Hype ↓
03:42 venerdì 4 luglio 2025
Andrea Bajani ha vinto il Premio Strega 2025 con L’anniversario Feltrinelli torna alla vittoria 20 anni dopo l'ultima volta.
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.
Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.
La Lidl ha fatto una giacca limited edition dedicata agli Oasis e l’ha chiamata Lidl By Lidl Prende ispirazione da una giacca cult indossata da Liam, quella di Berghaus, di cui è volto pubblicitario.
L’uomo Del Monte ha dichiarato bancarotta L’azienda ha grossi debiti perché i consumatori statunitensi hanno cominciato a cercare cibi più sani, facendo diminuire molto le vendite. 
La sentenza del processo Diddy è molto più complicata di come la si sta raccontando È vero che è stato assolto dalle accuse più gravi, che gli facevano rischiare l'ergastolo. Ma è vero anche che rischia fino a 20 anni di carcere.
Il Dalai Lama sta per compiere 90 anni e Cina e Tibet già litigano per il suo successore Lui ha detto che il suo successore non nascerà sicuramente in Cina, la Cina lo ha accusato di essere «un manipolatore».

Cronorifugio di Georgi Gospodinov ha vinto l’International Booker Prize

24 Maggio 2023

Per la prima volta nella sua storia, l’International Booker Prize è stato vinto da un romanzo scritto in lingua bulgara: Cronorifugio di Georgi Gospodinov, che in inglese è stato tradotto da Angela Rodel, con la quale l’autore dividerà il premio di circa 60 mila euro che spetta ai vincitori. Il libro è uscito anche in Italia, per la casa editrice Voland, e della traduzione si è occupato Giuseppe Dell’Agata. Leila Slimani, la presidente della giuria di quest’anno, nella conferenza stampa durante la quale erano stati presentati i titoli della shortlist del premio, aveva descritto Cronorifugio come «un romanzo brillante, pieno di ironia e malinconia». Una storia piena di scene «toccanti» che racconta il modo in cui gli esseri umani «trasformano i ricordi in identità» e che mostra l’Europa come il continente che più di tutti ha bisogno di un futuro, per evitare di diventare il luogo in cui «il passato ritorna e la nostalgia si fa veleno».

https://www.instagram.com/p/CsmZE6roNg-/

Cronorifugio è la storia di uno psichiatra, Gaustin, che apre una clinica in Svizzera per curare persone affette da malattia di Alzheimer. La clinica è costruita in maniera diversa da qualsiasi altra struttura sanitaria al mondo: i diversi piani sono delle riproduzioni esatte di decenni passati, un vero e proprio monumento al passato che nelle intenzioni di Gaustin dovrebbe aiutare i pazienti a recuperare e mantenere i ricordi sottratti dalla malattia. L’esperimento si dimostra un tale successo che il modello Gaustin viene esportato poi al di là delle mura della clinica e oltre i confini svizzeri. La costruzione di “rifugi che proteggano dal presente” diventa un terremoto politico che sconvolge tutto il mondo, con epicentro in Europa, dove viene indetto addirittura il primo referendum sul passato.

In una recente intervista, Gospodinov ha detto che Cronorifugio non parla soltanto della situazione politica del suo Paese, la Bulgaria (ispirazione frequente per lui: il suo romanzo fin qui più famoso era Fisica della malinconia, ambientato nel «Paese più triste del mondo», una specie di somma di tutto quello che in Occidente ci si immagina quando si pensa ai Paesi che facevano parte del Patto di Varsavia), o dell’Est Europa. Lo scrittore ha spiegato che a ispirarlo è stata l’ascesa dei populismi in tante e diverse nazioni del mondo. «Io vengo da un Paese che fino a poco tempo fa parlava del futuro radioso al quale il comunismo ci avrebbe condotto. Ora la posta in gioco è cambiata: ci sono i populisti che che vogliono convincerci a tornare a un radioso passato. So per esperienza personale che in entrambi i casi si rimane fregati. Dietro queste proposte, in realtà, c’è il nulla».

Articoli Suggeriti
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte

Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.

The Bear è diventato femmina

Dopo tre anni passati a raccontare la mascolinità (spesso tossica) di Carmy e famiglia, la quarta stagione della serie trova una nuova protagonista, e una nuova filosofia, nella Syd di Ayo Edebiri.

Leggi anche ↓
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte

Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.

The Bear è diventato femmina

Dopo tre anni passati a raccontare la mascolinità (spesso tossica) di Carmy e famiglia, la quarta stagione della serie trova una nuova protagonista, e una nuova filosofia, nella Syd di Ayo Edebiri.

Le prime immagini della serie di Neuromante le ha fatte vedere William Gibson

Lo scrittore ha condiviso su X una breve clip in cui si vede il leggendario bar Chatsubo di Chiba City: «Neuromancer is in production», ha annunciato.

Lorde è tornata a essere una ribelle

Archiviato l'auto-esilio e la ricerca della pace interiore di Solar Power, nel nuovo album celebra il caos della vita urbana e un'identità di genere più fluida.

Death Stranding 2, Hideo Kojima non ha più voglia di giocare

Già il videogioco più discusso dell'anno, la nuova opera del game designer giapponese segna un cambiamento radicale della sua poetica: da sempre un ottimista, adesso anche lui sembra essersi rassegnato al peggio.

di Studio
I libri del mese

Cosa abbiamo letto a giugno in redazione.