È morto a 84 anni l'editore napoletano che ha portato in Italia Don DeLillo e Bret Easton Ellis.
Al Palazzo Ducale di Sassuolo la mostra dedicata alla collaborazione tra il fotografo emiliano e l'azienda locale di ceramiche Marazzi.
Con la prima edizione di Miart dopo l'annullamento per la pandemia, dal 13 al 19 settembre Milano si riempie di arte.
La complicata storia degli adattamenti della saga, dal pasticcio di Lynch al delirio di Jodorowsky, nell'attesa di poter giudicare il tentativo di Villeneuve.
Perché è sempre più difficile trovare corrispondenze tra realtà e linguaggio, specie dopo la pandemia.
Intervista all'autrice di La valle oscura, il memoir di un’umanista che ha trascorso 5 anni nel più grande laboratorio di trasformazione tecnologica e sociale.
La prima personale in Italia dell'artista danese-vietnamita, appena inaugurata alla galleria MASSIMODECARLO, non ha titolo né comunicato stampa: abbiamo provato a farci dare da lui qualche dritta.
Intervista al fotografo di cui è disponibile la prima monografia, In Search of Appropriate Images, un insieme di paesaggi, oggetti e forme astratte.
Nell'attesa dell'arrivo della serie tv tratta da Il suo corpo e altre feste, un dialogo con una delle voci più interessanti della letteratura queer.
Volto di Omar Little in The Wire, è morto a 54 anni: era la storia di copertina del numero 0 di Rivista Studio.
Dal 5 al 10 settembre torna a Milano la grande manifestazione dedicata al design, alla sua prima prova dopo l'annullamento causato dalla pandemia.