Hype ↓
12:38 mercoledì 5 novembre 2025
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.

È morto a 54 anni Trugoy the Dove dei De La Soul

13 Febbraio 2023

La settimana scorsa, in occasione della cerimonia di consegna dei Grammy, i De La Soul si sono esibiti durante il famoso tributo all’hip hop in cui si è cercato di riassumere 50 anni di storia della musica americana in 15 minuti (un tentativo, secondo Joe Coscarelli del New York Times, abbastanza riuscito nonostante i tantissimi assenti). Se tanti protagonisti della storia dell’hip hop americano non sono neanche stati invitati all’evento, i De La Soul c’erano ma non erano al completo. Presenti Posdnuos e Maseo, assente Trugoy the Dove. Oggi, lunedì 13 febbraio, è stata comunicata la sua morte a 54 anni: David Jolicoeur, così si chiamava veramente, aveva detto in passato di aver avuto problemi cardiaci, ma le cause del decesso non sono state rese note.

Originari di Long Island, i De La Soul sono stati uno dei gruppi hip hop più amati degli anni Ottanta e Novanta. Il loro album del 1989, 3 Feet High and Rising, ha contribuito a definire il rap jazz e ha influenzato generazioni di artisti. A distinguere i De La Soul era la loro leggerezza e l’estetica pacifista, coloratissima e giocosa, quasi opposta a quella di gruppi come i Wu-Tang Clan o gli N.W.A., aggressivi, arrabbiati e politicizzati. Il loro uso dei sample è stato innovativo e creativo, ma ha anche causato tantissimi problemi di copyright. Altri problemi erano quelli con l’ex etichetta Tommy Boy per i diritti streaming. Proprio il mese scorso, la band ha annunciato che il catalogo dei De La Soul sarebbe finalmente arrivato sulle piattaforme streaming a marzo. Tra le loro canzoni più amate (qui il Guardian elencava e commentava le prime 10) la più famosa è “Me Myself and I”, che inizia con la domanda di Jolicoeur/strega cattiva di Biancaneve: «Mirror, mirror on the wall, tell me mirror what is wrong?». Come ha ricordato Pitchfork, artisti come Yasim Bey, Jurassic 5, Tyler the Creator e Pharrell hanno citato la musica dei De La Soul tra le loro principali ispirazioni.

Articoli Suggeriti
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong

E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.

L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo

Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.

Leggi anche ↓
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong

E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.

L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo

Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.

Luigi Mangione in carcere ha iniziato ad ascoltare Taylor Swift e Charli XCX

Lo ha scritto in una lettera in cui dice di «voler capire l’hype che c’è per Taylor Swift e Charli XCX» e di aver inserito "Cardigan" nella sua playlist.

Dopo Barbie, Warner Bros. ha annunciato che farà anche il film di Hello Kitty

Non è chiaro ancora se sarà un film animato o un live action con inserti animati, ma è chiaro invece quando uscirà: il 21 giugno 2028.

Si scrive relationship gap, si legge autosabotaggio della nostra vita sentimentale

Dallo swag gap all’aura gap, passando per il party gap: le relazioni oggi si misurano in dislivelli emotivi e di stile. Ma forse l’amore funziona proprio quando smettiamo di voler pareggiare i conti.

John Carpenter, uno dei registi che hanno ispirato The Substance, ha detto che The Substance non gli è piaciuto per niente

In un incontro con il pubblico, al regista è stato chiesto cosa gli sia piaciuto di The Substance. La sua risposta: «Zero. Niente».