Hype ↓
17:51 giovedì 1 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Di cosa si è parlato questa settimana

Le nomination agli Oscar, gli sconti folli dell'Estetista Cinica, gli intellettuali in lotta contro lo schwa e le altre notizie degli ultimi giorni.

di Studio
12 Febbraio 2022

Politica – Distanze incolmabili
La situazione tra Russia e Ucraina è tanto grave che Emmanuel Macron ha organizzato un vertice con Vladimir Putin nel tentativo di far scendere quest’ultimo a più miti consigli. Pare non sia andata benissimo, e forse la colpa è del tavolo della trattativa: era così lungo che viene da chiedersi come abbiano fatto i due a sentirsi. Ne sono venuti fuori meme bellissimi, ma poi abbiamo scoperto che il tavolo era in realtà una misura di sicurezza: secondo Reuters, Macron avrebbe rifiutato di farsi un tampone perché non voleva il suo Dna in mano ai russi.

Sanremo – I Ferilli Selvaggi
Non se la prendano Mahmood e Blanco, ma la vera protagonista dell’ultima serata di Sanremo è stata Sabrina Ferilli. Il suo monologo è piaciuto a molti, almeno fino a quando si è scoperto che a scriverlo è stata Selvaggia Lucarelli. E poi c’è stato il Ferilligate, il litigio (smentito da entrambi i protagonisti) con Amadeus. Certo, tutti hanno sentito Ferilli che dietro le quinte dava del pezzo di merda a qualcuno. Ma non era mica lui, il pezzo di merda, ha spiegato Ama: era un cavo elettrico, sul quale Ferilli avrebbe sfogato la sua rabbia per essere quasi inciampata.

Polemiche – Ok il prezzo è giusto
I punti fedeltà sono una cosa seria. Basta pensare alla mania di qualche anno fa intorno ai Rollinz dell’Esselunga dedicati a Star Wars, che avevano scatenato un vero e proprio mercato casalingo del re-selling. Non è andata proprio così nel caso dei Punti Fagiana dell’Estetista Cinica, ma di sicuro c’è stata la polemica: l’imprenditrice, il suo following social, lo scoop che non lo era, i centesimi di sconto. Molto improbabile che qualcosa di tutta questa storia diventi da collezione com’erano i Rollinz.

Altre polemiche – Intellettualə dissidentə
Secondo Gian Antonio Stella il dibattito sulla schwa è una prepotenza di un gruppo sparuto di moralizzatori che vogliono uniformare il linguaggio e riscrivere Dante. L’opinione, legittima, dei linguisti che si interrogano sulla validità di un segno che non corrisponde a un suono immediato, nella discussione italiana diventa il bastone con cui picchiare ogni tentativo di dubbio. Ma il dubbio rimane, nonostante gli editorialisti del Corriere della Sera.

Personaggi – L’inventore di sogni
Lunedì 7 febbraio, all’età di 79 anni, è morto Douglas Trumbull, genio degli effetti speciali che nella sua lunga carriera aveva lavorato a film come 2001: Odissea nello spazio, Incontri ravvicinati del terzo tipo, Star Trek, Blade Runner e The Tree of Life. Introdotto nella Science Fiction Hall of Fame nel 2010, Trumbull è stato anche il regista di due cult del genere sci-fi: Silent Running e Brainstorm.

Spettacolo – Lady Oscar
Sono state annunciate le candidature agli Oscar 2022. Non è mancato nulla: ci sono state le conferme, come le tantissime nomination per Il potere del cane di Jane Campion, che è diventata la prima donna a essere candidata due volte al premio per la miglior regia; c’è stata la sorpresa Drive my car; c’è stata la candidatura per È stata la mano di Dio di Sorrentino; e ci sono state anche le polemiche, soprattutto di quelli arrabbiatissimi con l’Academy per aver snobbato Lady Gaga e la sua interpretazione di Patrizia Reggiani in House of Gucci.

Articoli Suggeriti
L’ultima follia dei miliardari è diventare immortali

Dalla filosofia alla pratica, il biohacking è una delle tante idee rivoluzionarie di cui si è impossessata la nuova tecnocrazia, una galleria di personaggi visionari e forse anche pericolosi.

È morto Papa Francesco

Aveva 88 anni, recentemente era stato ricoverato a lungo a causa di una polmonite bilaterale e di diverse altre complicazioni alle vie respiratorie.

Leggi anche ↓
L’ultima follia dei miliardari è diventare immortali

Dalla filosofia alla pratica, il biohacking è una delle tante idee rivoluzionarie di cui si è impossessata la nuova tecnocrazia, una galleria di personaggi visionari e forse anche pericolosi.

È morto Papa Francesco

Aveva 88 anni, recentemente era stato ricoverato a lungo a causa di una polmonite bilaterale e di diverse altre complicazioni alle vie respiratorie.

La provincia italiana raccontata da chi è tornato, per restare

Negli anni diversi collettivi e associazioni hanno deciso di investire nei luoghi d'origine dai quali, quasi sempre, si decide di andare via. L'obiettivo è cambiare finalmente il modo in cui viviamo e, soprattutto, raccontiamo la provincia.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Jeff Bezos e Katy Perry sono riusciti in un'impresa in cui nessuno era mai riuscito prima: compiere il primo viaggio completamente inutile nella storia dell'esplorazione spaziale.

«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta»

Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.

Non tutti gli uomini sono incel, ma troppi uomini iniziano a sembrarlo

Nonostante i femminicidi, anche in Italia i contenuti legati alla manosfera sono sempre più numerosi e consumati. Tanto che è inevitabile chiedersi: com'è possibile che a un'ideologia così violenta venga ancora permesso di diffondersi?