Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
C’è una donna che sa leggere qualunque calligrafia

Avete mai provato a leggere la Magna Carta? Non il testo della Magna Carta, che potete trovare tranquillamente online, sia in latino che nella traduzione inglese, ma proprio la Magna Carta, così come è stata scritta – a mano, e in quattro copie – nel 1215. Se vi capitasse di vedere una delle quattro copie originali oppure una delle repliche fedeli, probabilmente non ci capireste un bel nulla, perché sono scritte in caratteri sbiaditi e di difficile comprensione (è nell’immagine in alto). Oppure vogliamo parlare di questa lettera di Schiller che vedete qui sotto? Ammesso e non concesso che sappiate comprendere il tedesco tardo-settecentesco, bisogna ammettere che il poeta aveva una calligrafia un po’ ostica, almeno per i comuni mortali abituati alle comodità dei font moderni.

Per gran parte della storia dell’umanità, i documenti sono stati scritti a mano (per forza, la stampa è stata inventata soltanto nel 1455). Senza contare che, anche dopo l’avvento dei caratteri stampati, abbondano i testi e i documenti scritti a mano che mantengono un interesse storico e letterario, come nel caso della sopracitata lettera di Schiller. Il problema è che spesso si tratta di grafie praticamente incomprensibili. Come fanno allora gli studiosi a capire cosa dicono? Per fortuna esistono degli specialisti, il cui lavoro consiste proprio nel leggere cose scritte a mano che nessun altro riesce a leggere. Nel Regno Unito c’è addirittura un’agenzia specializzata nel «leggere l’illeggibile»: si chiama Transcription Services Ltd, si rivolge a storici, archivisti e ricercatori, ed è diretta da una donna, Linda Watson, che sa leggere qualunque calligrafia.
Sarah Laskow l’ha intervistata su Atlas Obscura: «Vedo il mio lavoro come una cosa a metà strada tra le parole crociate e i puzzle», ha raccontato Watson. La sua società può vantare tra i suoi clienti anche la British Library, che aveva ingaggiato Transcription Services Ltd per trascrivere alcuni manoscritti di Jane Austen, delle sorelle Brontë e del poeta Percy Bysshe Shelley. Watson ha raccontato in particolare la soddisfazione di avere esaminato il manoscritto della prima stesura di Orgoglio e pregiudizio. Anche se, a dire il vero, la sua compagnia non si occupa solo di classici della letteratura. E se è per questo non si occupa soltanto di scritti antichi: oltre ai servizi per gli storici, offrono anche più banali servizi di segreteria alle aziende.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.