Hype ↓
04:43 giovedì 15 maggio 2025
Uno studio ha dimostrato che gli uomini sono molto più inquinanti delle donne Perché mangiano più carne rossa e usano di più le automobili.
Il tributo a David Lynch è stato il momento più toccante della cerimonia d’apertura di Cannes Soprattutto grazie a "Confession", bellissima canzone a lui dedicata dall'amica Mylène Farmer.
La cerimonia d’apertura di Cannes si è conclusa con Quentin Tarantino che è impazzito Prima si è messo a urlare, poi si è esibito in un plateale mic drop.
Per la prima volta nella storia dell’Eurovision, in finale ci saranno tre canzoni in italiano A Lucio Corsi e la sua "Volevo essere un duro" si sono uniti Gabry Ponte con "Tutta l'Italia" e Tommy Cash con "Espresso macchiato".
Milano ha respinto il convegno sulla remigrazione organizzato dall’estrema destra Era in programma il 17 maggio ma a causa delle proteste gli organizzatori sono stati costretti ad annullare e remigrare altrove.
Anche quest’anno all’Eurovision sta succedendo un casino attorno alla cantante israeliana Proteste, denunce, tentativi di boicottaggio, minacce, fischi veri e registrati: per Yuval Raphael l'Eurovision è iniziato così.
Cosa ha detto il primo testimone sentito nel processo contro Diddy Il rapper è accusato, tra le altre cose, di sfruttamento della prostituzione in un processo appena iniziato a New York.
Gérard Depardieu è stato condannato per violenza sessuale Diciotto mesi, con pensa sospesa, per violenze ai danni di due donne durante le riprese del film Les Volets Verts, nel 2021.

Cos’è successo tra Dario Argento e i Daft Punk

28 Aprile 2020

Esprimendosi sul suo nuovo film, Dario Argento lo aveva definito il suo «ritorno al giallo» come lo fu negli Anni ’70 L’uccello dalle piume di cristallo. «Un’avventura nella Roma notturna, di una ragazza e di un bambino cinese che una fuga porterà nella rocciosa campagna laziale», aveva continuato il regista nel corso di un’intervista a Repubblica, anticipando qualche dettaglio sulla sua nuova opera, Occhiali neri, la cui colonna sonora, aveva svelato, «sarà prodotta dai Daft Punk. Sono miei estimatori, conoscono tutto il mio cinema. Da amici francesi hanno saputo che giravo un nuovo film e mi hanno telefonato: “Vogliamo lavorare con te”. Ci sentiamo spessissimo, “tra poco ti inviamo i primi brani” mi hanno detto».

Ma a frenare l’entusiasmo degli amanti del suo cinema – in cui sin dagli esperimenti progressive rock dei Goblin, la musica è da sempre parte dell’esperienza – e di chi ha creduto che il duo di musica elettronica si occupasse davvero della colonna sonora, è arrivata una dichiarazione rilasciata dai produttori di Occhiali neri che ha smentito la notizia. Come spiega Screen Daily, i Daft Punk infatti non avrebbero nemmeno preso parte ad alcuna discussione in merito alla musica del nuovo film. Nonostante la notizia sia stata riportata da numerose testate specializzate, come Variety – «Sarà il nuovo lavoro dei Daft Punk dal loro album del 2013 Random Access Memories, e la seconda colonna sonora dopo quella di Tron realizzata nel 2010» – si tratterebbe in realtà di un desiderio espresso dal regista, e nient’altro.

Come ha scritto Screen Daily infatti, i produttori Conchita Airoldi della Urania Pictures di Roma e Brahim Chioua della Getaway Pictures di Parigi (che è anche l’amministratore delegato fondatore di Wild Bunch), hanno affermato che le parole di Argento rifletterebbero semplicemente quello che il regista vorrebbe fare, piuttosto che un accordo effettivo. «Il film è attualmente in pre-produzione e il desiderio di Dario, oggi, non è all’ordine del giorno», hanno scritto. Considerando che al momento ci sarebbero altre problematiche da risolvere. Tanto che «le stesse riprese sono state posticipate a settembre, invece che a maggio a causa del Coronavirus». Di certo invece resta l’assenza di Asia Argento come protagonista nella nuova pellicola e la direzione della fotografia affidata a Luciano Tovoli (Suspiria, Tenebre).

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.