Hype ↓
11:31 mercoledì 16 luglio 2025
Il figlio di Liam Gallagher si sta facendo bello ai concerti degli Oasis indossando le giacche del padre Gene Gallagher è stato pizzicato a indossare una giacca Burberry di papà al concerto di Manchester: l’ha definita un «cimelio di famiglia».
In una piccola città spagnola, una notizia che non si sa se vera o falsa ha portato a una caccia all’immigrato lunga tre giorni Tutto è partito da una denuncia che ancora non è stata confermata, poi sono venute le fake news e i partiti di estrema destra, infine le violenze in strada e gli arresti.
Una ricerca ha scoperto che quando sono stressate le piante ne “parlano” con gli animali Soprattutto con gli insetti, attraverso dei suoni specifici. Gli insetti però non sono gentilissimi: se una pianta sta male, loro la evitano.
Hbo ha pubblicato la prima foto dal set della serie di Harry Potter e ovviamente ritrae il nuovo Harry Potter L'attore Dominic McLaughlin per la prima volta volta in costume, con occhiali e cicatrice, sul set londinese della serie.
Nel nuovo disco di Travis Scott c’è un sampling di Massimo Ranieri In uno dei più improbabili crossover di sempre, nella canzone "2000 Excursion" di Scott si trova anche "Adagio Veneziano" di Ranieri.
L’annuncio dell’arrivo a Venezia di Emily in Paris lo ha dato Luca Zaia Il Presidente della Regione Veneto ha bruciato Netflix sul tempo con un post su Instagram, confermando che “Emily in Venice” verrà girato ad agosto in Laguna.
Ancora una volta, l’attore Stellan Skarsgård ha voluto ricordare il fatto che Ingmar Bergman era un ammiratore di Hitler «È l’unica persona che conosco ad aver pianto quando è morto Hitler», ha detto. Non è la prima volta che Skarsgård racconta questo lato del regista.
Superman non ha salvato solo la Terra ma anche Warner Bros. La performance al botteghino dell'Uomo d'acciaio è stata migliore delle aspettative, salvando lo studio dalla crisi nera del 2024. 

Perché il Cristo di Leonardo ha quell’aria strafatta?

23 Aprile 2018

Il “Salvator Mundi” è un quadro di Leonardo da Vinci che rappresenta il Cristo con la mano alzata in segno di benedizione. È stato riscoperto soltanto qualche anno fa, quando, nel 2011, il privato che lo possedeva decise di farlo valutare da alcuni esperti che lo identificarono come un quadro di Leonardo. Poco dopo il dipinto fu esposto alla National Gallery di Londra e nel 2017 fu acquistato da un principe saudita per 450 milioni di dollari: non male, se si pensa che la famiglia del proprietario precedente lo aveva acquistato negli anni Cinquanta per una quarantina di sterline! Al di là della sua storia inusuale, il “Salvator Mundi” ha anche un’altra particolarità: con gli occhi arrossati e lo sguardo fisso nel vuoto, in quel dipinto Gesù ha l’aria un po’ strafatta.

Allora, perché il Cristo di Leonardo ha quell’aria da fattone? Se l’è domandato Mike Lankford, l’autore della biografia Becoming Leonardo, su LitHub. Lankford parte dal prendere atto del fatto che, effettivamente, «Gesù sembra piuttosto fatto, dire che ha gli occhi rossi è dire poco», inoltre «potremmo dire che ha l’aria, per usare un eufemismo, un po’ rapita». Ovviamente, prosegue lo studioso, se Leonardo ha rappresentato il Cristo così, probabilmente era per trasmettere un’idea di rapimento religioso: «È il modo in cui Leonardo mette in scena un essere spirituale in un momento di connessione totale, gli occhi che guardano all’interno in un attimo di visione mistica. Come se Gesù stesse vedendo Dio».

La questione meno scontata, aggiunge però Lankford, è provare a capire da dov’è che Leonardo ha preso l’ispirazione: «Per la mia esperienza, posso dire di avere visto quell’espressione sulle facce dei musicisti jazz, ma mai in un dipinto di Gesù». Il Da Vinci, naturalmente, non ha mai conosciuto un musicista jazz. Però, come nota Lankford, è assai probabile che abbia visto gente strafatta: nell’Italia del Rinascimento, infatti, fumare marijuana non era una cosa poi così inusuale. Infatti, nota lo studioso, c’è un’ordinanza di Papa Innocenzo VIII che, nel 1484, dichiarava fuorilegge il consumo di cannabis. Il solo fatto che il pontefice si sia dovuto esprimere a riguardo è una conferma del fatto che il suo popolo ne facesse uso. L’intero articolo di Lankford potete leggerlo qui.

Foto Getty
Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.