Hype ↓
07:12 venerdì 23 maggio 2025
Il video che Trump ha usato per dimostrare che in Sudafrica è in corso un genocidio dei bianchi è un falso Lo hanno rivelato due giornalisti del New York Times, che hanno indagato sul video e scoperto che si tratta di una bufala.
La Thailandia ha depenalizzato la cannabis, ma il turismo della cannabis l’ha fatta pentire I casi di "turisti" che vanno e vengono dalla Thailandia a scopo di contrabbando sono aumentati a tal punto da costringere le autorità a intervenire.
Nel nuovo Assassin’s Creed si possono uccidere le persone ma non gli animali Anzi, gli animali si possono adottare e allevare, e c'è anche la possibilità di passare tutto il tempo ad accarezzarli.
Sentimental Value di Joachim Trier è il film favorito per la Palma d’oro, almeno a giudicare dalla standing ovation che ha ricevuto Quindici minuti di applausi, la più lunga standing ovation in questa edizione del festival.
Il bacio tra Pedro Pascal e Alexander Skarsgård è diventato il momento più virale di Cannes A quanto pare i due sono molto amici: Pascal era tra il pubblico durante la prima di Pillion, film di cui Skarsgård è protagonista.
Il Chicago Sun-Times ha pubblicato per sbaglio una lista di libri per l’estate che non esistono Perché l’ha fatta scrivere a un’AI, che se ne è inventati 10 su 15.
Heart Lamp di Banu Mushtaq ha vinto l’International Booker Prize Per la prima volta vince un libro tradotto dal kannada, una delle principali lingue indiane, e per la prima volta una raccolta di racconti.
A Cannes è nato Dogma 25, un nuovo movimento “sequel” del Dogma 95 di von Trier e Vinterberg E che ha già ricevuto l'appoggio sia di von Trier che di Vinterberg.

Di cosa si è parlato questa settimana

La legislatura che finisce in anticipo non si sa bene perché, la polizia che ferma Bakayoko non si sa bene perché e Netflix che festeggia la perdita di un milione di abbonati non si sa bene perché.

23 Luglio 2022

Politica – C’è crisi
Nessuno voleva questa crisi di governo, probabilmente neanche chi l’ha attivamente causata visto anche il rifiuto nel trovare una risoluzione. La desolazione nel constatare, ancora una volta, la devastante incapacità della politica italiana di esprimere una visione per il futuro del Paese, sta causando in questi giorni un profluvio di opinioni non richieste sui social, tra chi vuole lasciare l’Italia e chi invece non vede l’ora di avere Giorgia Meloni come premier. Voteremo il prossimo 25 settembre: nelle peggiori condizioni possibili, come sempre.

Personaggi – Lingua morta
La notizia della morte di Luca Serianni, investito il 18 luglio da un’auto a Ostia, mentre attraversava sulle strisce pedonali, ha rattristato anche i più acerrimi nemici delle discipline a cui aveva dedicato tutta la sua vita: la linguistica e la filologia. Tra questi non c’erano sicuramente i suoi studenti, perché si sa che alla fine di ogni suo corso alla Sapienza, il pubblico delle sue lezioni si alzava e applaudiva. Era in pensione dal 2017, anno in cui tenne la sua ultima famosa lezione “Insegnare l’italiano nell’università e nella scuola”, durante la quale aveva detto: «Chi ha scelto di fare l’insegnante non può prendersi il lusso di essere pessimista», esprimendo il suo scetticismo sull’insegnamento a distanza.

Media – Il milione
Forse era solo scaramanzia, quella che aveva spinto Netflix a prevedere due milioni di abbonati persi nel secondo trimestre del 2022. Forse era furbizia, perché gli analisti ora stanno dicendo che tutto sommato poteva andare molto peggio: quasi un milione di subscriber in meno non è certo fatto da festeggiare, ma di fronte alla prospettiva di perderne il doppio si può sicuramente tirare un sospiro di sollievo. A prescindere dai numeri, però, resta il fatto che quello che sta succedendo a Netflix sta succedendo a tutte le piattaforme streaming, segno che forse è il modello di business in sé che, dopo un decennio di dominio, ormai non funziona più.

Arte – Quel ramo dell’ago di Cadorna
Per alcuni è una delle sue opere meno riuscite, per altri è bellissima: quel che non si può negare è che “Ago, filo e nodo” di Claes Oldenburg rappresenta perfettamente Milano, forse ancora più del dito di Cattelan in Piazza Affari e della mela di Pistoletto in Stazione Centrale. Divisa in due parti, la scultura ha diversi significati simbolici: i colori giallo, verde e rosso non rappresentano il rastafarianesimo, ma le linee della metro milanese (bisognerebbe aggiungere il lilla: così sembrerebbe quasi arcobaleno, per la gioia del sindaco). Apparsa nel 2000, celebra Milano come capitale della moda, sottolinea la laboriosità dei suoi abitanti e, come sottolineato da Gae Aulenti, responsabile del progetto di modernizzazione della Stazione e della piazza, rimanda allo stemma della città, il biscione degli Sforza.

Social – Un americano a Roma
Russell Crowe è a Roma per girare The Pope’s Exorcist, il biopic su padre Amorth in cui interpreta l’esorcista più famoso e produttivo della storia. Ma, soprattutto, Crowe è a Roma a fare il turista insieme ai suoi figli: nelle ultime due settimane, infatti, il suo profilo Twitter è stato un susseguirsi di tramonti romani, parchi soleggiati, passeggiate alla fontana di Trevi («one of my favorite places in the universe»), visite alla Cappella Sistina. Ovviamente, non poteva mancare la tappa al Colosseo o, come lo ha chiamato Crowe, il suo «vecchio ufficio», quello in cui era conosciuto da tutti come Massimo Decimo Meridio.

Polemiche – Strade perdute
Il video dell’agente della Polizia di Stato che ferma il centrocampista del Milan Tiémoué Bakayoko e lo minaccia impugnando l’arma di servizio è diventato giustamente virale. È diventato virale perché è andata bene: i poliziotti, che cercavano “un uomo nero con la maglietta verde”, si sono accorti che il fermato era un calciatore milionario e lo hanno lasciato andare. Se non fosse stato un calciatore milionario, però, le cose sarebbero potute andare molto diversamente, ma in Italia i media hanno parlato di «disavventura». In verità, si chiama profilazione razziale.

Articoli Suggeriti
La Thailandia ha depenalizzato la cannabis, ma il turismo della cannabis l’ha fatta pentire

I casi di "turisti" che vanno e vengono dalla Thailandia a scopo di contrabbando sono aumentati a tal punto da costringere le autorità a intervenire.

Gli Stati Uniti sono l’unico Paese al mondo in cui quest’anno il turismo calerà (e parecchio)

Più di dodici miliardi persi in un anno, nessuno al mondo registra una flessione simile.

Leggi anche ↓
La Thailandia ha depenalizzato la cannabis, ma il turismo della cannabis l’ha fatta pentire

I casi di "turisti" che vanno e vengono dalla Thailandia a scopo di contrabbando sono aumentati a tal punto da costringere le autorità a intervenire.

Gli Stati Uniti sono l’unico Paese al mondo in cui quest’anno il turismo calerà (e parecchio)

Più di dodici miliardi persi in un anno, nessuno al mondo registra una flessione simile.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Il MeToo sarà anche passato di moda ma i processi e le condanne no.

Un bambino è stato curato da una rara malattia usando una terapia genica inventata appositamente per lui

È la prima volta che succede e gli scienziati sperano sia l'inizio di un protocollo che aiuterà a curare molte altre malattie genetiche.

Secondo una ricerca, chi smette di prendere farmaci per dimagrire ritorna al peso originale in un anno

Chi invece dimagrisce grazie a dieta ed esercizio fisico ci impiega cinque volte tanto.

Uno studio ha dimostrato che gli uomini sono molto più inquinanti delle donne

Perché mangiano più carne rossa e usano di più le automobili.