Hype ↓
02:58 mercoledì 2 luglio 2025
L’Unione Europea ha stabilito che sapere quanto guadagnano i propri colleghi è un diritto Lo ha fatto con una direttiva che l’Italia deve recepire entro il 2026. L'obiettivo è una maggiore trasparenza e, soprattutto, contribuire alla diminuzione del gap salariale tra uomini e donne.
Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale Il servizio di streaming trasmetterà in diretta tutta la stagione dei lanci spaziali, comprese le passeggiate nello spazio degli astronauti.
Gli asini non sono affatto stupidi e se hanno questa reputazione è per colpa del classismo Diverse ricerche hanno ormai stabilito che sono intelligenti quanto i cavalli, la loro cattiva fama ha a che vedere con l'associazione alle classi sociali più umili.
In Turchia ci sono proteste e arresti per una vignetta su Maometto pubblicata da un giornale satirico Almeno, secondo le autorità e i manifestanti la vignetta ritrarrebbe il profeta, ma il direttore del giornale ha spiegato che non è affatto così.
Una delle band più popolari su Spotify nell’ultimo mese è un gruppo psych rock generato dall’AI Trecentomila ascoltatori mensili per i Velvet Sundown, che fanno canzoni abbastanza brutte e soprattutto non esistono davvero.
A Bologna hanno istituito dei “rifugi climatici” per aiutare le persone ad affrontare il caldo E a Napoli un ospedale ha organizzato percorsi dedicati ai ricoveri per colpi di calore. La crisi climatica è una problema amministrativo e sanitario, ormai.
Tra i contenuti speciali del vinile di Virgin c’è anche una foto del pube di Lorde Almeno, secondo le più accreditate teorie elaborate sui social sarebbe il suo e la fotografia l'avrebbe scattata Talia Chetrit.
Con dei cori pro Palestina e contro l’IDF, i Bob Vylan hanno scatenato una delle peggiori shitstorm della storia di Glastonbury Accusati di hate speech da Starmer, licenziati dalla loro agenzia, cancellati da Bbc: tre giorni piuttosto intensi, per il duo.

Cose da leggere su Kim Jong-Il

20 Dicembre 2011

Come sapete, il 17 dicembre, il Caro Leader della Corea del Nord, Kim Jong Il è scomparso. È stato uno dei dittatori più temuti dall’occidente e uno dei più duri nei riguardi del proprio popolo. Aveva 70 anni ed era al potere dal 1994 quando era succeduto al padre Kim Il Sung, l’uomo che reggeva il potere dal 1948 e che viene ancora ricordato in Corea del Nord con l’appellativo di Eterno Presidente o di Grande Leader. I compleanni di entrambi gli uomini sono oggi festività nazionali. In attesa di capire quali svolte (o non-svolte) comporterà questa scomparsa e di vedere che tipo di politico sarà il suo successore designato, il terzo genito Kim Jong-Un, vi proponiamo una rassegna stampa ragionata di quanto di meglio in questi giorni hanno offerto i media da vedere, leggere e guardare in tema.

Kim Jong-il death – reaction
Liveblogging sul Guardian
Come il mondo ha appreso la notizia e come ha reagito, dai giornali internazionali a Obama, passando per la Corea del Sud.
Leggi l’articolo

A Dictator Steeped in Myth
Evan Ramstad sul Wall Street Journal
Profilo del leader scomparso con una sezione interattiva molto interessante.
Leggi l’articolo

Inside North Korea
David Guttenfelder su “In Focus” dell’Atlantic.com – 2 agosto 2011
Meravigliosa gallery fotografica dell’unico fotografo che è riuscito a entrare e a uscire dal Paese portandosi dietro valide testimonianza della sua realtà quotidiana.
Guarda la gallery

Alone in the Dark
Philip Gourevitch sul New Yorker – 8 settembre 2003
Geopolitica del Caro Leader Estinto. I rapporti con la vicina e odiatissima Corea del Sud, quelli con gli altrettanto odiati Stati Uniti e la Cina.
Leggi l’articolo

North Korea’s Digital Underground
Robert S. Boynton sull’Atlantic Monthly – aprile 2011
La Corea del Nord è isolata dal mondo, una terra in cui la distopia orwelliana sembra essersi fatta realtà. Eppure esiste un sottobosco che cerca di combattere il regime con le nuove tecnologie, rischiando la vita.
Leggi l’articolo

Il parco divertimenti di Mangyongdae
Alex Hoban su Vice – ottobre 2011
I nordcoreani possono però divertirsi un mondo in questo parco-giochi, le cui immagini racchiudono un mondo.
Leggi l’articolo

Immagine scattato dal satellite del Defense Meteorological Satellite Program (DMSP), che spiega il fallimento delle politiche nordcoreane e il totale isolamento del Paese dal mondo

The Rise of Kim Jong-Un
Ken E. Gause su Foreign Policy – 29 aprile 2009
Ma chi è il misterioso successore di Kim Jong Il? Un ritratto della prestigiosa rivista statunitense dell’uomo che potrebbe ereditare un Paese intero.
Leggi l’articolo

Andamento del reddito procapite dei cittadini nordcoreani (linea blu) e sudcoreani (riga rossa).

Kim Jong Il Watching Things
Un tumblr che ha fatto il giro della Rete, specie in queste ore.
Guarda il blog

Pyongyang, di Guy Delisle
Graphic novel sul Paese, pubblicata in Italia da Fusi Orari. Di seguito un trailer dell’opera.

Tre cose sulla morte di Kim Jong Il
Fabio Chiusi su Il Nichilista
Pensieri sparsi sulla fine di un dittatore moderno e l’impotenza dei new media.
Leggi il post

Infine, il video che tutti avrete probabilmente già visto: la folla di nordcoreani che piange la morte del Caro Leader. A molti mancherà, a noi no.

Articoli Suggeriti
Il diritto alla casa è la riforma costituzionale di cui abbiamo bisogno?

Ne abbiamo parlato con Mattia Santarelli, fondatore del comitato "Ma quale casa", che sta raccogliendo le firme per una proposta di legge popolare per inserire il diritto alla casa in Costituzione.

Con dei cori pro Palestina e contro l’IDF, i Bob Vylan hanno scatenato una delle peggiori shitstorm della storia di Glastonbury

Accusati di hate speech da Starmer, licenziati dalla loro agenzia, cancellati da Bbc: tre giorni piuttosto intensi, per il duo.

Leggi anche ↓
Il diritto alla casa è la riforma costituzionale di cui abbiamo bisogno?

Ne abbiamo parlato con Mattia Santarelli, fondatore del comitato "Ma quale casa", che sta raccogliendo le firme per una proposta di legge popolare per inserire il diritto alla casa in Costituzione.

Con dei cori pro Palestina e contro l’IDF, i Bob Vylan hanno scatenato una delle peggiori shitstorm della storia di Glastonbury

Accusati di hate speech da Starmer, licenziati dalla loro agenzia, cancellati da Bbc: tre giorni piuttosto intensi, per il duo.

A New York le primarie democratiche le ha vinte a sorpresa un candidato sindaco molto di sinistra 

Zohran Mamdani ha battuto Andrew Cuomo, grazie a una campagna elettorale molto radicale e al sostegno degli elettori più giovani.

Sally Rooney si è schierata a difesa di Palestine Action, un’organizzazione non violenta accusata di terrorismo dal governo inglese

«Davanti a uno Stato che sostiene un genocidio, cosa dovrebbero fare le persone per bene?», ha scritto sul Guardian, condannando la decisione del governo inglese.

Quello iraniano non è un popolo in attesa che qualcuno venga a salvarlo

Mentre gli Usa entrano in guerra e si parla di regime change, ci si dimentica che la decisione di abbattere il regime degli ayatollah spetta agli iraniani. Ne abbiamo parlato con Sahar Delijani, scrittrice, esule iraniana in Italia.

Il sindaco di Budapest ha detto che il Pride in città si farà nonostante il divieto di Orbán

«Il Municipio di Budapest organizzerà il Budapest Pride il 28 giugno come evento cittadino. Punto», le sue parole.