Hype ↓
16:52 domenica 31 agosto 2025
Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3 Un film d'autore per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Emma Stone, che in Bugonia interpreta una donna accusata di essere un alieno, crede nell’esistenza degli alieni E ha spiegato anche perché: lo ha capito guardando la serie Cosmos di Carl Sagan.
Miley Cyrus è diventata la prima celebrity a fare da testimonial a Maison Margiela La campagna scattata da Paolo Roversi è una rivoluzione nella storia del brand.
Andrea Laszlo De Simone ha rivelato la data d’uscita e la copertina del suo nuovo album, Una lunghissima ombra Lo ha fatto con un post su Instagram in cui ha pubblicato anche la tracklist completa del disco.
Il Van Gogh Museum di Amsterdam rischia la chiusura a causa di lavori di ristrutturazione troppo costosi Lo dice il museo stesso: servono 121 milioni di euro per mettere a posto la struttura. Il Van Gogh Museum pretende che a pagare sia il governo olandese. Il governo olandese non è d'accordo.
C’è grande attesa attorno a The Voice of Hind Rajab, il film che potrebbe essere la sorpresa di questa Mostra del cinema Per i nomi che lo producono, per il regista che lo dirige e soprattutto per la storia vera che racconta: quella di una bambina di 6 anni, morta a Gaza.
La stylist di Julia Roberts non vuole rivelare il brand del cardigan con la faccia di Luca Guadagnino Il misterioso cardigan indossato dall'attrice al suo arrivo a Venezia è già diventato l'oggetto del desiderio della Mostra del Cinema.
In Corea del Sud è stata approvata una legge che vieta l’uso dello smartphone a scuola a tutti gli studenti È una delle più restrittive del mondo ed è stata approvata dal Parlamento con una larga maggioranza bipartisan.

Di cosa si è parlato questa settimana

Schiaffo, pietra, forbice: non è la morra cinese ma una settimana in cui sono state uccise altre donne.

di Studio
31 Maggio 2025

Cronaca – Povere creature
Dal Manzanarre al Reno, cioè da Afragola a Legnano, altre due femminicidi si contano in questi giorni: quello della quattordicenne Martina Carbonaro vicino Napoli e quella della trentacinquenne Vasilica Potincu vicino Milano. Una pietra in testa, un coltello nella schiena. Un “fidanzato” geloso, un “cliente ossessivo”. Una conta che sembra ineluttabile ma che bisognerebbe fermare, iniziando a considerare la violenza di genere come un problema sociale.

Esteri – Mano-sfera
Macron protagonista della viralità politica anche questa settimana. Non con la scena di un cocaine-party che non c’è mai stato, ma con uno schiaffo rubato da un video e ricevuto, questa volta per davvero, da sua moglie Brigitte, all’interno dell’aereo presidenziale. Altre giustificazioni, stavolta forse più traballanti, ma non sono mancate anche in questo caso le teorie del complotto: la più esilarante quella che sostiene che Brigitte in realtà sia un uomo.

Stati Uniti – Grazie ar dazio
Quello di Musk con Trump è sembrato per alcuni mesi il ticket più micidiale della storia della politica. Un’accoppiata a tal punto tossica che avrebbe potuto provocare l’autodistruzione dell’umanità. Eppure a pochi mesi di distanza dall’elezione presidenziale, sembra già tutto finito. Musk, pur nella sua follia, deve aver ritrovato un barlume di lucidità e ha detto addio al suo incarico al Doge. La causa? Pare che sia colpa dei dazi. Questa formidabile arma politica con cui Trump sembra stia cercando di distruggere non l’umanità ma se stesso.

Politica italiana – Salis e martello
Una bella vittoria alle comunali di Genova, quella di Silvia Salis, un personaggio che sembra una boccata di aria fresca, ex atleta olimpionica (lancio del martello), moglie del regista Fausto Brizzi. Invece di fermarsi a gioire per la vittoria, nella sua fenomenale capacità di ripetere all’infinito gli errori del passato, il Pd, o meglio le sue voci di dentro, hanno già iniziato a proiettarla come possibile prossimo leader nazionale. Tanto che Salis ha dovuto precisare che le tocca fare la sindaca per i prossimi cinque anni, e forse anche dopo.

Gossip – Se son Rhode fioriranno
Alla faccia di chi le vuole male (ovvero le fan ancora ossessionate dalla coppia Selena Gomez e Justin Bieber, le cosiddette “Jelina”), questa settimana Hailey Bieber è riuscita a vendere il suo marchio di beauty Rhode a e.l.f., in un accordo valutato 1 miliardo di dollari. La buona notizia è che suo marito Justin Bieber – massacrato dai fan neanche un paio di settimane fa per aver commentato il fatto che sua moglie fosse sulla copertina di Vogue con un aneddoto in cui ricordava quel giorno che le aveva detto che non sarebbe mai stata sulla copertina di Vogue – ha imparato la lezione, limitandosi a ricondividere il post di Hailey senza aggiungere niente.

Moda – Nuntereggae Chiuri
È stata la prima donna a guidare il marchio fondato da Monsieur Dior, Maria Grazia Chiuri, e ora, dopo 9 anni, lei e Dior si dicono addio. Possiamo dire che la sua è stata una direzione creativa incredibilmente di successo: nonostante le critiche spesso non benevole (come molte volte accade alle designer donne), la stilista italiana è riuscita a lasciare la sua impronta sulla Maison e a triplicare i fatturati, incontrando il gusto delle sue clienti e conquistandone di nuove.

Articoli Suggeriti
di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

È iniziata la Mostra del cinema di Venezia: nei primi tre giorni abbiamo già avuto polemiche, contropolemiche, cardigan, alieni e, tra una cosa e l'altra, anche diversi film notevoli.

In Corea del Sud è stata approvata una legge che vieta l’uso dello smartphone a scuola a tutti gli studenti

È una delle più restrittive del mondo ed è stata approvata dal Parlamento con una larga maggioranza bipartisan.

Leggi anche ↓
di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

È iniziata la Mostra del cinema di Venezia: nei primi tre giorni abbiamo già avuto polemiche, contropolemiche, cardigan, alieni e, tra una cosa e l'altra, anche diversi film notevoli.

In Corea del Sud è stata approvata una legge che vieta l’uso dello smartphone a scuola a tutti gli studenti

È una delle più restrittive del mondo ed è stata approvata dal Parlamento con una larga maggioranza bipartisan.

Ai movimenti contro l’overtourism la protesta non basta più

Iniziate in sordina prima della pandemia, le manifestazioni nelle città contro il turismo e l’airbnbizzazione sono esplose. Le amministrazioni comunali sono corse ai ripari, ma finora con scarsi risultati.

Dal marito di Gisèle Pelicot a quelli del gruppo Facebook “Mia moglie”, la colpa è sempre di un uomo qualunque

Troppo spesso nel discorso sulla violenza di genere si finisce a parlare di mostri o di pervertiti, di devianze e di eccezioni. I tanti fatti di cronaca, invece, ci dicono tutt'altro, ormai da anni.

La Nasa smetterà di studiare la crisi climatica perché secondo il suo capo non è una questione che la riguarda

Sean Duffy ha detto che la Nasa deve dedicarsi solo all'esplorazione spaziale, non «a tutte queste scienze terrestri».

In autunno uscirà il memoir postumo di Virginia Giuffre, una delle principali accusatrici di Jeffrey Epstein

Si intitola Nobody’s Girl, Giuffre lo avrebbe completato pochi giorni prima di suicidarsi, il 25 aprile scorso.