Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Da Londra a Parigi: il primo incontro di Conversazioni estere

Da Londra a Parigi, è tornata di moda l’Europa? A partire dal successo elettorale di Emmanuel Macron in Francia e dai negoziati su Brexit in corso tra Gran Bretagna e Unione europea, se ne parla giovedì 22 giugno alla Microsoft House di Milano col saggista Raphaël Glucksmann, Caterina Avanza di En Marche! e il direttore di Politico Europe Matthew Kaminski, mentre lo spin doctor Alastair Campbell sarà in collegamento da Londra: l’appuntamento è alle 18:30 in viale Pasubio 21.
È il primo appuntamento di Conversazioni estere, un ciclo di aperitivi sui temi della politica estera promosso da Microsoft e Corriere della Sera, con la collaborazione di Studio, Il Foglio, Radio Popolare e Fondazione Oasis. Ogni incontro parte da due città, mentre il nome della serie deriva dal fatto che è interamente gestito da giornaliste. Inoltre il ciclo di incontri è stato pensato anche come un percorso verso il premio Cutuli, assegnato ogni anno in onore dell’inviata del Corriere Maria Grazia Cutuli uccisa in Afghanistan


Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.