Su Netflix dal 15 ottobre, racconta uno dei più famosi processi degli Stati Uniti.
Cosa ha rappresentato la progettazione per il grande designer italiano morto il 19 ottobre.
La mostra ripercorre 60 anni di attività progettuale del grande designer morto il 19 ottobre.
Le scelte della piattaforma, soprattutto in fatto di cancellazioni, rivelano una strategia ben precisa.
Un'ossessione condivisa dai migliori nature-writer, ma non solo: come appassionarsi ai libri illustrati che aiutano a riconoscere le specie.
La decisione di posticiparla al 2024 a causa dei riferimenti al Ku Klux Klan è stata interpretata da molti come una grave censura.
Dal 14 ottobre in libreria, Loving è una raccolta di fotografie di coppia realizzate tra il 1850 e il 1950.
Lo show di Netflix, scritto dall’autore di Sex and the City, è un concentrato di stereotipi e cliché, perfetto per l’hate-watching.
Il docufilm, su Netflix dal 30 settembre, racconta un celebre caso di omicidio, quello di Shanann Watts e delle sue figlie, con tecnologie e social.
Incontro con il piccolo libraio-editore napoletano che pochi mesi fa ha stampato l'unico libro disponibile in italiano di Louise Glück.
Dalla fine degli anni Sessanta la poetessa americana ha pubblicato una quindicina di raccolte, ma in Italia è quasi inedita.
Lo sostiene Letizia Muratori nel suo ultimo, divertentissimo, libro, Insalata russa.
Il Damron Address Book, la più celebre e longeva Lonely Planet gay, oggi diventata un progetto multimediale.