Intervista a uno dei più prolifici scrittori italiani (e drammaturgo, poeta, lettore scenico) in occasione dell'uscita del suo settimo romanzo, La penultima magia.
Il film Netflix, tra sfottò e sincera ammirazione, non rende giustizia al contest canoro più amato d’Europa.
La strana esperienza di vedere il proprio libro ritradotto nella lingua madre senza neanche più una parolaccia.
Il suo nuovo libro è una raccolta di discorsi su arte, politica, cultura pop e filosofia che tra le altre cose analizzano gli errori e le ossessioni del nostro Paese: ne abbiamo parlato con lui.
Secondo la redazione di Studio.
Con Il colibrì ha vinto lo Strega per la seconda volta, come lui hanno fatto il bis di prestigiosi premi letterari Romain Gary, Hilary Mantel, Colson Whitehead e altri ancora.
La ricorrenza delle figure di spalle nell'arte secondo Eleonora Marangoni, che nel suo nuovo saggio Viceversa ha raccolto e commentato più di 100 immagini.
Tempo di bilanci di metà anno: quali sono i libri usciti in Italia da gennaio che ci sono più piaciuti?
Disponibile su Amazon Prime, l’esordio alla regia di Andrew Patterson è un omaggio alla sci-fi di Ai confini della realtà. Ma anche tanto di più.
Sin dal suo arrivo su Netflix, 365 Days ha scalato ogni classifica, e potrebbe anche aver collaudato un nuovo genere.
Il libro di Claudio Giunta appena uscito è l'occasione per ricordare un intellettuale fondamentale ma sempre troppo dimenticato.
L'intervista alla giornalista del New Yorker che nella sua raccolta di saggi ora disponibile in Italia, Trick Mirror, ha analizzato il ruolo di internet nelle nostre vite. Dal numero Behind The Screen in edicola.
L'editoriale del direttore che racconta Behind The Screen, in edicola dal 27 giugno.
I grandi eventi musicali sono stati tutti rimandati al 2021: reportage d’archivio su alcuni dei festival più celebri (e più bizzarri) della storia.