Hype ↓
01:54 martedì 11 novembre 2025
Dopo il flop di Megalopolis, Francis Ford Coppola è così indebitato che ha dovuto mettere in vendita la sua isola caraibica privata Dopo un orologio da un milione di dollari, Coppola è stato costretto a rinunciare anche all'isola caraibica di Coral Caye, suo ritiro estivo.
Si è scoperto che il Fedora Man, l’elegantissimo uomo fotografato il giorno della rapina al Louvre, è un 15enne che si veste sempre elegantissimo Non un giornalista né un detective né un cosplayer né un buontempone: Elias Garzon Delvaux è solo un ragazzo a cui piace vestire elegante e visitare musei.
Lo scandalo che ha portato alle dimissioni dei capi della Bbc ricorda molto la trama di The Newsroom 2 di Aaron Sorkin Il video manipolato di un discorso di Donald Trump ha portato alle dimissioni del direttore generale Tim Davie e della Head of News Deborah Turness.
Alla COP30 non ci saranno i leader di Stati Uniti, Cina e India, cioè dei tre Paesi che inquinano di più al mondo Alla Conferenza sul clima di Belém, in Brasile non ci saranno né Trump né Xi né Modi: la loro assenza, ovviamente, è un messaggio politico.
Un imprenditore ha speso un milione di dollari per promuovere una collana AI a New York e tutte le sue pubblicità sono state vandalizzate Avi Schiffman voleva far conoscere il suo prodotto ai newyorchesi. Che gli hanno fatto sapere di non essere interessati all'amicizia con l'AI.
Stranger Things sta per finire ma ricomincerà subito, visto che Netflix ha già pronto lo spin-off animato S’intitola Tales From ’85 ed espande la storia ufficiale tra la seconda e la terza stagione, riprendendone i personaggi in versione animata.
Gli azionisti di Tesla hanno entusiasticamente approvato un pagamento da un bilione di dollari a Elon Musk  Se Musk raggiungerà gli obiettivi che l'azienda si è prefissata, diventerà il primo trillionaire della storia incassando questo compenso da mille miliardi.
Nel primo trailer de La Grazia di Paolo Sorrentino si capisce perché Toni Servillo con questa interpretazione ha vinto la Coppa Volpi a Venezia Arriverà nella sale cinematografiche italiane il 15 gennaio 2026, dopo aver raccolto il plauso della critica alla Mostra del cinema di Venezia.

Come “Gangsta’s Paradise” è diventata un meme

29 Settembre 2022

A 59 anni è morto Coolio, all’anagrafe Artis Leon Ivey Jr.: è morto nella sua casa di Los Angeles, a trovare il corpo è stato un suo amico e le autorità losangeline non hanno ancora precisato la causa della morte. Ovviamente, non appena si è diffusa la notizia sui social tutti hanno approfittato del triste evento per riascoltare e ricondividere la canzone che ha reso Coolio uno dei rapper più famosi della storia dell’hip hop: “Gangsta’s Paradise”, canzone uscita il 20 settembre del 1995, singolo che dava anche il titolo al secondo album del rapper, traccia fondamentale della colonna sonora del film Dangerous Minds (Michelle Pfeiffer, protagonista del film, compare anche nel video di “Gangsta’s Paradise“, diretto da Anton Fuqua).

“Gangsta’s Paradise” è sicuramente una delle canzoni hip hop più famose di tutti i tempi – è valsa a Coolio anche un Grammy nella categoria “Best Rap Solo Performance” – anche e soprattutto grazie a quel memorabile campionamento iniziale di “Pastime Paradise” di Stevie Wonder. Ma a contribuire alla duratura fama della canzone sono state anche le parodie, le cover, i meme. Per qualche ragione, c’è qualcosa in “Gangsta’s Paradise” che la rende particolarmente adatta alla reinterpretazione in chiave ironica. Il primo a intuirne il potenziale comico fu Weird Al Yankovic, che nel 1996 la usò come base della sua “Amish Paradise“. A quanto pare Coolio non gradì l’omaggio e si arrabbiò molto con Weird Al perché non gli aveva nemmeno chiesto il permesso di usare la melodia di “Gangsta’s Paradise”.

Quando YouTube era ancora la cosa più interessante del mondo, “Gangsta’s Paradise” la si poteva sentire in tantissimi video parodia diventati virali. Tra gli esempi più noti c’è la parodia a tema Minecraft dello youtuber Alpaka Whacker (pubblicata il 2 novembre 2012, 420 mila visualizzazioni) e quella intitolata “Hispanic Paradise” di David Lopez (questa più recente: è dell’aprile del 2018 ed è stata vista 570 mila volte). Ovviamente non ci sono stati solo i video su YouTube: “Gangsta’s Paradise” è stata usata anche al cinema, nelle colonne sonore, per esempio, di Green HornetTammy e soprattutto Sonic. Quando i fan di Coolio scoprirono che il riff iniziale di “Gangsta’s Paradise” era stato ritenuto adatto all’adattamento cinematografico delle avventure di un riccio superveloce dei videogiochi, molti fan rimasero interdetti per un attimo e poi subito dopo si incazzarono moltissimo: ma che c’entra “Gangsta’s Paradise” in un film per bambini? È una mancanza di rispetto a uno dei pezzi-manifesto dell’hip hop, dissero in molti. A quanto pare, però, Coolio non era affatto d’accordo: a lui non diede nessun fastidio che Sonic the Hedgehog entrasse nel paradiso dei gangsta, probabilmente per il fatto che la produzione gli chiese il permesso di usare la canzone previo giusto compenso.

Negli ultimi anni – gli storici dei meme ne fanno risalire l’origine al tardo 2018 – sui social si è visto spesso un meme con protagonista L.V., il rapper che canta il ritornello di “Gangsta’s Paradise”. L’immagine consiste in un profilo di L.V., in basso, in sovrimpressione, i versi della canzone («Been spendin’ most our lives / livin’ in the gangsta’s paradise), in alto una frase ironica. Qui sotto qualche esempio preso da Know Your Meme, memoria storica dell’internet culture, dove non a caso “Gangsta’s Paradise” ha una voce dedicata.

 

Articoli Suggeriti
Si è scoperto che il Fedora Man, l’elegantissimo uomo fotografato il giorno della rapina al Louvre, è un 15enne che si veste sempre elegantissimo

Non un giornalista né un detective né un cosplayer né un buontempone: Elias Garzon Delvaux è solo un ragazzo a cui piace vestire elegante e visitare musei.

Una foto di Hideo Kojima e Zerocalcare al Lucca Comics ha scatenato una polemica internazionale tra Italia, Turchia e Giappone

L'immagine, pubblicata e poi cancellata dai social di Kojima, ha fatto arrabbiare prima gli utenti turchi, poi quelli italiani, per motivi abbastanza assurdi.

Leggi anche ↓
Si è scoperto che il Fedora Man, l’elegantissimo uomo fotografato il giorno della rapina al Louvre, è un 15enne che si veste sempre elegantissimo

Non un giornalista né un detective né un cosplayer né un buontempone: Elias Garzon Delvaux è solo un ragazzo a cui piace vestire elegante e visitare musei.

Una foto di Hideo Kojima e Zerocalcare al Lucca Comics ha scatenato una polemica internazionale tra Italia, Turchia e Giappone

L'immagine, pubblicata e poi cancellata dai social di Kojima, ha fatto arrabbiare prima gli utenti turchi, poi quelli italiani, per motivi abbastanza assurdi.

Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare l’intelligenza artificiale per creare brutte copie dei suoi film

Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.

Marketing, algoritmi e brand di culto

Intervista a Gianluca Diegoli, esperto di marketing e autore di Seguimi!.

Su internet le streghe non solo esistono davvero ma fatturano anche parecchio

Etsy Witches, witchtok, gli antri su Instagram e le fattucchiere di Facebook. Per quanto maldestre e talvolta in malafede, le streghe online ci dicono come sta cambiando il nostro rapporto con internet e con la realtà.

67, l’intercalare preferito della Generazione Alfa, è stata scelta come parola dell’anno anche se non significa niente

Dictionary l’ha scelta come parola simbolo del 2025: è la prima volta che un termine senza un significato specifico ottiene questo titolo.