Hype ↓
16:52 mercoledì 5 novembre 2025
La nuova serie di Ryan Murphy con Kim Kardashian che fa l’avvocata è stata demolita da tutta la critica All’s Fair centra lo 0 per cento su Rotten Tomatoes, in tutte le recensioni si usano parole come terribile e catastrofe.
Un giornalista italiano è stato licenziato per una domanda su Israele fatta alla Commissione europea Gabriele Nunziati ha chiesto se Israele dovesse pagare la ricostruzione di Gaza come la Russia quella dell'Ucraina. L'agenzia Nova lo ha licenziato.
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare i suoi film per addestrare Sora 2 a crearne delle brutte copie Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms Shanghai, la prima serie tv di Wong Kar-wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.

Di cosa si è parlato questa settimana

La legislatura che finisce in anticipo non si sa bene perché, la polizia che ferma Bakayoko non si sa bene perché e Netflix che festeggia la perdita di un milione di abbonati non si sa bene perché.

23 Luglio 2022

Politica – C’è crisi
Nessuno voleva questa crisi di governo, probabilmente neanche chi l’ha attivamente causata visto anche il rifiuto nel trovare una risoluzione. La desolazione nel constatare, ancora una volta, la devastante incapacità della politica italiana di esprimere una visione per il futuro del Paese, sta causando in questi giorni un profluvio di opinioni non richieste sui social, tra chi vuole lasciare l’Italia e chi invece non vede l’ora di avere Giorgia Meloni come premier. Voteremo il prossimo 25 settembre: nelle peggiori condizioni possibili, come sempre.

Personaggi – Lingua morta
La notizia della morte di Luca Serianni, investito il 18 luglio da un’auto a Ostia, mentre attraversava sulle strisce pedonali, ha rattristato anche i più acerrimi nemici delle discipline a cui aveva dedicato tutta la sua vita: la linguistica e la filologia. Tra questi non c’erano sicuramente i suoi studenti, perché si sa che alla fine di ogni suo corso alla Sapienza, il pubblico delle sue lezioni si alzava e applaudiva. Era in pensione dal 2017, anno in cui tenne la sua ultima famosa lezione “Insegnare l’italiano nell’università e nella scuola”, durante la quale aveva detto: «Chi ha scelto di fare l’insegnante non può prendersi il lusso di essere pessimista», esprimendo il suo scetticismo sull’insegnamento a distanza.

Media – Il milione
Forse era solo scaramanzia, quella che aveva spinto Netflix a prevedere due milioni di abbonati persi nel secondo trimestre del 2022. Forse era furbizia, perché gli analisti ora stanno dicendo che tutto sommato poteva andare molto peggio: quasi un milione di subscriber in meno non è certo fatto da festeggiare, ma di fronte alla prospettiva di perderne il doppio si può sicuramente tirare un sospiro di sollievo. A prescindere dai numeri, però, resta il fatto che quello che sta succedendo a Netflix sta succedendo a tutte le piattaforme streaming, segno che forse è il modello di business in sé che, dopo un decennio di dominio, ormai non funziona più.

Arte – Quel ramo dell’ago di Cadorna
Per alcuni è una delle sue opere meno riuscite, per altri è bellissima: quel che non si può negare è che “Ago, filo e nodo” di Claes Oldenburg rappresenta perfettamente Milano, forse ancora più del dito di Cattelan in Piazza Affari e della mela di Pistoletto in Stazione Centrale. Divisa in due parti, la scultura ha diversi significati simbolici: i colori giallo, verde e rosso non rappresentano il rastafarianesimo, ma le linee della metro milanese (bisognerebbe aggiungere il lilla: così sembrerebbe quasi arcobaleno, per la gioia del sindaco). Apparsa nel 2000, celebra Milano come capitale della moda, sottolinea la laboriosità dei suoi abitanti e, come sottolineato da Gae Aulenti, responsabile del progetto di modernizzazione della Stazione e della piazza, rimanda allo stemma della città, il biscione degli Sforza.

Social – Un americano a Roma
Russell Crowe è a Roma per girare The Pope’s Exorcist, il biopic su padre Amorth in cui interpreta l’esorcista più famoso e produttivo della storia. Ma, soprattutto, Crowe è a Roma a fare il turista insieme ai suoi figli: nelle ultime due settimane, infatti, il suo profilo Twitter è stato un susseguirsi di tramonti romani, parchi soleggiati, passeggiate alla fontana di Trevi («one of my favorite places in the universe»), visite alla Cappella Sistina. Ovviamente, non poteva mancare la tappa al Colosseo o, come lo ha chiamato Crowe, il suo «vecchio ufficio», quello in cui era conosciuto da tutti come Massimo Decimo Meridio.

Polemiche – Strade perdute
Il video dell’agente della Polizia di Stato che ferma il centrocampista del Milan Tiémoué Bakayoko e lo minaccia impugnando l’arma di servizio è diventato giustamente virale. È diventato virale perché è andata bene: i poliziotti, che cercavano “un uomo nero con la maglietta verde”, si sono accorti che il fermato era un calciatore milionario e lo hanno lasciato andare. Se non fosse stato un calciatore milionario, però, le cose sarebbero potute andare molto diversamente, ma in Italia i media hanno parlato di «disavventura». In verità, si chiama profilazione razziale.

Articoli Suggeriti
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici

Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti

Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.

Leggi anche ↓
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici

Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti

Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.

Di cosa si è parlato questa settimana

La morte di Senese e Jodice, la reunion dei Csi che tutti volevano ma a cui nessuno credeva.

Il colpo più duro all’ex principe Andrea non è stata la revoca del titolo, ma il linguaggio usato nel comunicato ufficiale

Gli esperti sono rimasti scioccati dal linguaggio “brutale” utilizzato da Buckingham Palace per annunciare che Andrea non sarà più principe.

L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città

2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.

Una donna australiana è stata “dimenticata” su un’isola durante una crociera ed è morta

La donna si sarebbe allontanata durante un'escursione e non avrebbe fatto in tempo a tornare alla nave prima che ripartisse.