Hype ↓
05:02 mercoledì 2 luglio 2025
L’Unione Europea ha stabilito che sapere quanto guadagnano i propri colleghi è un diritto Lo ha fatto con una direttiva che l’Italia deve recepire entro il 2026. L'obiettivo è una maggiore trasparenza e, soprattutto, contribuire alla diminuzione del gap salariale tra uomini e donne.
Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale Il servizio di streaming trasmetterà in diretta tutta la stagione dei lanci spaziali, comprese le passeggiate nello spazio degli astronauti.
Gli asini non sono affatto stupidi e se hanno questa reputazione è per colpa del classismo Diverse ricerche hanno ormai stabilito che sono intelligenti quanto i cavalli, la loro cattiva fama ha a che vedere con l'associazione alle classi sociali più umili.
In Turchia ci sono proteste e arresti per una vignetta su Maometto pubblicata da un giornale satirico Almeno, secondo le autorità e i manifestanti la vignetta ritrarrebbe il profeta, ma il direttore del giornale ha spiegato che non è affatto così.
Una delle band più popolari su Spotify nell’ultimo mese è un gruppo psych rock generato dall’AI Trecentomila ascoltatori mensili per i Velvet Sundown, che fanno canzoni abbastanza brutte e soprattutto non esistono davvero.
A Bologna hanno istituito dei “rifugi climatici” per aiutare le persone ad affrontare il caldo E a Napoli un ospedale ha organizzato percorsi dedicati ai ricoveri per colpi di calore. La crisi climatica è una problema amministrativo e sanitario, ormai.
Tra i contenuti speciali del vinile di Virgin c’è anche una foto del pube di Lorde Almeno, secondo le più accreditate teorie elaborate sui social sarebbe il suo e la fotografia l'avrebbe scattata Talia Chetrit.
Con dei cori pro Palestina e contro l’IDF, i Bob Vylan hanno scatenato una delle peggiori shitstorm della storia di Glastonbury Accusati di hate speech da Starmer, licenziati dalla loro agenzia, cancellati da Bbc: tre giorni piuttosto intensi, per il duo.

Tutti i colori del decennio

Le sfumature di grigi, il giallo dell'impermeabile di Greta e dei gilet francesi, ma soprattutto il rose gold e il millennial pink.

10 Dicembre 2019

Il 12 gennaio del 2010, un terremoto di scala 7.0 scosse in modo irreparabile la capitale di Haiti. La polvere di macerie che si alzava sul cielo di Port-au-Prince, unitamente a quella che pochi mesi dopo avrebbe avvolto le pendici del vulcano islandese Eyjafjöll (che eruttò nella notte del 20 marzo), fece pensare ad alcuni che il nuovo decennio sarebbe stato dominato da una mesta gradazione di grigio. Silenzioso, immobile, pieno di assenza. Eppure, nonostante gli umori per la crisi del debito sovrano europeo sembrarono inizialmente confermare la teoria, «nella tavolozza del decennio che sta per giungere al termine, altri colori riuscirono a prevalere», come sottolinea Frieze. Lentamente, tutti quei grigi, fisici e mentali, cominciarono a stemperarsi nel rosa.

La prima avvisaglia fu l’iPhone 6S, e la mania di riuscire ad acquistarlo nella sua versione rose gold, «irrinunciabile, imperdibile», scriveva GQ nel 2015, l’unico che avesse senso possedere. Si riversò nelle tinte per i capelli (leggi: problemi di decolorazione permanenti), e nella ricerca delirante di copri cuscini con cui sostituire quelli color marsala, che avevamo ritenuto punta di diamante del nostro arredamento (leggi: patrimoni dilapidati sul sito di Westwing). Perché «le sfumature rosa erano ovunque, nei servizi da cucina, nelle torte nuziali, nella scelta del vino, d’ora in avanti chiesto “rosato”», benché in un angolo del cuore ancora considerato un intruglio di cantina fatto con i resti di passate vendemmie. Rose gold, denominato rose quartz da Pantone nel 2016 che ne ravvisò le ragioni del successo nella sua «capacità di trasportarci in un luogo più felice e soleggiato, dove ci sentiamo liberi di esprimere una visione più spiritosa di noi stessi».

Un luogo, uno spazio. Come quello in cui si ritrovano Agatha e Zero in Grand Budapest Hotel di Wes Anderson, sommersi dalle scatole di dolci rosa confetto: ovvero, millennial pink. Più acceso, intenso, nato dalla costola sinistra del rose gold, si sviluppò a partire dall’estate del 2014 quando India Mahdavi curò il restyling del ristorante Gallery at Sketch di Londra, utilizzandolo negli anni successivi per gli interni dei negozi Red Valentino. Il Millennial Pink ha un’anima retrò, «incarna un desiderio di purezza che viene de-problematizzato», scrive il Guardian.

Sketch, Londra via Pinterest

PORT-AU-PRINCE, HAITI – gennaio 2010: una donna haitiana in lutto davanti ai resti della Cattedrale durante il terremoto di Haiti (Photo by Win McNamee/Getty Images)

Greta Thunberg via Pinterest

«È diventato androgino, e per questo perfetto per ogni tipo di generazione e per i tempi che stiamo vivendo». Il richiamo è all’estetica no gender, a quella scena del Grande Gatsby di Baz Luhrmann in cui di Caprio indossa un completo gessato rosa pastello. «Per i tempi che stiamo vivendo», nei quali i colori (così come i vestiti) veicolano sempre meno caratteri identitari precisi: sono alla portata di tutti e per tutti, senza che debbano per forza trasmettere una “definizione”. Il rose gold e il millennial pink «sono i colori di un nuovo corso della storia, in cui Instagram si presenta quale vetrina sul mondo», aggiunge Frieze. È il periodo rosa, e noi siamo Picasso. Le tinte accese, opposte a quelle malinconiche del passato, ritraggono nelle loro nuance una nuova forma di serenità e di sperimentazione. Rinascita, ricerca: una rinnovata speranza anche se il mondo sembra andare a rotoli. La incarnerà però un’altra tinta, e lo farà ancora meglio. È così che l’impermeabile giallo di Greta Thunberg è diventato sin dalla sua prima apparizione un simbolo di una rivoluzione fatta di giovani che vogliono cambiare il mondo. Giallo come la curcuma che abbiamo iniziato a inserire in qualsiasi ricetta, come i gilet delle proteste francesi, come il tulle portato sulle passerelle da Rodarte per l’estate 2019. Sfiorito, intristito, nelle tonalità del seppia per Her di Spike Jonze del 2014. «E poi sulla tavolozza del decennio sono comparsi i verdi. Verde salvia, verde smeraldo, soprattutto nell’arredamento e in ambito architettonico dove ha rappresentato la volontà di essere in armonia con la natura», continua Frieze. Il verde urbano è diventato mantra di ogni studio di design, simbolo di una nuova attenzione all’ambiente e di quell’”invasione botanica” che si è registrata nei bar e ristoranti delle metropoli.

A seguire il Living Coral, colore dell’anno 2019 ispirato alle sfumature della barriera corallina, è arrivato il Classic Blue. «Una tinta che infonde calma, fiducia, per una base stabile da cui partire mentre ci apprestiamo a varcare la soglia di una nuova era», ha spiegato Leatrice Eiseman di Pantone. È il blu della giacca di Connell sulla copertina dell’edizione italiana di Persone normali di Sally Rooney. Quello che viene in mente leggendo un passo di un altro suo romanzo: «Alla fine ho aperto la finestra e mi sono affacciata sul mare».

Era il 12 gennaio 2010, e dalle notizie che sfilavano tra quotidiani e televisione, pensavamo che il decennio sarebbe stato sommerso da cinquanta sfumature di grigio. Fu solo il titolo di un’altra storia, ma alla fine siamo riusciti a scorgere il mare. Poteva andare peggio.

Articoli Suggeriti
Death Stranding 2, Hideo Kojima non ha più voglia di giocare

Già il videogioco più discusso dell'anno, la nuova opera del game designer giapponese segna un cambiamento radicale della sua poetica: da sempre un ottimista, adesso anche lui sembra essersi rassegnato al peggio.

I libri del mese

Cosa abbiamo letto a giugno in redazione.

Leggi anche ↓
Death Stranding 2, Hideo Kojima non ha più voglia di giocare

Già il videogioco più discusso dell'anno, la nuova opera del game designer giapponese segna un cambiamento radicale della sua poetica: da sempre un ottimista, adesso anche lui sembra essersi rassegnato al peggio.

di Studio
I libri del mese

Cosa abbiamo letto a giugno in redazione.

Se non fosse per le donne, il romanzo sarebbe già morto

Nell'industria editoriale è considerato un dato di fatto: meno male che le donne i romanzi li leggono, li comprano, e tanto. Nessuno però è ancora riuscito a rispondere alla domanda: ma i maschi, invece, perché hanno smesso di farlo?

Solo Danny Boyle poteva avere il coraggio di fare un sequel come 28 anni dopo

Il regista inglese torna alla saga che lo ha reso famoso e decide di stravolgerla: il risultato è un film d'autore, horror ma anche politico e sentimentale, che disattende tutte le aspettative e che ha diviso i fan.

È uscito il primo teaser di Bugonia, il film in cui Yorgos Lanthimos parla di alieni e complottisti

Il film arriverà nella sale italiane a novembre e, secondo le prime indiscrezioni, potrebbe essere tra quelli in concorso a Venezia.

Macron ha detto che vuole far diventare la musica elettronica francese patrimonio Unesco

La musica elettronica l'abbiamo inventata noi. Solo noi abbiamo quel French Touch», ha detto, dando l'annuncio in un'intervista radiofonica.