non è mancato nulla: ci sono state le conferme, come le tantissime nomination per Il potere del cane di Jane Campion, che è diventata la prima donna a essere candidata due volte al premio per la miglior regia; c’è stata la sorpresa Drive my car; c’è stata la candidatura per È stata la mano di Dio di Sorrentino; e ci sono state anche le polemiche, soprattutto di quelli arrabbiatissimi con l’Academy per aver snobbato Lady Gaga e la sua interpretazione di Patrizia Reggiani in House of Gucci.

Articoli Suggeriti
La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso

I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.

Di cosa si è parlato questa settimana

È iniziata la Mostra del cinema di Venezia: nei primi tre giorni abbiamo già avuto polemiche, contropolemiche, cardigan, alieni e, tra una cosa e l'altra, anche diversi film notevoli.

Leggi anche ↓
La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso

I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

È iniziata la Mostra del cinema di Venezia: nei primi tre giorni abbiamo già avuto polemiche, contropolemiche, cardigan, alieni e, tra una cosa e l'altra, anche diversi film notevoli.

In Corea del Sud è stata approvata una legge che vieta l’uso dello smartphone a scuola a tutti gli studenti

È una delle più restrittive del mondo ed è stata approvata dal Parlamento con una larga maggioranza bipartisan.

Ai movimenti contro l’overtourism la protesta non basta più

Iniziate in sordina prima della pandemia, le manifestazioni nelle città contro il turismo e l’airbnbizzazione sono esplose. Le amministrazioni comunali sono corse ai ripari, ma finora con scarsi risultati.

Dal marito di Gisèle Pelicot a quelli del gruppo Facebook “Mia moglie”, la colpa è sempre di un uomo qualunque

Troppo spesso nel discorso sulla violenza di genere si finisce a parlare di mostri o di pervertiti, di devianze e di eccezioni. I tanti fatti di cronaca, invece, ci dicono tutt'altro, ormai da anni.

La Nasa smetterà di studiare la crisi climatica perché secondo il suo capo non è una questione che la riguarda

Sean Duffy ha detto che la Nasa deve dedicarsi solo all'esplorazione spaziale, non «a tutte queste scienze terrestri».