Hype ↓
18:04 domenica 23 marzo 2025
Il governo serbo è accusato di aver usato un “cannone sonoro”, un’arma illegale, contro i manifestanti di Belgrado. E adesso i manifestanti chiedono un'indagine indipendente per scoprire cosa è successo davvero.
I Fontaines D.C. hanno fatto una bellissima cover di “Heart-Shaped Box” dei Nirvana. Cucendola assieme a "Can You Feel My Heart" dei Bring Me The Horizon.
Prima di morire, David Lynch aveva iniziato a lavorare a una nuova serie tv. Lo ha confermato in un'intervista l'attrice Naomi Watts, che avrebbe dovuto essere la protagonista assieme a Laura Dern.
Il marchio cinese BYD dice di aver inventato un’auto elettrica che si ricarica in 5 minuti. E sarebbe un altro bel problema per Tesla, che continua a perdere valore.
È uscito il primo trailer di Together, uno dei film più attesi dell’anno. Presentato all'ultimo Sundance, ha raccolto recensioni tutte entusiastiche.
Se volete leggere tutto il Manifesto di Ventotene, è scaricabile dal sito del Senato. Così capirete se questa Europa è la vostra oppure no, come ha detto Giorgia Meloni alla Camera.
Il governo francese invierà un manuale di sopravvivenza alla guerra in tutte le case del Paese. L'obiettivo è fare in modo che tutti sappiano affrontare «minacce imminenti», hanno riferito fonti vicine al Primo ministro Bayrou.
Quella volta che Nadia Cassini rischiò di andare in carcere per aver mostrato il perizoma in tv. L'attrice, protagonista della commedia sexy all'italiana, è morta oggi a 76 anni.

Di cosa si è parlato questa settimana

Giambruno contro l'ubriachezza, la Rai contro le canne, Venezia contro Hollywood e le altre notizie degli ultimi giorni.

di Studio
02 Settembre 2023

Cronaca – Loro di Napoli
Anche se i fatti erano precedenti allo stupro di Palermo, la notizia dello stupro di Caivano, anche questo di gruppo, ai danni di due cuginette di 11 e 12 anni, è arrivata dopo, provocando altre ondate di indignazione, legate in questo caso più al territorio che alla violenza giovanile. Meloni ha così deciso di recarsi in una delle periferie più degradate del Paese, quella del Parco Verde nel napoletano, a promettere il ritorno della presenza dello Stato in quei territori. Un gesto anche apprezzabile se non fosse che proprio in quelle ore l’eco delle sue parole si infrangeva sull’ennesimo omicidio avvenuto per futilissimi motivi poco distante, a Napoli, una lite a causa di un parcheggio, che ha lasciato a terra Giovanbattista Cutolo, giovane musicista 24enne ammazzato da un sedicenne con precedenti armato di pistola. Più che invocare la presenza dello Stato, i genitori delle vittime dell’uno e dell’altro caso hanno espresso lo stesso desiderio: andare via da Napoli.

Polemiche – Nepo boyfriend
Sulla carriera televisiva di Andrea Giambruno dovremmo aspettarci uno speciale Netflix di quelli dedicati alle vite degli scammer, un po’ Inventing Anna ma con la politica romana a fare da sfondo e non la New York dei super ricchi. Probabilmente la serie a puntate potrebbe spiegarci l’ascesa del fidanzato d’Italia, compagno della premier Giorgia Meloni, che con le sue dichiarazioni riesce a far incazzare tutti. L’ultima uscita erano consigli non richiesti su come evitare lo stupro, talmente beceri che è inutile riportarli, ma che ci sentiamo di rimandare poco carinamente al mittente.

Altre polemiche – C’era una volta una gatta
Ainett Stephens ha detto che mentre discuteva con Pino Insegno per via della sua “rottamazione”, il presentatore le avrebbe detto che il personaggio della Gatta Nera non si sarebbe più chiamato così per rispettare il «politicamente corretto». Un problema che potrebbe non porsi perché, a quanto pare, la modella argentina di 28 anni che avrebbe dovuto sostituire Ainett nel ruolo della gatta nel cast del nuovo Mercante è stata eliminata dal programma ancora prima di cominciare. La severa punizione è arrivata dopo che ha pubblicato una storia Instagram durante un giro in barca mentre stava evidentemente rollando una canna. L’ennesima prova che «tutte le droghe fanno male».

Milano – I diari della bicicletta
Francesca Quaglia è stata uccisa a 28 anni, travolta da un camion mentre andava in bici. Poco dopo l’incidente sotto a Palazzo Marino hanno iniziato a riunirsi persone in bicicletta che si sono messe a urlare basta e hanno attaccato alle transenne la scritta: “Quante morti ancora?“. Come scrivevamo a fine giugno, dopo la quinta persona uccisa dall’inizio dell’anno, ormai è impossibile pedalare per le strade di Milano senza pensare alla morte: Francesca è la sesta vittima. Oltre a lavorare come traduttrice (specializzata in lingue scandinave) e copywriter, dava una mano al Cinemino in via Seneca. Scriveva, anche, per Mulieris Magazine, che ha dedicato un post alle sue parole, e prima dell’estate aveva iniziato a organizzare dei laboratori di scrittura creativa a casa sua, nel quartiere Ortica.

Cinema – Lotte a Venezia
Mentre lo sciopero della Writers Guild of America e di Sag-Aftra continua, a Venezia è iniziata l’80esima Mostra del cinema. A ricordarci che lo spettacolo è proseguito finora grazie al lavoro di sceneggiatori e attori sottopagati ci hanno pensato i membri della giuria Damien Chazelle, Laura Poitras e Martin McDonagh con delle apposite T-shirt “Writers Guild on Strike!”. A ricordarci perché è importante che lo sciopero finisca, che sceneggiatori e attori abbiano ciò che spetta loro e che a Hollywood si torni a lavorare come sempre ci ha pensato invece Michael Mann: perché se così non fosse, rischiamo di perderci film come Ferrari. Che, stando alle prime recensioni, è l’ennesima prova che Mann non delude mai.

Articoli Suggeriti
di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

L'economia dell'attenzione non lascia scampo: Demna da Gucci è la notizia della settimana, arrendetevi, è inutile che proviate a cercare altro nei vostri feed.

Di cosa si è parlato questa settimana

L’Europa si riarma, Milano non si salva.

Related ↓
di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

L'economia dell'attenzione non lascia scampo: Demna da Gucci è la notizia della settimana, arrendetevi, è inutile che proviate a cercare altro nei vostri feed.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

L’Europa si riarma, Milano non si salva.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Abbiamo cambiato il sommario di questo articolo tre volte: doveva essere sul bisticcio tra Macron e Trump, poi sul video AI di Trump Gaza, alla fine è arrivato il triplo scazzo Zelensky-Trump-Vance. Serve altro per dimostrare che viviamo in tempi di velocissima escalation verso la fine del mondo?

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Quello di Elon Musk era un saluto romano o una benedizione plenaria? La differenza pare sia sottilissima: dove sono i fact checker licenziati da Meta quando servono?

Hamas ha consegnato agli ostaggi israeliani liberati dei “souvenir” della loro prigionia

The Brutalist rischia di perdere degli Oscar a causa dell’AI