Hype ↓
23:15 mercoledì 22 ottobre 2025
Anche quest’anno, il solito Tommaso Debenedetti ha diffuso la solita fake news sull’improvvisa morte del vincitore del Nobel per la Letteratura L'autodefinitosi «campione italiano della menzogna» prosegue così la sua lunga striscia di bufale a tema letterario, stavolta la vittima è László Krasznahorkai.
ChatGPT ha lanciato il suo browser con il quale vuole fare concorrenza a Google Chrome Si chiama Atlas, integra l’AI sin dalla barra di ricerca e aspira a insidiare il primato del web browser più utilizzato al mondo di Chrome.
Per due volte la Rai ha prima annunciato e poi cancellato la trasmissione di No Other Land e non si sa ancora perché È successo il 7 ottobre e poi di nuovo il 21. Al momento, non sappiamo se e quando il film verrà reinserito nel palinsesto.
A causa del riscaldamento globale, per la prima volta nella storia sono state trovate delle zanzare in Islanda Era uno degli unici due posti al mondo fin qui rimasto libero dalle zanzare. Adesso resta soltanto l'Antartide.
È uscita una raccolta di racconti inediti di Harper Lee scoperti nella sua casa di New York dopo la morte Si intitola La terra del dolce domani e in Italia l'ha pubblicata Feltrinelli.
A Teheran hanno inaugurato una stazione della metropolitana dedicata alla Vergine Maria La stazione si chiama Maryam Moghaddas, che in persiano significa proprio Vergine Maria, e si trova vicino alla più grande chiesa della città.
Cercando di uccidere una blatta, una donna in Corea del Sud ha scatenato un incendio in cui è andato distrutto un appartamento ed è morta anche una persona La donna ha usato un lanciafiamme fatto in casa con un accendino e un deodorante spray. La sorte della blatta al momento non è nota.
Si è scoperto che l’AI viene usata anche per produrre poverty porn, cioè immagini piene di stereotipi sulla povertà utilizzate poi nella campagne di sensibilizzazione Si trovano in vendita sulle piattaforme di foto stock, costano poco, non danno problemi di licenza né di consenso: è per questo che sono sempre più diffuse.

David Lynch sta costruendo piccole lampade per passare la quarantena

13 Aprile 2020

«Mi piace molto stare in casa. In questo momento sono nella mia falegnameria e sto lavorando su queste piccole lampade. È così divertente immaginare un diverso tipo di lampada e avere gli strumenti e i materiali per costruirle. Mi piace lavorare con la resina, mi piace lavorare con il legno e mi piace lavorare con l’elettricità. Quindi le lampade racchiudono queste tre cose in modo meraviglioso. È semplicemente fantastico essere nella falegnameria e concentrarsi sul lavoro». Così David Lynch descrive, in un articolo scritto per Vulture, come sta passando la sua quarantena causata dall’emergenza Coronavirus.

Il regista, da sempre appassionato di costruzioni, scrive che tenersi impegnato nella sua piccola bottega lo sta aiutando a ritrovare una concentrazione spesso difficile da raggiungere, aggiungendo anche che sia lui che la sua famiglia sono abituati a meditare e lo stanno facendo anche in questo periodo di isolamento forzato. «Quando farà più caldo, tornerò a dipingere nel mio studio di pittura. Le persone isolate potrebbe scrivere storie, poesie, inventarsi diversi tipi di giochi. Oppure potrebbero meditare», consiglia Lynch, «se sei là fuori alla ricerca di idee per una storia, saprai che il tubo attraverso il quale le idee fluiscono inizia ad aprirsi quando lo stress e la negatività spariscono. Quel tubo si apre e le idee iniziano a scorrere, ed è come lanciare l’amo. Immergi quell’amo e le idee verranno. Perché ci sono, devi solo prenderle». Forse in pochi fra noi riusciranno a concepire film e serie tv che rimarranno nella storia dei prodotti audiovisivi, ma magari riusciremo a rilassarci un po’.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.