Hype ↓
15:01 venerdì 14 novembre 2025
Rosalía ha condiviso su Instagram un meme buongiornissimo in cui ci sono lei e Valeria Marini  Cielo azzurro, nuvole, candele, tazza di caffè, Rosalia suora e Valeria Marini estasiata: «Non sono una santa, però sono blessed», si legge nel meme.
Hideo Kojima si è “giustificato” per la sua foto al Lucca Comics con Zerocalcare dicendo che l’ha fatta senza sapere chi fosse Zerocalcare Non c’era alcuna «intenzione di esprimere sostegno a nessuna opinione o posizione» da parte di Kojima, si legge nel comunicato stampa della Kojima Productions.
Anche Charli XCX si è messa a scrivere su Substack Il suo primo post si intitola "Running on the spot of a dream" e parla di blocco della scrittrice/musicista/artista.
A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.
Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.
Nel primo teaser del Diavolo veste Prada 2 si vede già la reunion di Miranda e Andy Le protagoniste salgono insieme sull’ascensore che porta alla redazione di Runway, riprendendo una scena cult del film originale.
L’unica persona ancora convinta che Trump non sapesse niente dei traffici di Epstein è l’addetta stampa della Casa Bianca Nonostante le ultime rivelazioni riguardanti gli Epstein Files, Karoline Leavitt continua a ripetere che «il Presidente non ha fatto nulla di male».
È uscito il primo trailer di Marty Supreme, il film sul ping pong con cui Timothée Chalamet punta a vincere l’Oscar Il film di Josh Safdie è stato accolto con entusiasmo dalla critica e il suo protagonista è già lanciatissimo verso la statuetta per il Miglior attore. 

Dasha Nekrasova ha unito le cose più lontane del mondo: l’estrema destra e la coolness

Attrice, it girl e podcaster, è diventata la protagonista di una sottocultura in cui avere idee reazionarie è diventata una posa estetica.

07 Ottobre 2024

La Brat Summer, il demure, Hawk Tuah, sembrano ormai meme e trend digitali di due ere geologiche fa, consumati alla velocità dell’internet e altrettanto rapidamente dimenticati. Proprio qualche settimana fa ho scoperto che H&M, fresca del lancio della collab con Charlie XCX in occasione della fashion week londinese, sta cercando di prolungare il trend dell’estate introducendo il “Brat Autumn”, in tandem con Spotify e chissà quali altre aziende che provano a spremere l’ultima goccia del fenomeno estivo. Eppure, era il 2 settembre che Charlie XCX twittava «goodbye forever brat summer», perché, da vera it girl, sa benissimo quando è il momento giusto per andarsene da una festa.

A Charlie XCX e al suo album brat va riconosciuto il merito di avere avuto un impatto culturale che supera il semplice trend del momento: è un’opera che ha saputo cogliere lo zeitgeist del momento con una precisione comunicativa e una chiarezza estetica rara. Persino l’endorsment politico a Kamala Harris, seppur facilitato da una posizione più defilata, si è distinto per una tempistica decisamente meno scontata di quella di Taylor Swift. E, come i prodotti pop di maggior successo e culturalmente rilevanti, è un album che è riuscito a portare al centro del discorso, raggiungendo il pubblico più ampio, temi e tendenze della controcultura e della scena culturale underground.

Stavo appunto ascoltando la traccia “Mean Girls”, che non è certo la più memorabile dell’album, in cui Charlie XCX canta «she’s in her mid-20s, real intelligent, hedonistic with the gravel, drawl and dead eyes. You said she’s anorexic and you heard she likes when people say it», evocando con una certa precisione l’immagine di una party girl che vaga per una New York notturna, tornando a casa con Lana Del Rey nelle cuffiette, compiaciuta di essere etichettata come anoressica. Una rapida ricerca su TikTok mi ha fatto scoprire che la ragazza in questione non è altri che la podcaster Dasha Nekrasova, una delle figure centrali della Downtown Scene newyorkese, prevalentemente associata a Dimes Square.

Dimes Square è, di fatto, una scena ormai semi-estinta: rappresentava un movimento estetico e culturale reazionario fiorito in piena pandemia tra i quartieri di Chinatown e Lower East Side, a Manhattan. Sinonimo di una combriccola di giovani considerati intelligenti, un po’ viziosi, un po’ intellettuali, con vaghe ambizioni artistiche e un’impronta marcatamente anti-woke. Prodotti come i podcast Red Scare, Cumtown, The Ion Pack, la radio indipendente Montez Press Radio e il giornale The Drunken Canal (quest’ultimo scomparso insieme al Covid) ne hanno incarnato lo spirito, ma il vero successo lo ha ottenuto proprio Red Scare, ancora in onda e condotto da Dasha Nekrasova insieme all’amica Anna Khachiyan, scrittrice e critica d’arte originaria di Mosca.

Dasha Nekrasova, proprio come canta Charlie XCX, ha gli occhi spenti. È una di quelle figure celebri in certi angoli di internet, ma è più difficile spiegare chi sia a chi ne è fuori. Nasce attrice, ma non spicca per talento. Nel suo ultimo film, The Code, del regista indie americano Eugene Kotlyarenko, di cui è, in qualche modo, musa, il livello di apatia che trasmette, o meglio, la completa assenza di espressioni, emozioni o pensieri visibili è allo stesso tempo inquietante e magnetico. È nota al largo pubblico per un ruolo minore nella terza stagione della serie televisiva Succession, un’altra piccola parte nell’ultimo film di Bertrand Bonollo e per avere scritto e diretto un film horror ispirato alla morte di Jeffrey Epstein, The Scary of Sixty-First.

Nata nel 1991 a Minsk, quando l’Unione Sovietica si stava sgretolando, Dasha è figlia di un acrobata del Circo di Mosca e di una ginnasta. A tre anni, suo padre trova lavoro al Cirque du Soleil e la famiglia si trasferisce a Las Vegas, dove cresce. Studia filosofia, tenta la carriera d’attrice e, nel 2018, diventa virale nell’internet di stampo bicoastal americano: ripresa fuori da una convention di Bernie Sanders, risponde placidamente a un reporter del canale alt-right InfoWars in supporto a Sanders e all’assistenza sanitaria universale e aggiunge: «voi avete come dei vermi nel cervello, onestamente». È forse in quel momento che Dasha trova il ruolo in cui riesce a essere più convincente: se stessa. Lo stesso anno, insieme Anna Khachiyan, lancia il podcast Red Scare, il progetto che più la definisce e che la rende nota, tanto amata quanto odiata.

Il podcast si afferma rapidamente come voce di punta della dirtbag left (per chi non lo sapesse, si tratta di una corrente politica emersa negli Stati Uniti che critica tanto la destra quanto la sinistra liberale e centrista, in particolare la cultura woke e la politica identitaria, una sorta di populismo di sinistra che rifiuta i toni del politicamente corretto). Le due ragazze parlano e scherzano di tutto – politica, letteratura, attualità, cinema, gossip, celebrities – con un umorismo cinico e brutale. Ridono molto, troppo, tanto che in una puntata affermano: «it’s not even offensive, because it’s so funny», che mi sembra riassumere bene il tono del podcast: tutto è permesso, non si preoccupano di offendere le sensibilità altrui, non c’è filtro né moderazione.

Gli estremi della politica e della cultura spesso si toccano e, il passaggio di Dasha e del podcast da posizioni socialiste a più conservatrici non sorprende. Dasha è, di fatto, una edgelord: volutamente provocatoria, controversa senza reale convinzione ma solo per il gusto di provocare una reazione. Una modalità che si rivela decisamente lucrativa, molto più della carriera di attrice: al mese Red Scare genera al duo circa decine di migliaia di dollari. Ed ecco che, nel mese di luglio, Dasha si fa fotografare mentre, con il suo compagno, spara al poligono a una sagoma travestita da palestinese. O, con Anna, si fa fotografare insieme al cospirazionista Alex Jones, o abbracciate a delle armi. Nel podcast ammirano apertamente Trump, incoraggiano l’anoressia, invitano Curtis Yarvin, alias il leader di destra della politica neo-reazionaria, e supportano attivamente JD Vance, recentemente scelto come candidato alla vicepresidenza nella corsa alle Presidenziali di Donald Trump.

Potrebbe sembrare l’ennesima figura edgy dell’internet, facile da ridicolizzare; eppure, Dasha è la principale rappresentante di una sottocultura con epicentro a downtown Manahattan, in cui avere idee estremiste di destra è diventato una posa estetica alla moda. È la it girl del momento, ascoltata, ammirata. Ciò che sorprende è come Dasha venga spesso definita “intelligente”: non particolarmente brillante, né talentosa, né stilosa o affascinante, è riuscita, con il suo tono critico e dissacrante, a costruirsi una credibilità, l’immagine di una figura intellettualmente stimolante. Seguirla, ammirarla e, ammetterlo pubblicamente, è diventato sinonimo di coolness e di legittimazione culturale: Elizabeth Olsen, Chloe Sevigny, Jonah Hill, Lena Dunham sono solo alcune delle celebrità che hanno apertamente dichiarato di amare e ascoltare il suo podcast.

La portata culturale di Red Scare e di Dasha è più ampia di quanto si potrebbe immaginare: Sydney Sweeney ha dichiarato che il suo personaggio e quello di Brittany O’Grady nella serie The White Lotus sono ispirati a Dasha e a Red Scare. Persino la tanto attesa reunion degli Oasis ha avuto, in qualche modo, il suo input da questa scena: in un’intervista del 2021 di Charlie XCX a Dasha per BBC Radio 1, Dasha definiva gli Oasis la più grande band del mondo. Matty Healy, il controverso leader della band The 1975, già noto per i suoi ripetuti commenti sessisti, razzisti, antisemiti e anti-islamici, già sostenitore di Red Scare e al centro di voci secondo cui avrebbe lasciato Taylor Swift per Dasha, aveva anticipato e incitato la reunion degli Oasis mesi prima che venisse ufficializzato.

Anche il ritorno del cattolicesimo tra i più giovani Americani riflette una tendenza più ampia di riscoperta e rivalutazione di concetti tradizionali. Come ha dichiarato Dasha: «We are seeing a lot of people return to religion because everything feels so senseless and pointless, so why not be a Catholic?». Per la prima volta, idee reazionarie e conservatrici, seppur presentate con un tono post-ironico, vengono feticizzate e glamorizzate, acquisendo una rilevanza culturale e intellettuale che sorprende.

Potrebbe sembrare un fenomeno circoscritto alla sola scena di snob, troll autoreferenziali newyorkesi, ma la sua portata è più ampia. Su X e TikTok spopolano profili di giovani ragazzi, con ampio seguito, che promuovono valori reazionari, sionismo, disturbi alimentari, elitismi e, in generale, idee retrograde con una veste intellettuale e cool. Se le intenzioni di Dasha erano inizialmente provocatorie, nel voler esprimere opinioni controverse e voler sfidare i limiti della libertà di espressione senza il timore di essere “cancelled”, oggi sta attirando un pubblico sempre più convinto, che abbraccia queste ideologie e si sente legittimato da questa giovane ragazza, carina e carismatica, di New York. E più il pubblico cresce, più Dasha guadagna, più i confini tra provocazione e reale adesione a certe ideologie diventano ambigui e sfumati, rilevando una crisi esistenziale ben più profonda che, alla faccia dell’entusiasmo superficiale per una Kamala Harris bratizzata, meriterebbe un’analisi più approfondita.

Articoli Suggeriti
A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film

Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.

Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni

Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.

Leggi anche ↓
A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film

Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.

Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni

Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.

È uscito il primo trailer di Marty Supreme, il film sul ping pong con cui Timothée Chalamet punta a vincere l’Oscar

Il film di Josh Safdie è stato accolto con entusiasmo dalla critica e il suo protagonista è già lanciatissimo verso la statuetta per il Miglior attore. 

È morto Homayoun Ershadi, leggendario attore iraniano che Abbas Kiarostami scoprì a un semaforo

Il suo ruolo nel Sapore della ciliegia lanciò una carriera iniziata per caso: nonostante il successo, non si è mai sentito un vero attore.

Il nuovo libro di Olivia Laing è un Mr. Ripley con dentro Fellini e Pasolini

In Specchio d'argento, il secondo romanzo di una delle voci più riconoscibili della non fiction contemporanea, Roma e Cinecittà si trasformano in terre dell’illusione, dove tutti stanno fingendo qualcosa.

Hbo ha annunciato che V per Vendetta tornerà, stavolta come serie tv

Del progetto al momento si sa pochissimo, ma è già stato confermato James Gunn nel ruolo di produttore esecutivo.