I social li hanno quasi spazzati via ma sono ancora vivi e stanno tornando, insieme al nostro bisogno di ritrovare su internet luoghi ai quali appartenere.
Cosa abbiamo letto ad aprile in redazione.
Arriva oggi nelle sale il nuovo film A24 e diretto da Ari Aster, che questa volta si allontana dai precedenti Hereditary e Midsommar per fare una cosa completamente diversa. Forse persino troppo.
Un sondaggio realizzato da Bookseller ha dimostrato che riuscire a pubblicare un libro non migliora la qualità della vita, anzi: l'esperienza di un autore esordiente è orribile da ogni punto di vista.
Le immagini jpeg, gli abbonamenti, i pagamenti elettronici, le piattaforme, i creator: tutto quello che oggi ci viene in mente quando pensiamo a internet è cominciato nel porno.
Conversazione con un'artista diventata parte della mitologia punk, dagli anni delle Slits all'amore con Mick Jones dei Clash: ha raccontato tutto nel memoir Vestiti musica ragazzi, da poco uscito in Italia per Blackie.
La storia del locale notturno di Porto Ercole frequentato da uomini di potere e da celebrità è un incredibile condensato della storia d'Italia dagli anni Sessanta agli anni Ottanta.
Cinema Speculation, il suo secondo libro, è una critica profonda e talvolta spietata del cinema della sua infanzia e dei B-movie degli anni '70 dai quali ha tratto ispirazione tantissime volte.
Caccia allo Strega di Gianluigi Simonetti è una guida per imparare a leggere i libri finalisti senza farsi influenzare dalla promozione virale, le campagne del marketing e le bolle mediatiche.
Nel Sol dell'avvenire, il suo nuovo film, il regista torna a parlare di quello che gli interessa davvero: di sé stesso e del mondo come lo vorrebbe lui. Ma forse non interessa più a noi.
Non ha mai chiesto soldi ai suoi follower e ha rivelato la sua identità solo quando è stata sfrattata dall'ex caserma che occupava abusivamente: con i suoi video brutti è diventata un esempio di neorealismo italiano su TikTok.