Hype ↓
05:18 mercoledì 2 luglio 2025
L’Unione Europea ha stabilito che sapere quanto guadagnano i propri colleghi è un diritto Lo ha fatto con una direttiva che l’Italia deve recepire entro il 2026. L'obiettivo è una maggiore trasparenza e, soprattutto, contribuire alla diminuzione del gap salariale tra uomini e donne.
Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale Il servizio di streaming trasmetterà in diretta tutta la stagione dei lanci spaziali, comprese le passeggiate nello spazio degli astronauti.
Gli asini non sono affatto stupidi e se hanno questa reputazione è per colpa del classismo Diverse ricerche hanno ormai stabilito che sono intelligenti quanto i cavalli, la loro cattiva fama ha a che vedere con l'associazione alle classi sociali più umili.
In Turchia ci sono proteste e arresti per una vignetta su Maometto pubblicata da un giornale satirico Almeno, secondo le autorità e i manifestanti la vignetta ritrarrebbe il profeta, ma il direttore del giornale ha spiegato che non è affatto così.
Una delle band più popolari su Spotify nell’ultimo mese è un gruppo psych rock generato dall’AI Trecentomila ascoltatori mensili per i Velvet Sundown, che fanno canzoni abbastanza brutte e soprattutto non esistono davvero.
A Bologna hanno istituito dei “rifugi climatici” per aiutare le persone ad affrontare il caldo E a Napoli un ospedale ha organizzato percorsi dedicati ai ricoveri per colpi di calore. La crisi climatica è una problema amministrativo e sanitario, ormai.
Tra i contenuti speciali del vinile di Virgin c’è anche una foto del pube di Lorde Almeno, secondo le più accreditate teorie elaborate sui social sarebbe il suo e la fotografia l'avrebbe scattata Talia Chetrit.
Con dei cori pro Palestina e contro l’IDF, i Bob Vylan hanno scatenato una delle peggiori shitstorm della storia di Glastonbury Accusati di hate speech da Starmer, licenziati dalla loro agenzia, cancellati da Bbc: tre giorni piuttosto intensi, per il duo.

Cormac McCarthy pubblicherà due nuovi romanzi, sedici anni dopo La strada

09 Marzo 2022

È dal 2015 che i lettori aspettano un nuovo romanzo di Cormac McCarthy, da quando lo scrittore, a Santa Fe (in una delle sue rarissime uscite pubbliche) disse che era al lavoro su The Passenger, un libro che nelle intenzioni dell’autore avrebbe dovuto trattare di matematica, fisica, della natura della coscienza, della difficile coesistenza di religione e scienza e del rapporto tra genio e follia. Siamo al 2022 e pare che The Passenger stia finalmente per arrivare, come riporta il New York Times: dovrebbe uscire nel prossimo autunno, per la precisione il 25 ottobre. C’è una novità, però: dopo un mese dall’uscita di The Passenger Knopf, lo storico editore di McCarthy, pubblicherà anche un altro suo romanzo: Stella Maris.

I due romanzi sono strettamente collegati − una sostanziale novità per McCarthy − e raccontano la storia d’amore impensabile tra un fratello e una sorella, Bobby e Alicia Western. I due sono ossessionati dall’eredità del padre, un fisico che ha contribuito allo sviluppo della bomba atomica, e dall’attrazione che provano l’uno per l’altra. Questa è anche la prima volta che McCarthy incentra una storia su una protagonista: in Stella Maris il racconto si sviluppa a partire dal punto di vista di Alicia Western, una donna dall’intelligenza prodigiosa, tormentata da allucinazioni talmente realistiche che a lei appaiono come persone vere e proprie, ognuna dotata di una voce propria. Il racconto è composto interamente da dialoghi, trascrizioni delle conversazioni tra Alicia e il medico che la tiene in cura presso un istituto psichiatrico, dopo che alla giovane donna è stato diagnosticato un disturbo da schizofrenia paranoide. L’anno in cui la storia ha luogo è il 1972. L’uscita di Stella Maris è prevista per il 22 di novembre: «Erano cinquant’anni che volevo scrivere una donna protagonista. Non sarò mai capace abbastanza, ma a un certo punto bisogna pure provare». The Passenger, invece, è ambientato a New Orleans e lungo la Costa del Golfo degli Stati Uniti nel 1980. La storia comincia con Bobby, salvage diver che si occupa di recuperare quello che si può da relitti affondati in mare, a cui viene assegnato il compito di esplorare la carcassa di un jet precipitato al largo della costa del Mississippi. Durante la missione, Bobby scopre che dal relitto mancano la scatola nera, la borsa del pilota e il corpo di uno dei passeggeri.

Si è scoperto poi che McCarthy aveva consegnato i manoscritti dei romanzi ai suoi editori già otto anni fa: completo per Stella Maris e parziale per The Passenger. Una volta finito di scrivere, McCarthy ha lasciato fosse l’editore a decidere le modalità di pubblicazione. Knopf ha preso in considerazione sia la possibilità di pubblicare entrambi i romanzi in un volume unico, in due volumi da mandare in libreria nello stesso giorno, oppure pubblicarne uno e poi aspettare un anno prima di pubblicare l’altro. Alla fine, la decisione è stata quella di pubblicarli separatamente ma a breve distanza.

Articoli Suggeriti
Death Stranding 2, Hideo Kojima non ha più voglia di giocare

Già il videogioco più discusso dell'anno, la nuova opera del game designer giapponese segna un cambiamento radicale della sua poetica: da sempre un ottimista, adesso anche lui sembra essersi rassegnato al peggio.

I libri del mese

Cosa abbiamo letto a giugno in redazione.

Leggi anche ↓
Death Stranding 2, Hideo Kojima non ha più voglia di giocare

Già il videogioco più discusso dell'anno, la nuova opera del game designer giapponese segna un cambiamento radicale della sua poetica: da sempre un ottimista, adesso anche lui sembra essersi rassegnato al peggio.

di Studio
I libri del mese

Cosa abbiamo letto a giugno in redazione.

Se non fosse per le donne, il romanzo sarebbe già morto

Nell'industria editoriale è considerato un dato di fatto: meno male che le donne i romanzi li leggono, li comprano, e tanto. Nessuno però è ancora riuscito a rispondere alla domanda: ma i maschi, invece, perché hanno smesso di farlo?

Solo Danny Boyle poteva avere il coraggio di fare un sequel come 28 anni dopo

Il regista inglese torna alla saga che lo ha reso famoso e decide di stravolgerla: il risultato è un film d'autore, horror ma anche politico e sentimentale, che disattende tutte le aspettative e che ha diviso i fan.

È uscito il primo teaser di Bugonia, il film in cui Yorgos Lanthimos parla di alieni e complottisti

Il film arriverà nella sale italiane a novembre e, secondo le prime indiscrezioni, potrebbe essere tra quelli in concorso a Venezia.

Macron ha detto che vuole far diventare la musica elettronica francese patrimonio Unesco

La musica elettronica l'abbiamo inventata noi. Solo noi abbiamo quel French Touch», ha detto, dando l'annuncio in un'intervista radiofonica.