Hype ↓
07:10 martedì 25 novembre 2025
Gli elettori di Ompundja, Namibia, sono così contenti del consigliere regionale Adolf Hitler Uunona che lo rieleggeranno Si vota il 26 novembre e il politico dallo sfortunato nome è praticamente certo di essere rieletto nel consiglio regionale dell'Oshana.
Edoardo e Angelo Zegna: la quarta generazione della famiglia Zegna diventa Co-Ceo del brand Ermenegildo Zegna, nipote del fondatore del marchio, si sofferma sull'importanza come leader del guardare avanti impegnandosi a formare la prossima generazione di leadership
Dopo la vittoria del Booker, le vendite di Nella carne di David Szalay sono aumentate del 1400 per cento  Nel gergo dell'industria letteraria si parla ormai di Booker bounce, una sorta di garanzia di successo commerciale per chi vende il premio.
Un anziano di New York ha pubblicato un annuncio in cui chiedeva di venire a fumare una sigaretta al parco con lui e si sono presentati in 1500 Lo smoke party improvvisato è stato lanciato dall’attore Bob Terry, che aveva anche promesso di offrire una sigaretta a chiunque si fosse presentato.
Sul canale YouTube di Friends sono stati pubblicati otto episodi mai visti prima dello spin off dedicato a Joey A vent’anni dalla cancellazione, la sitcom è stata pubblicata tutta quanta su YouTube, compresi gli episodi mai andati in onda.
È morto Udo Kier, uno dei volti più affascinanti e inquietanti del cinema europeo Attore di culto del cinema horror, Kier ha lavorato con tutti i grandi maestri europei, da Fassbinder a Von Trier, da Herzog ad Argento.
Negli Usa il Parmigiano Reggiano è così popolare che un’agenzia di Hollywood lo ha messo sotto contratto come fosse una celebrity La United Talent Agency si occuperà di trovare al Parmigiano Reggiano opportunità lavorative in film e serie tv.
I farmaci dimagranti come l’Ozempic si starebbero dimostrando efficaci anche contro le dipendenze da alcol e droghe La ricerca è ancora agli inizi, ma sono già molti i medici che segnalano che questi farmaci stanno aiutando i pazienti anche contro le dipendenze.

Cosa c’è nel nuovo numero di Studio

Il racconto corale di Gomorra , un'intervista a Paolo Virzì, un saggio di Andrew O'Hagan e tutti i contenuti del numero 33.

di Studio
26 Novembre 2017

Dal 24 novembre Studio è in edicola, con il nuovo numero, il 33, la prima copertina “collettiva”  nella storia della rivista. Si tratta di tre dei protagonisti di Gomorra – La serie, appena ricominciata su Sky con la terza stagione. I celebrati Cristiana Dell’Anna (Patrizia) e Marco D’Amore (Ciro), e Arturo Muselli che sarà Enzo, uno dei personaggi principali della nuova stagione. Abbiamo realizzato con loro un servizio, con le fotografie di Alessandro Furchino Capria, che accompagna un lungo pezzo che indaga su com’è stata pensata e realizzata in Italia l’unica serie che ci viene invidiata all’estero. Cristiano de Majo ha parlato con produttori, sceneggiatori, registi, scenografi e lo stesso Roberto Saviano: ne è venuto fuori un pezzo corale, che è anche un dietro le quinte di questa fortunata produzione televisiva.

CoverStory2
La seconda storia del numero è un lungo ritratto intervista di Mattia Carzaniga a Paolo Virzì, in procinto di uscire, all’inizio del 2018 col suo film americano, Ella & John, con Donald Sutherland ed Helen Mirren. Si parla di cinema italiano ovviamente e di una carriera eccezionale, ma anche di politica. Per il nostro viaggio a tappe nelle città che raccontano dove sta andando il mondo e che, nei numeri precedenti, ci ha portato a Londra, Parigi, Vienna, Washington, questa volta abbiamo mandato Anna Momigliano a Francoforte, una città che è diventata particolarmente centrale, specie dopo Brexit: aspira a diventare la capitale d’Europa e unisce due anime apparentemente in contrasto, quella finanziaria delle banche e quella dell’editoria.

Spread7
Andrew O’Hagan, l’autore de La vita segreta, il libro appena uscito per Adelphi, che racconta tre storie legate al mondo digitale (tra cui una su Julian Assange e un’altra sull’inventore del bitcoin), scrive su “Studio Classic” una lunga e interessantissima riflessione sul ruolo dello scrittore nell’epoca dei social. Abbiamo poi affidato a Letizia Muratori, Paola Peduzzi e Clara Mazzoleni tre ritratti di tre personaggi di cui si sta parlando. Sono rispettivamente Ronan Farrow (autore delle inchieste sul caso Weinstein pubblicate dal New Yorker), Jacinda Ardern (nuova premier laburista neozelandese) e Olivia Sudjic (autrice di Una vita non mia per minimum fax, che è stato definito dal Guardian «il grande romanzo di Instagram»). Altri personaggi e altri ritratti: li ha scritti Andrea Nepori, che è stato per noi al Web Summit di Lisbona, che si è appena svolto, un imponente manifestazione dove si sono dati appuntamento grandi realtà del tech e nuove start-up.

Spread10
Celebriamo in questo numero i 50 anni del magazine che probabilmente qui a Studio amiamo di più: il New York, parlando con l’Editor for Business and Strategy della rivista e mostrando le immagini del libro speciale che racconta questo pezzo così influente dell’editoria periodica americana. Le altre due storie sono di Davide Coppo che ha scritto un saggio letterario sulla nostra ossessione per il meteo e di Marcello Rossi che ha scritto un reportage dalla Norvegia, dove si alleva il pesce più mangiato al mondo: il salmone.

Spread12
 Nello Studio Visit di questo numero, Silvia Schirinzi ha raccontato il dialogo tra due designer e menti creative della moda contemporanea, il celebratissimo Virgil Abloh (prima matita prestata a Kanye West e oggi testa dietro Off-White) e il nostro Giorgio Di Salvo. Completano il numero i servizi di moda, la consueta sezione Studiorama, con i consigli culturali e di consumo della redazione, e uno speciale trasporti di cui siamo molto fieri: si parla di mobilità condivisa, di Helsinki e di Milano, e di treni, macchine e aerei, con un’intervista a Markus Vanhoenacker, l’affascinante pilota-scrittore autore di Skyfaring.

Studio n.33 è in edicola da venerdì 24 novembre
Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.