Hype ↓
15:52 mercoledì 15 ottobre 2025
I lettori di Jia Tolentino non hanno preso bene la sua collaborazione con Airbnb Sia gli ammiratori che i detrattori sono rimasti molto delusi dalla sua decisione di lavorare con un'azienda come Airbnb.
De Niro e Al Pacino sono i protagonisti della nuova campagna Moncler Si chiama Warmer Together e vuole celebrare «le emozioni e il calore dello stare insieme».
È morto D’Angelo, l’artista che ha prima rivoluzionato e poi abbandonato la musica soul Aveva 51 anni ed era malato di cancro. Lascia in eredità tre album diventati culto e una storia personale caratterizzata dal difficile rapporto col successo.
Dei 10 film più visti al cinema in Italia nell’ultima settimana, metà sono vecchi titoli tornati in sala Nell'ottobre del 2025, tra i film più visti in Italia ce n'è uno del 1971, uno del 1997, uno del 2001 e uno del 2009.
Nel suo primo viaggio diplomatico all’estero, il ministro degli Esteri afghano ha dovuto affrontare un grosso problema: le giornaliste Ospite in India, Amir Khan Muttaqi ha cercato in tutti i modi di evitare di rispondere alle domande delle giornaliste, escludendole anche dalle conferenze stampa.
Temu ha raddoppiato i guadagni in Europa nonostante una forza lavoro composta da otto dipendenti soltanto Otto persone per gestire gli ordini, il servizio clienti, il sito, oltre alla parte burocratica, amministrativa e fiscale.
Il Time ha dedicato la copertina a Trump ma lui si è offeso perché nella foto sembra che gli abbiano cancellato i capelli Il Presidente degli Stati Uniti d'America ha commentato così: «La più brutta foto di tutti i tempi».
Il Presidente del Madagascar è fuggito dal Paese per paura di essere ucciso ma rifiuta comunque di dimettersi Al momento nessuno sa dove si trovi Andry Rajoelina, ma lui sostiene di poter comunque continuare a fare il Presidente del Madagascar.

Il film che ha fatto perdere 9 miliardi di dollari a Netflix è bellissimo

Ha scatenato una polemica che ha oltrepassato la destra trumpiana, scandalizzando perfino i democratici progressisti, ma Cuties è molto di più di un gruppo di minorenni che twerkano.

15 Settembre 2020

Sono quasi grata ai 600 mila attivisti che da giovedì scorso ad oggi hanno firmato la petizione su Change.org per cancellare Cuties (in originale Mignonnes) da Netflix, perché è un film delicato e palpitante che non avrei mai visto, se in un giorno non avesse fatto perdere 9 miliardi di dollari in borsa a Netflix. Su Twitter, è impazzato l’hashtag #cancelnetflix, mentre migliaia di indignati (dichiarando serenamente di aver guardato solo il trailer) condividevano la scritta “Pedoflix” col noto font rosso della piattaforma, o lo screenshot della mail che annullava l’abbonamento, costringendo il gigante della distribuzione a scuse accorate, a un cambio in corsa del marketing, e forse al licenziamento di chi aveva scelto la locandina con le protagoniste minorenni poco vestite e molto poco educande.

Questa volta la polemica sembrava partire da esponenti della destra trumpiana, come la mormonissima “wife and dog mama” che aveva lanciato la campagna su Change. Invece, dopo poco, tra i principali sostenitori del boicottaggio c’erano anche i democratici progressisti e alcune esponenti del femminismo radicale e/o della black culture. La protesta, che all’inizio sembrava politicizzata, è diventata in fretta una battaglia umana contro la pedo-pornografia, ben riassunta da tweet come «gay, lesbiche, afroamericani, destra, sinistra, c’è solo una cosa che mette d’accordo tutti: Netflix deve ritirare Cuties».

Comunque. Sperando di non fare la fine dell’editor di Netflix che ha scritto la trama, dirò che è la storia di un’undicenne parigina di famiglia musulmana osservante che sogna di emanciparsi unendosi a un gruppo di ballerine immigrate e irresistibilmente vitali. La principale accusa che trova tutti concordi sostiene che 650 ragazzine al casting del film (diretto dalla franco-senegalese Maïmouna Doucouré) hanno dovuto fare twerking in reggiseno davanti a una crew di (presunti) uomini, e che già questo è criminale per un film che si propone di denunciare l’iper-sessualizzazione delle giovanissime da parte dei media.

Ora, mi viene in mente che gran parte della filmografia con attori minori non è dedicata ai minori (sui bambini nei film per adulti, ho aperto un modesto profilo Instagram). Sì, in parte ci saranno anche gli effetti speciali, ma un bambino di quattro anni che recita in una scena di violenza familiare non è allora peggio di alcune dodicenni che – sicuramente edotte sul senso delle loro azioni dalla regista – fanno un balletto sexy?

Ma soprattutto, dove vive la gente che vuole proteggere le attrici dodicenni dai balletti alla Nicki Minaj? Sono consapevoli che non c’è bambina di quarta elementare, neanche steineriana, neanche delle orsoline, neanche priva di tv e cellulare – a meno che non sia la protagonista di Dogtooth – che non abbia provato mosse simil Elettra Lamborghini allo specchio con l’amichetta? E se le nostre figlie, rimpizate di racconti femministi su Frida Kalho e Samantha Cristoforetti, si chiudono in bagno per fare la boccuccia a sedere e sculettare, scrivendo status come “vi prego, arriviamo a mille follower!”, come facciamo a essere così bacchettoni e ciechi da pensare che quattro bambine delle banlieu coi genitori che lavorano 12 ore al ristorante possano fare una fine diversa dalle adorabili bambine del film? Nella scena del balletto incriminato, la giuria del concorso di danza inizia a indignarsi (come il pubblico di Netlfix, incapace di leggere un’opera d’arte), ma le bambine dimostrano un candore commovente, perché per tutto il tempo non si accorgono di mimare movenze sessuali. Lo spettatore senza il fumo del moralismo negli occhi non riemerge scandalizzato dalla scena, bensì intenerito. Come quando le bambine, squadrate dai guardiani pervertiti di un laser game, ricevono la notifica della selezione al concorso di ballo, e festeggiano con la gioia infantile di chi riceve un lecca-lecca.

Nel difendere il film, forse s’incarta l’editorialista del New Yorker Richard Brody, perché ne fa un’altra questione ideologica dicendo che «è un film specialmente sui bambini non bianchi, che sono privati delle risorse educative e del supporto emozionale che aiutano a mettere la cultura pop in prospettiva». Anche Janice Turner, sul Times, sbaglia un po’ il tiro affermando che «non si può essere bigotti quando si difendono i bambini», mentre dovrebbe dire che non si deve essere bigotti quando si racconta l’infanzia.

Io penso che la difesa di Cuties debba passare da un discorso estetico prima che etico, perché come puoi capire un film quando stai lì a chiederti se l’attrice ha 11 o 13 anni compiuti, e quanti maschi etero c’erano dietro alle telecamere? Cuties è meraviglioso. Si apre sul mistero attorno a una stanza chiusa nella nuova casa della protagonista Aminata, che a poco a poco apprendiamo essere la camera nuziale dove il padre s’installerà con la seconda moglie, per gran dolore della prima, che però deve fingersi felice. Da questa intima delusione, inizia la trasformazione della ragazzina, che continua a contare amorevolmente i cereali del fratellino, mentre gli regala droni con soldi rubati e guarda video-clip di chiappe tremolanti col cellulare nascosto sotto il velo durante la preghiera alla moschea. Ha una zia arcigna che le augura un matrimonio precoce, ed è disposta ad accoltellare i compagni maschi con un compasso, a fotografarne i peni, a postare i suoi genitali e a buttare una compagna in un canale pur di avere un po’ di attenzione, dimostrando una vitalità che può irritare solamente la zia retrograda o i censori dell’internet.

Le amiche di Amy si passano i capelli col ferro da stiro mentre fanno la lavatrice al posto degli adulti, soffiano nei preservativi trovati per terra senza capire, indossano biancheria da bambina sotto a look volgari e cheap, continuando a irradiare una bellezza cocciutamente pulita. C’è una scena incredibile, con la protagonista che vibra come posseduta dal demone del twerking mentre le donne di casa le spruzzano addosso l’acqua benedetta per purificarla dai peccati. C’è il momento in cui con orrore, intravede, incappucciata nel velo bianco che ne occulta anche il volto, la sposa del padre, fantasma minaccioso di una vita consacrata alla sottomissione. E c’è l’elemento fatato: gli spiriti chiusi nel tasbih verde e usati per comprare il silenzio del fratellino, e il vestito tradizionale che Aminata deve indossare al matrimonio del padre, che si anima, respira, gonfia il petto e sanguina il giorno in cui la protagonista diventa donna. Proprio durante la festa di nozze, Amy ritorna bambina nell’aspetto e nei modi e, giocando a un gioco di strada, sembra librarsi come un angelo sulle periferie che la inchiodano a terra.

Articoli Suggeriti
È morto D’Angelo, l’artista che ha prima rivoluzionato e poi abbandonato la musica soul

Aveva 51 anni ed era malato di cancro. Lascia in eredità tre album diventati culto e una storia personale caratterizzata dal difficile rapporto col successo.

Se avete 30 anni e l’ansia di “sistemarvi”, Gli antropologi di Ayşegül Savaş è il romanzo da leggere

La scrittrice ci racconta il suo nuovo libro, in cui succedono due cose abbastanza rare nella vita e in letteratura: una giovane coppia sta insieme senza patemi e comprare una casa non è un'attività che porta alla pazzia.

Leggi anche ↓
È morto D’Angelo, l’artista che ha prima rivoluzionato e poi abbandonato la musica soul

Aveva 51 anni ed era malato di cancro. Lascia in eredità tre album diventati culto e una storia personale caratterizzata dal difficile rapporto col successo.

Se avete 30 anni e l’ansia di “sistemarvi”, Gli antropologi di Ayşegül Savaş è il romanzo da leggere

La scrittrice ci racconta il suo nuovo libro, in cui succedono due cose abbastanza rare nella vita e in letteratura: una giovane coppia sta insieme senza patemi e comprare una casa non è un'attività che porta alla pazzia.

Dei 10 film più visti al cinema in Italia nell’ultima settimana, metà sono vecchi titoli tornati in sala

Nell'ottobre del 2025, tra i film più visti in Italia ce n'è uno del 1971, uno del 1997, uno del 2001 e uno del 2009.

Per Valeria Bruni Tedeschi, un film noioso è peggio del diavolo

Al cinema con due film, Duse e L’attachement – La tenerezza, l'attrice ci parla di figli, di Eleonora Duse e del bar nel quale decide se accettare o no una parte.

La passione di Sean Baker per Ornella Muti

È appena uscita per La nave di Teseo Questa non è Ornella Muti, l'autobiografia della grande attrice italiana. Ne pubblichiamo l'introduzione firmata dal regista premio Oscar per Anora, ammiratore dell'attrice sin dall'adolescenza.

Il trailer di Hamnet di Chloe Zhao spoilera il finale del film e i fan che lo hanno visto si sono arrabbiati molto

Guardandolo si scopre quasi tutto del film, compreso il finale che tanti critici hanno descritto tra i migliori degli ultimi anni.