Hype ↓
10:47 mercoledì 5 novembre 2025
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.

Di cosa si è parlato questa settimana

Lo schiaffo di Will Smith, la storia tra la preside e lo studente, l'afasia di Bruce Willis e le altre notizie di cui si è parlato negli ultimi giorni.

02 Aprile 2022

Polemiche – Ma che fa quel malandrino
Spiace per CODA, che in un’edizione normale degli Oscar sarebbe stato il vincitore a sorpresa di cui avremmo parlato tutti, ma quello che resterà dei 94esimi Academy Awards sarà lo schiaffo di Will Smith a Chris Rock. È passata quasi una settimana e l’episodio è stato analizzato in ogni modo: articoli scientifici sull’alopecia, retrospettive storiche su tutte le volte che Rock ha preso di mira gli Smith, analisi psicologiche ex-post dell’autobiografia di Will. Cosa resta, alla fine? I tantissimi biglietti che Rock ha venduto per il suo tour nei giorni successivi allo schiaffo, le scuse di Smith e, forse (dipende da cosa deciderà l’Academy), l’Oscar da lui vinto.

Ancora polemiche – Le relazioni pericolose
La storia della presunta relazione tra la preside e uno studente del liceo Montale di Roma sembra una versione italiana del film Diario di uno scandalo, con una differenza: lo studente del liceo romano è maggiorenne. A partire da questo, l’opinione pubblica si è come al solito divisa in due squadre. Da una parte quelli che dicono che le scelte di due adulti consenzienti riguardano loro e nessun altro. Dall’altra, quelli che sottolineano il comportamento evidentemente inappropriato della preside (che finora ha sempre negato la relazione) e pongono una domanda: se la storia fosse stata quella tra un preside e una studentessa, staremmo facendo lo stesso dibattito?

Cronaca – Il silenzio del food blogger
Carol Maltesi aka Charlotte Angie era una ragazza di 26 anni, una mamma (di un bambino di sei anni) e una commessa che durante il lockdown aveva iniziato a lavorare prima su OnlyFans e poi nel porno. Scomparsa a fine gennaio è stata ritrovata, fatta a pezzi, in quattro sacchi della spazzatura in un bosco della Val Camonica. Una storia scioccante che ha scosso tutta l’Italia, anche a causa del disturbante profilo del colpevole, il suo vicino di casa Davide Fontana, un impiegato di banca «food blogger per passione».

Personaggi – Tutti tristi per Bruce Willis
Quest’anno i Razzie Awards si erano inventati un premio solo per Bruce Willis: “Peggiore interpretazione di Bruce Willis in un film del 2021”, a sottolineare la quantità di pessima recitazione in pessimi film offerta dall’attore nel corso di un solo anno. Mercoledì la sua famiglia ha rivelato che l’attore soffre di afasia, un disturbo che causa la perdita della capacità di comporre o comprendere il linguaggio, e per questo dovrà ritirarsi dalle scene. Col cuore spezzato per la brutta notizia, i Razzie hanno cancellato la categoria.

Ucraina – Russian Graffiti
Che tutti possiamo dare un contributo alla pace nel mondo è una consolante banalità che ci raccontiamo per non finire schiacciati sotto il peso della nostra irrilevanza. C’è poi chi alla consolante banalità, beato lui, ci crede davvero: lo street artist Jorit, per esempio. «Possibile che abbia fatto più io per la pace che il governo italiano?», ha scritto su Instagram l’artista dopo aver saputo che a Putin piace il suo murales che ritrae Dostoevskij. Viene da sperare, a questo punto, che Jorit sia invitato al tavolo della trattativa tra russi e ucraini per mettere alla prova queste straordinarie doti di mediatore.

Editoria – Quella storta dozzina
I nomi dei 12 finalisti del Premio Strega 2022 sono stati annunciati dopo una conversazione molto intensa con gli scrittori Katja Petrowskaja e Georgi Gospodinov (vincitori negli anni passati del Premio Strega europeo). Mai come quest’anno la scrematura dev’essere stata difficile: i titoli in gara erano ben 74. Molte lamentele per l’esclusione di Olivia Denaro di Viola Ardone (Einaudi), mentre Fandango ha colto l’occasione per annunciare che Niente di vero di Veronica Raimo (sempre Einaudi) diventerà un film.

Articoli Suggeriti
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici

Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti

Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.

Leggi anche ↓
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici

Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti

Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.

Di cosa si è parlato questa settimana

La morte di Senese e Jodice, la reunion dei Csi che tutti volevano ma a cui nessuno credeva.

Il colpo più duro all’ex principe Andrea non è stata la revoca del titolo, ma il linguaggio usato nel comunicato ufficiale

Gli esperti sono rimasti scioccati dal linguaggio “brutale” utilizzato da Buckingham Palace per annunciare che Andrea non sarà più principe.

L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città

2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.

Una donna australiana è stata “dimenticata” su un’isola durante una crociera ed è morta

La donna si sarebbe allontanata durante un'escursione e non avrebbe fatto in tempo a tornare alla nave prima che ripartisse.