Il 30 novembre Kaleidoscope invade lo Spazio Maiocchi con una formula che mescola arte, moda e fotografia: ospite d'onore il direttore creativo di Louis Vuitton.
Con il film del 1975 Bertolucci ha saputo raccontare meglio di tutti una terra che nessuno aveva raccontato così.
È morto il 26 novembre a 77 anni il regista che ha sempre ballato da solo.
Abbiamo letto il libro che, molto probabilmente, entrerà con prepotenza nelle discussioni sul nuovo femminismo.
Cosa può fare uno dei personaggi più pop dopo essere stato tutto quello che è stato? È lui il primo a domandarselo nella serie Untraditional.
Venduto da Christie's per 90 milioni dollari, il quadro più costoso di un artista vivente racchiude in un'immagine sola una serie di simboli.
Un po' di cose da sapere su Essere una macchina e sul suo autore Mark O'Connell, che sarà ospite a Studio in Triennale 2018.
Incontro con Francesco Vezzoli, artista italiano globale e acuto estimatore del pop italiano, dai salotti dell’élite americana a quello di casa sua, davanti allo schermo.
Se ne è andato il più grande creatore di mondi che abbiamo conosciuto.
Il primo romanzo a fumetti a essere candidato al Man Booker Prize parla del nostro inconscio collettivo, tra fake news e complottismi.
La famiglia di artisti e il momento dell'heroin chic a New York negli anni '90: un documentario ricostruisce la storia del fotografo morto a 21 anni.
Il film di Chazelle che racconta la missione Apollo dalla prospettiva degli astronauti ha un punto debole.
Il regista ci ha parlato del sogno di mettere in scena La condizione umana, il classico di Malraux che dal 7 novembre esce con Bompiani in una nuova traduzione.
Notti Magiche, nuovo film del regista, è una storia di provinciali in una Roma mitica e cinematografara.
Temi e ospiti della giornata di incontri di domenica 25 novembre.