Hype ↓
06:00 mercoledì 2 luglio 2025
L’Unione Europea ha stabilito che sapere quanto guadagnano i propri colleghi è un diritto Lo ha fatto con una direttiva che l’Italia deve recepire entro il 2026. L'obiettivo è una maggiore trasparenza e, soprattutto, contribuire alla diminuzione del gap salariale tra uomini e donne.
Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale Il servizio di streaming trasmetterà in diretta tutta la stagione dei lanci spaziali, comprese le passeggiate nello spazio degli astronauti.
Gli asini non sono affatto stupidi e se hanno questa reputazione è per colpa del classismo Diverse ricerche hanno ormai stabilito che sono intelligenti quanto i cavalli, la loro cattiva fama ha a che vedere con l'associazione alle classi sociali più umili.
In Turchia ci sono proteste e arresti per una vignetta su Maometto pubblicata da un giornale satirico Almeno, secondo le autorità e i manifestanti la vignetta ritrarrebbe il profeta, ma il direttore del giornale ha spiegato che non è affatto così.
Una delle band più popolari su Spotify nell’ultimo mese è un gruppo psych rock generato dall’AI Trecentomila ascoltatori mensili per i Velvet Sundown, che fanno canzoni abbastanza brutte e soprattutto non esistono davvero.
A Bologna hanno istituito dei “rifugi climatici” per aiutare le persone ad affrontare il caldo E a Napoli un ospedale ha organizzato percorsi dedicati ai ricoveri per colpi di calore. La crisi climatica è una problema amministrativo e sanitario, ormai.
Tra i contenuti speciali del vinile di Virgin c’è anche una foto del pube di Lorde Almeno, secondo le più accreditate teorie elaborate sui social sarebbe il suo e la fotografia l'avrebbe scattata Talia Chetrit.
Con dei cori pro Palestina e contro l’IDF, i Bob Vylan hanno scatenato una delle peggiori shitstorm della storia di Glastonbury Accusati di hate speech da Starmer, licenziati dalla loro agenzia, cancellati da Bbc: tre giorni piuttosto intensi, per il duo.

Come restare creativi

Un illustratore, un'artista e un designer raccontano come stanno vivendo questo periodo di reclusione, anche dal punto di vista creativo.

04 Aprile 2020

Il MoMA ha pubblicato sul proprio magazine un podcast che dura 15 minuti, ossia il tempo che ci vuole per andare in metro dalla sede centrale del museo a quella periferica del MoMA PS1, nel Queens. Il titolo è A Portable Embrace, e il sottotitolo recita: “Conor Bourgal has created a soundtrack to keep you company in front of a painting, or when you’re alone in a city”. È probabile che in questo momento a tenervi compagnia, oltre ai social, ci sia la creatività di chi, come il compositore newyorkese, diffonde piccole tregue intellettuali dalla cacofonia di fondo. Tra questi ci dovrebbe essere Emiliano Ponzi, illustratore di fama internazionale, nato a Reggio Emilia ma milanese di adozione. Emiliano ha scelto di raccontare la nuova normalità ai tempi del Coronavirus sul Washington Post: «Sta nascendo una nuova creatività che riscriverà le regole del mondo», mi dice al telefono, «ogni giorno invio alla redazione un mio disegno e un testo attraverso i quali cerco di trasmettere quello che sto vivendo». Una delle puntate si intitola “MUM”: ritrae una donna, sua madre, in fila ordinata fuori da un supermercato dotata di mascherina, e che, come tutte le mamme italiane, si preoccupa innanzitutto che il frigo del figlio sia pieno: «Una madre che è cresciuta negli anni dopo la Seconda guerra mondiale vuole assicurarsi che mangi, perché grasso per lei significa sano mentre magro è sinonimo di malato». In un’altra c’è una Milano-fantasma, «una specie di contemporaneo Omega Man, il film degli anni ’70, ispirato al romanzo Io Sono Leggenda». C’è anche una sintesi del bollettino italiano (che siamo tutti abituati a ricevere, ogni giorno).

Gli chiedo nella quotidianità cosa è cambiato. «Oltre ad uscire con la mascherina? Non sto andando più in studio, perché è vuoto e freddo, e ho portato tutto il necessario a casa. Il mio lavoro è un lavoro solitario, e sono già abituato a parlare a distanza, lavorando molto con l’estero». Steve Jobs non credeva nello smart working, pensava che le idee migliori nascessero dal confronto casuale e non programmato. «Io credo che questa incredibile esperienza ci insegnerà che avere le persone affianco non è poi così indispensabile per creare. Anzi, le potenzialità sono molto superiori, e vanno ben oltre l’utilizzo di Instagram che abbiamo fatto finora e che, a dirti la verità, proprio in questi giorni mi sembra così vecchio. Io per esempio ho dovuto ripensare un format e sono riuscito a far connettere contemporaneamente 19 artisti italiani – Paolo Ventura, Guido Scarabotto, Gabriella Giannelli, per dirtene alcuni – e a lavorare con loro ad una serie di ritratti che abbiamo messo all’asta per raccogliere fondi per la Croce Rossa. Sono convinto che l’arte abbia il dovere di ripensarsi e di trovare tutti i modi necessari per rispondere a questa emergenza globale».

Sagg Napoli (apparsa sulla copertina di Rivista Studio n. 40) era già abituata a esporre la propria arte su Instagram, utilizzandolo in modo sperimentale. Ora è in quarantena a Sorrento: «Ero venuta a trovare un’amica nel weekend in cui poi è scattato il lockdown e qui sono rimasta, spero che questo momento faccia capire a tutti che l’opera d’arte non deve per forza essere fisica e che ridurre gli spostamenti può solo portare benefici». Il social distancing per Sagg ha avuto innanzitutto un effetto calmante: «Già qualche mese fa ero arrivata ad un black out personale e da allora ho deciso di cambiare le mie abitudini troppo frenetiche. Che poi il motivo per cui il mondo è andato in tilt oggi, credo sia proprio questo: pensavamo troppo, correvamo troppo, producevamo troppo». Le chiedo in che modo le costrizioni imposte dalla situazione attuale stanno influenzando la sua creatività: «Non voglio trovarmi in una situazione ancora più forzata. Non voglio sentirmi costretta a dover intrattenere gli altri per il ruolo che ho. Ho scelto quindi di non costringere me stessa a dover creare per forza ma di utilizzare al meglio questo momento di pausa forzata per concentrarmi sul mio prossimo progetto con Milovan Farronato, che potrebbe diventare interamente online. E poi vivermi le giornate parlando con gli amici, facendo sport – come questa mattina in collegamento con le Medea Sister, bloccate in Svizzera – o semplicemente pensando». In questi giorni Sagg, ha comunque prodotto un contributo per The Colouring Book.

Non tutti vedono però la situazione di crisi come uno stimolo positivo. L’isolamento forzato ha anche dei rischi: il blocco totale della creatività, come mi spiega Giorgio Di Salvo, designer milanese, fondatore del brand United Standard. «Passo molto tempo nel mio studio, a volte ci dormo anche per minimizzare gli spostamenti, ma faccio davvero fatica a mettere a frutto queste ore. Il mindset in cui mi trovo in questo momento, non mi permette di concentrarmi molto». Quando lo chiamo sta provando a montare un video: «Si tratta di un serie di footage a tema militare, era fermo da un po’». Il punto di blocco per lui è la condizione stessa di un futuro incerto, non sapere ancora quando le cose torneranno come prima, e in che modo: «Il settore della moda in questo momento è come se fosse sospeso. La prossima Fashion Week sarà a settembre ma tieni conto che nel mezzo ci sono state due collezioni praticamente invendute». E la musica? «Ho chiuso un nuovo disco, ma per lanciarlo ho bisogno di crearci qualcosa intorno, dei supporti, degli oggetti che lo raccontino. E poi non vorrei sprecarlo lanciandolo nel mare magnum del web». Gli chiedo quale sarà la prima cosa che farà al ritorno alla normalità. «Prenderò la macchina per andare in montagna. Per me la natura e la libertà sono fondamentali per creare».

Articoli Suggeriti
Death Stranding 2, Hideo Kojima non ha più voglia di giocare

Già il videogioco più discusso dell'anno, la nuova opera del game designer giapponese segna un cambiamento radicale della sua poetica: da sempre un ottimista, adesso anche lui sembra essersi rassegnato al peggio.

I libri del mese

Cosa abbiamo letto a giugno in redazione.

Leggi anche ↓
Death Stranding 2, Hideo Kojima non ha più voglia di giocare

Già il videogioco più discusso dell'anno, la nuova opera del game designer giapponese segna un cambiamento radicale della sua poetica: da sempre un ottimista, adesso anche lui sembra essersi rassegnato al peggio.

di Studio
I libri del mese

Cosa abbiamo letto a giugno in redazione.

Se non fosse per le donne, il romanzo sarebbe già morto

Nell'industria editoriale è considerato un dato di fatto: meno male che le donne i romanzi li leggono, li comprano, e tanto. Nessuno però è ancora riuscito a rispondere alla domanda: ma i maschi, invece, perché hanno smesso di farlo?

Solo Danny Boyle poteva avere il coraggio di fare un sequel come 28 anni dopo

Il regista inglese torna alla saga che lo ha reso famoso e decide di stravolgerla: il risultato è un film d'autore, horror ma anche politico e sentimentale, che disattende tutte le aspettative e che ha diviso i fan.

È uscito il primo teaser di Bugonia, il film in cui Yorgos Lanthimos parla di alieni e complottisti

Il film arriverà nella sale italiane a novembre e, secondo le prime indiscrezioni, potrebbe essere tra quelli in concorso a Venezia.

Macron ha detto che vuole far diventare la musica elettronica francese patrimonio Unesco

La musica elettronica l'abbiamo inventata noi. Solo noi abbiamo quel French Touch», ha detto, dando l'annuncio in un'intervista radiofonica.