Hype ↓
21:17 mercoledì 10 settembre 2025
È uscito il primo trailer di Nouvelle Vague, il film in cui Richard Linklater racconta Jean-Luc Godard che gira Fino all’ultimo respiro E che potremo vedere in streaming su Netflix, dove sarà disponibile dal 14 novembre.
Il biopic di Giorgio Armani è già in lavorazione  S’intitola Armani – The King Of Fashion ed è in lavorazione già da mesi, non si sa se con il benestare della famiglia o no.
OpenAI vuole portare il suo primo film animato fatto tutto con l’intelligenza artificiale al prossimo Festival di Cannes Si intitola Critterz, è già in corso di realizzazione, ma il progetto di presentarlo a Cannes appare molto difficile.
Dopo due anni di prove, EssilorLuxottica ha deciso di introdurre la settimana lavorativa corta Le sperimentazioni fatte fin qui hanno dato ottimi risultati, e ora l'azienda sembra intenzionata a cambiare definitivamente modello di produzione
La vita e la carriera del giovane Gigi D’Alessio diventeranno un film Il biopic si intitolerà Solo se canti tu e a interpretare D'Alessio sarà Matteo Paolillo, meglio noto come Edoardo Conte di Mare fuori.
Migliaia di registi, attori, sceneggiatori e lavoratori del cinema hanno firmato un appello per boicottare l’industria cinematografica israeliana Tra questi anche Yorgos Lanthimos, Olivia Colman, Tilda Swinton, Javier Bardem, Ayo Edebiri, Riz Ahmed e Josh O’Connor.
Il tentativo del governo nepalese di vietare i social è finito con 19 morti, le dimissioni del Presidente del Consiglio e il Parlamento in fiamme In 48 ore il Paese è piombato nel caos, il governo è stato costretto a fare marcia indietro e a chiedere pure scusa.
Una giornalista italiana ha scatenato un putiferio per non aver coinvolto Ayo Edebiri in una domanda su MeToo e Black Lives Matter Argomenti sui quali ha preferito interpellare Julia Roberts e Andrew Garfield, gli altri due protagonisti di questa intervista a tre fatta durante la Mostra del cinema di Venezia.

Quanto costa un matrimonio secondo l’Economist

04 Maggio 2018

I matrimoni capitano una volta nella vita (o quasi). Per questo, chi tiene a renderla una celebrazione da ricordare per sempre tende a spendere anche cifre a tre zeri. Per una coppia americana, tra abiti, bomboniere, fiori, catering, location, inviti e una lista infinita di altri dettagli partono in media 26 mila dollari, secondo quando analizzato da Wedding Report. Nel 2017 in America sono state realizzate più di 2 milioni di cerimonie, e la spesa totale degli sposini durante l’anno ha raggiunto i 56 miliardi di dollari. Un fatto su cui riflettere, ha scritto l’Economist, è che questa cifra supera il Prodotto Interno Lordo di metà dei Paesi del mondo.

In realtà, l’industria dei matrimoni si è ridotta rispetto agli anni passati: le coppie spendono infatti il 6 per cento in meno rispetto a quanto facevano nel 2008, quando la crisi ridimensionò per molti le spese ritenute extra. Inoltre, le persone tendono a sposarsi sempre più tardi, e per chi decide di compiere il grande passo la spesa maggiore sembra essere il cibo e il catering, per un’ammontare medio di 11.700 dollari. Solo il banchetto nuziale costa in media sui 4.700 dollari, spesa che continua a salire negli anni insieme a quella per la location (in media 3.600 dollari) e quella per l’anello nuziale (poco meno, 3.400 dollari).

Nonostante il proliferare di film e romanzi sul wedding planning più esoso, i dati mostrano che meno di un quinto delle coppie spendono in opzioni di lusso. Eppure, sommando le spese per servizi fotografici (2.800 dollari) alcolici (2.400 dollari) e fiori (1.600 dollari), l’esborso totale è comunque altissimo. Se poi si dà un’occhiata ai divorzi, si scopre una correlazione interessante: secondo uno studio accademico del 2014 condotto tra coppie con introiti, educazione e provenienza simili, i matrimoni più costosi sono più inclini a finire male.

Immagini Getty
Articoli Suggeriti
Dopo due anni di prove, EssilorLuxottica ha deciso di introdurre la settimana lavorativa corta

Le sperimentazioni fatte fin qui hanno dato ottimi risultati, e ora l'azienda sembra intenzionata a cambiare definitivamente modello di produzione

Quella contro il vivavoce in pubblico sta diventando un’altra guerra culturale

Video, Reel, telefonate e giochi a tutto volume in spazi pubblici sono sempre più diffusi in tutto il mondo, e stanno nascendo i primi divieti ufficiali.

Leggi anche ↓
Dopo due anni di prove, EssilorLuxottica ha deciso di introdurre la settimana lavorativa corta

Le sperimentazioni fatte fin qui hanno dato ottimi risultati, e ora l'azienda sembra intenzionata a cambiare definitivamente modello di produzione

Quella contro il vivavoce in pubblico sta diventando un’altra guerra culturale

Video, Reel, telefonate e giochi a tutto volume in spazi pubblici sono sempre più diffusi in tutto il mondo, e stanno nascendo i primi divieti ufficiali.

Carlo Acutis, il Millennial che la Chiesa non vedeva l’ora di fare santo

C'è la canonizzazione, avvenuta domenica 7 settembre. Ma attorno alla sua figura c'è anche un'operazione di "marketing", il suo culto è in parte pure commercio e turismo, come si vede nella città che lo ha adottato, Assisi.

La Germania sta preparando una maxi scorta di ravioli in scatola in previsione di una guerra con la Russia

Le vecchie razioni a base di cereali e legumi non soddisfano più, ha detto il ministro dell'Agricoltura e dell'Alimentazione, Alois Rainer.

Il governo egiziano vuole trasformare le pendici del monte Sinai in un resort di lusso

L'intenzione è di fare qui quello che è stato fatto a Sharm el-Sheikh, nonostante le proteste degli abitanti e della comunità internazionale.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Muore il re della moda italiana, mentre una flotta cerca di portare aiuti via mare a Gaza, la cui tragedia è diventata il centro della Mostra di Venezia.