La nuova stagione del reality vorrebbe riflettere la linea "niente eccessi" della Mediaset di Pier Silvio Berlusconi. Ma la storia e la natura stessa del programma contraddicono questa intenzione.
Era già evidente che avesse cambiato idea, ma Il ragazzo e l'airone è la conferma che il regista giapponese vuole continuare a lavorare
Di tutti gli autori e artisti che hanno raccontato quel giorno, lo scrittore in Follie di Brooklyn riesce in un'impresa unica: riportare il lettore al mondo, all’America, alla New York che esistevano prima del crollo delle Torri Gemelle.
Tra i meriti del film c'è anche quello di aver fatto riscoprire il romanzo dello scrittore scozzese, una delle opere più strane, divertenti e sperimentali degli ultimi trent'anni.
Un po’ deposizione da tribunale e un po’ seduta psicanalitica collettiva, in questo nuovo romanzo lo scrittore prosegue la sua indagine sui conflitti moderni: tra capitale e lavoro, tra cultura woke e vizi carnali, tra uomini e donne.
Con lo scrittore abbiamo parlato del suo ultimo libro, L'ombra del vulcano, appena uscito per Einaudi.
All'Anfiteatro Apple Piazza Liberty, il 13 settembre: con MILLE, David Blank, GINEVRA e Leon Faun.
Intervista a Christian Raimo sul suo Willy. Una storia di ragazzi, libro che racconta l'omicidio di Willy Monteiro con un approccio diverso da quello sensazionalista al quale ci siamo abituati in questi anni.
Un'associazione di abitanti del XIV arrondissement sostiene che solo l'approccio iperlocale può renderla vivibile: stare nel quartiere come in un villaggio. Una posizione sempre più condivisa anche nel resto del mondo.
La pubblicazione di Sputiamo su Hegel e altri scritti è il primo passo del progetto di ristampa dei testi della penna più ispirata e coraggiosa del femminismo italiano
Il romanzo di Gianluca Nativo, appena uscito per Mondadori, è una storia d'amore ispirata dai classici del Novecento italiano, rivisitazione Millennial di quella "scrittura di sentimenti" a lungo considerata letteratura minore.
L'attore ha rivendicato il diritto degli italiani a interpretare personaggi italiani, una polemica sull'appropriazione culturale in cui sono finiti in mezzo Adam Driver, Mads Mikkelsen e pure Vittorio Gassman.