Cosa abbiamo letto a aprile in redazione.
Dopo il successo quasi paranormale dei suoi libri, ora un film al primo posto nella classifica mondiale di Netflix, ma stavolta anche i fan sembrano delusi.
Diamond Jubilee di Cindy Lee, un album di due ore non disponibile sulle solite piattaforme, ha conquistato la critica musicale come non succedeva da tempo.
Il suo nuovo film parla di corpi scolpiti, desideri e frustrazioni (non solo sessuali). Ma è soprattutto la prova dello status raggiunto dal regista, anche a Hollywood: quello di un autore che ormai può fare tutto.
Tratta da una storia vera, è da guardare per tantissimi motivi, ma ai detective dei social interessa solo scoprire l'identità delle persone di cui parla.
Lo scrittore inglese ci racconta il suo ultimo libro, appena uscito in Italia per Feltrinelli, e ci spiega come si scrive una storia che inizia con un libretto erotico nella Francia pre-rivoluzionaria e finisce con un viaggio sulla Luna.
Il fumettista francese è riuscito in un'impresa in cui solo i fratelli Coen erano riusciti fin qui con Non è un paese per vecchi: adattare un romanzo di McCarthy e, per certi aspetti, persino migliorarlo.
Coltello, il suo nuovo libro appena uscito anche in Italia, è il racconto dell’attentato di cui è stato vittima a New York nel 2022. Ma è soprattutto una rivendicazione ottimistica e sfacciata della sua libertà.
Coloratissima, popolatissima, l'edizione a cura di Adriano Pedrosa è insieme una celebrazione della diversità e un'amara risposta alle crisi nostri tempi.
Che cosa hanno da dirci le grandi scrittrici italiane del passato al centro di una recente riscoperta? Ne abbiamo parlato con Sheila Heti, autrice di Maternità, ospite del primo Miu Miu Literary Club a Milano.