Hype ↓
17:34 lunedì 5 maggio 2025

Il nuovo progetto di David Lynch è un disco, Cellophane Memories

05 Giugno 2024

Il 28 maggio scrivevamo del lynchianissimo video con il quale David Lynch aveva annunciato novità in arrivo il 5 giugno. Oggi è il 5 giugno e la novità è arrivata, una che nessuno aveva previsto: il nuovo progetto del regista infatti non è nessuna delle cose che i fan avevano ipotizzato, non è un nuovo film, non è una nuova serie, non è una “nuova stagione” delle sue previsioni del tempo. È un disco, intitolato Cellophane Memories, che il regista ha realizzato in collaborazione con Chrystabell (attrice che in Twin Peaks – The Return interpretava uno degli agenti incaricati di indagare sulla sparizione dell’agente speciale Cooper). L’uscita del disco è prevista per il 2 agosto, nel frattempo è già uscito un video intitolato “David Lynch Theater Presents: Chrystabell & David Lynch – Sublime Eternal Love”, primo singolo estratto dal disco (ovviamente: la protagonista del video è Chrystabell, la regia l’ha curata Lynch).

Nel comunicato stampa con il quale è stata annunciata l’uscita del disco si legge che Cellophane Memories nasce da «una visione che David ha avuto durante una passeggiata notturna in una foresta di alberi altissimi, sulle cui cime ha visto accendersi una luce intensa. Stando ai suoi ricordi, quelle luci si sono poi trasformate nella voce di Chrystabell e la voce gli ha confidato un segreto. Nei versi cantati da Chrystabell le pause si susseguono, la sua voce emerge, scompare, torna indietro in sovrapposizioni di armonie e storia. La sua voce viene avvolta sia da quella di David che dagli strumenti dell’orchestra di Angelo Badalamenti, tra archi, chitarre oniriche e nuvole di reverberi».

La collaborazione tra Lynch e Chrystabell è iniziata nel 2007 con il film Inland Empire, che è tra le ispirazioni citate per il video di Sublime Eternal Love. Dopo aver lavorato alla colonna sonora del film, Lynch ha ricambiato il favore collaborando con lei al suo album d’esordio, This Train, e al successivo Ep Somewhere in the Nowhere. Dopodiché lei e Lynch si sono “separati” per un po’, fino alla reunion per la terza stagione di Twin Peaks e, adesso, a questo nuovo progetto. «Something to see and hear», come avvea annunciato il regista una settimana fa.

Articoli Suggeriti
John Baldessari e la fotografia come sabotaggio del senso comune

La mostra No Stone Unturned, dal 6 maggio alla Fondazione Querini Stampalia di Venezia, è un invito a cambiare prospettiva e a non fidarsi né del primo sguardo né dell'ultimo.

Nell’era del riscaldamento globale, tutti i romanzi sono romanzi climatici

È un genere esploso negli ultimi dieci anni ma che forse è stato già superato dai fatti: la crisi climatica ormai è parte della nostra quotidianità e la narrativa non può che adattarsi di conseguenza.

Leggi anche ↓
John Baldessari e la fotografia come sabotaggio del senso comune

La mostra No Stone Unturned, dal 6 maggio alla Fondazione Querini Stampalia di Venezia, è un invito a cambiare prospettiva e a non fidarsi né del primo sguardo né dell'ultimo.

Nell’era del riscaldamento globale, tutti i romanzi sono romanzi climatici

È un genere esploso negli ultimi dieci anni ma che forse è stato già superato dai fatti: la crisi climatica ormai è parte della nostra quotidianità e la narrativa non può che adattarsi di conseguenza.

I libri del mese

Cosa abbiamo letto ad aprile in redazione.

I Kneecap volevano essere famosi, sono diventati famigerati

La band hip hop irlandese viene da anni di provocazioni ed esagerazioni alle quali nessuno aveva fatto troppo caso, fin qui. Ma è bastata una frase su Gaza, Israele e Stati Uniti al Coachella per farli diventare nemici pubblici numero 1.

Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi

Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».

Murata Sayaka è la scrittrice di chi si sente a disagio sempre e dovunque

Ancora più dei suoi romanzi precedenti, Vanishing World , appena uscito per Edizioni E/O, sembra scritto da una macchina senza sentimenti che ci mostra tutte le variabili possibili e immaginabili della stupidità umana.